lettura pH con arduino problematica

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
gulpo
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 07/12/19, 17:33

lettura pH con arduino problematica

Messaggio di gulpo » 16/01/2021, 20:20

salve, ho preso un classico pH-metro cinese con sonda per arduino, nella stessa vasca ho un lettore di conducibilità per arduino. Il lettore di pH "sballa" la lettura di molto (oscilla tra valori assurdi), immaginando che sia dovuto al segnale analogico in ingresso alla scheda, ho letto anche qui sul forum che si può risolvere il problema con un'isolatore per segnali analogici. Non ho capito però in quali casi è applicabile ed il suo funzionamento, prima di comprarlo al triplo del prezzo del pH-metro, vorrei sapere anche il suo funzionamento se qualcuno ne è a conoscenza :D . Grazie dell'aiuto !

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

lettura pH con arduino problematica

Messaggio di fla973 » 16/01/2021, 22:03

Enjoy the silence

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

lettura pH con arduino problematica

Messaggio di AleDisola » 18/01/2021, 12:14

gulpo ha scritto:
16/01/2021, 20:20
salve, ho preso un classico pH-metro cinese con sonda per arduino, nella stessa vasca ho un lettore di conducibilità per arduino. Il lettore di pH "sballa" la lettura di molto (oscilla tra valori assurdi), immaginando che sia dovuto al segnale analogico in ingresso alla scheda, ho letto anche qui sul forum che si può risolvere il problema con un'isolatore per segnali analogici. Non ho capito però in quali casi è applicabile ed il suo funzionamento, prima di comprarlo al triplo del prezzo del pH-metro, vorrei sapere anche il suo funzionamento se qualcuno ne è a conoscenza
Nella sezione proponi un articolo trovi tutte le info varie, ed anche chi ha provato :-bd :-bd :-bd
Ti evita i problemi dei disturbi elettrici e ti permette di effettuare una lettura molto più stabile
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio (totale 2):
fla973 (18/01/2021, 12:34) • gulpo (19/01/2021, 19:52)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
gulpo
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 07/12/19, 17:33

lettura pH con arduino problematica

Messaggio di gulpo » 19/01/2021, 19:51

Ecco dov'era che avevo letto, nella sezione "proponi un articolo" ! Ho letto di nuovo ed è esattamente come hai scritto tu :
Data la sensibilitá del circuito (ti dico quel che ho sentito, dato che non l'ho mai avuto per mani), la lettura é sfasata per via della 230 volt "in vasca"

Praticamente tutti ottengono risultati ottimi, finché sono nei bicchieri peró...
Quando vanno in vasca.... Niente da fare
Tuttavia non capisco perchè altri sensori (ec, temperatura) funzionino a dovere, la sonda pH ha pure il cavo coassiale, e la 230 non è letteralmente 'in vasca' (altrimenti non ci metterei le mani :D ) , dato per assodato che l'isolamento funziona, come riportato da @washburn, prima di spendere 30$ vorrei cercare di capire se ci sono altre strade (isolando o meno), e anche se ne vale effettivamente il prezzo, a me piacerebbe vedere un andamento oscillatorio del pH nella giornata (in base a concentrazione CO2, fotoperiodo ecc...) ma non so se gli strumenti sono abbastanza precisi da fornirlo, a cosa altro è utile una lettura 'continua' del pH ? Mi rivolgo a chiunque abbia un pHmetro di questo tipo, e in particolare a @washburn, se avrà voglia di rispondermi ! Grazie in anticipo

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

lettura pH con arduino problematica

Messaggio di AleDisola » 20/01/2021, 9:57

Guarda, non ho mai fatto test quindi non so dirti se ci sono altri modi..
Li farò sicuramente i test, perchè mi piace sperimentare, però ora come ora non posso comprare la sonda :-s

Tieni presente che la sonda pH è particolarmente sensibile, quindi i campi magnetici che creano il filtro ed i vari impianti a 230 volt (soprattutto se hai i neon), fanno sfasare le letture
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

lettura pH con arduino problematica

Messaggio di washburn » 20/01/2021, 13:47

Ciao Gulpo....allora...per quanto riguarda l'isolamento della sonda (nel mio caso delle sonde perchè ho dovuto isolare anche il conduttivimetro) per ora non ho trovato alternative valide, la schedina che ho utilizzato su DF Robot costa intorno ai 18 Euro (su Amazon sì, costa quasi il doppio).
Poichè la sonda pH è piuttosto sensibile, anche una piccolissima corrente parassita in acqua può influenzarne il comportamento...infatti il conduttivimetro andrebbe usato lontano dalla sonda del pH perchè per misurare la conducibilità tra i due elettrodi dello strumento viene generata una piccola corrente (alternata).
Nella mia vasca tra sonda pH e sonda EC/TDS ci sono quasi 70 cm di distanza e vedo che questo non crea problemi anche con la lettura continua.
Riguardo a quest'ultimo punto, è vero che sono entrambe grandezze che variano lentamente nel tempo ma leggerne il valore ogni 30 secondi o ogni 5 minuti, dal punto di vista operativo del software che effettua l'acquisizione del dato, non cambia assolutamente nulla.
Inoltre volendo avere i grafici degli andamenti di questi due valori, più dati si hanno e più "smooth" è il grafico.
Per la precisione delle sonde...beh è chiaro che non sono paragonabili ad equipaggiamento professionale che costerebbe 10 volte tanto ma ti posso dire che in quasi 2 mesi, per la sonda pH, non ho dovuto fare nessuna calibrazione e misurando con una soluzione a valore noto, la differenza è di qualche cifra decimale, quindi per il nostro utilizzo va più che bene.
Questi utenti hanno ringraziato washburn per il messaggio:
gulpo (20/01/2021, 14:02)

Avatar utente
gulpo
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 07/12/19, 17:33

lettura pH con arduino problematica

Messaggio di gulpo » 20/01/2021, 17:56

Grazie mille per aver riportato la tua esperienza, anche nell'altro post, mi chiedevo se hai riscontrato oscillazioni anche nel conduttivimetro e questo ti ha fatto comprare un altro isolatore, per ora a me va abbastanza bene la EC (qualche oscillazione la fa). Immaginando che, come hai detto tu, la 'smoothness' del grafico dipenda dalla frequenza di campionamento, vorrei chiederti, ovviamente se hai tempo e voglia, di mostrare un'immagine del grafico risultante in 1 o 2 giornate di campionamento, mi sarebbe utile per valutare quanto si avvicina alla mia idea di andamento "sinusoidale" ! Ultima domanda un po' tecnica: fai una media su più letture per stabilire il valore ? Se sì quante ? (sia per pH che per EC).

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

lettura pH con arduino problematica

Messaggio di washburn » 20/01/2021, 21:13

Ho preso la schedina anche per l'EC perchè messo in vasca misurava valori assurdi...tipo 1200 mentre la stessa acqua in un contenitore era intorno a 720/730, chiaro segno che qualcosa creava disturbo.
Per pH ed EC faccio una media di 10 letture ciascuno, le oscillazioni ci sono ma non sono repentine...chiaramente tra una lettura ed un'altra i valori possono variare di qualche cifra decimale per il pH (7.16 magari la lettura dopo è 7.18, poi ritorna 7.16), così come per l'EC.
Ti allego i grafici dei 3 sensori che ho in vasca (il TDS è ricavato dalla lettura dell'EC).
Per il pH ti ho visualizzato l'andamento nell'ultimo mese, dovresti notare una sorta di scalino verso il basso e poi un'oscillazione contenuta dei valori.
EC/TDS invece sono i dati dell'ultima settimana (sono 15 gg che ho messo il sensore in vasca), e la temperatura.
Mi preoccupa un pò l'andamento dell'EC che è rimasta costante dopo l'ultima fertilizzazione ed i fosfati, che misurati, risultano piuttosto alti...credo che sia la ragione dello "scalino" del pH che è passato da 7.5/7.6 a 6.97 per poi risalire e stabilizzarsi al valore attuale.
Leggevo che l'aumento dei fosfati può portare all'acidificazione dell'acqua...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti