lieviti e deflussore ingestibile

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di Piper » 14/03/2014, 9:35

salve ragazzi.

non riesco a gestire bene il sistema a lieviti e il deflussore con pietra porosa finale come diffusione.

i lieviti fanno bene il loro lavoro producendo CO2, ma il deflussore mi risulta ingestibile nell'ottica di regolare il numero di bolle al minuto.

non so se è un mio problema ma devo mettere la rotellina quasi sul "chiuso tutto" per avere una erogazione minima di 5/6 bolle al minuto, ma appena tocco minimamente in salita la rotellina escono una marea di bolle facendomi passare da 5 a 25 bolle al minuto in una botta. non riesco a trovare delle regolazioni intermedie praticamente.

inoltre anche se lascio settato a 5 bolle al minuto (oltre ad avere pochissima CO2 in acquario) dopo un pò che torno a guardare il flusso si è fermato, dovendo io reintervenire per riattivarlo, alzando un pochino la rotellina, subendo nuovamente la fuoriuscita di molte bolle istantaneamente.

cosa ho sbagliato? oppure cosa c'è che non sta funzionando come dovrebbe?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di gibogi » 14/03/2014, 10:21

Piper ha scritto: cosa ho sbagliato? oppure cosa c'è che non sta funzionando come dovrebbe?
Non hai sbagliato niente, la regolazione è piuttosto delicata, tieni anche conto che i primi giorni la produzione di CO2 non è andata a regime e può aumentare la problematica.

Posso consigliarti se non lo hai ancora letto l'articolo sulla produzione CO2 , in cui si parla della regolazione con il morsetto forbox fa elettricisti, a mio avviso questo migliora la regolazione rispetto alla rotellina del deflussore.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Piper (14/03/2014, 10:39)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di Piper » 14/03/2014, 10:38

ah va bene, pensavo di aver sbagliato io qualcosa.

certo non mi aspettavo di poter regolare fin nei minimi dettagli l'erogazione, ma al momento ho praticamente solo due possibili settaggi: molto, pochissimo.

oggi vado a prendere il forbox e proverò con quello. grazie del consiglio

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di shiningdemix » 14/03/2014, 10:53

se non funziona neanche con quello ti consiglio una valvola a spillo come questa
valvola aquili.JPG
io mici trovo molto bene ma uso un impianto diverso che arriva a maggiori pressioni (al limite dei lieviti 8atm) della damigiana o della coca che comunque hanno un minimo di sfiato, comunque dovrebbe funzionare :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di Piper » 14/03/2014, 18:15

credo di avere una sorta di maledizione che rende il fai da te un mio nemico mortale.

sta diventando difficilissimo riuscire a mettere su qualcosa di decente. sono stato in diversi negozi di ferramenta, termoidraulica, elettricista e non ho trovato il pressacavo, così come non ho trovato i forbox 8 mm ma solo da 10mm e neanche il deflussore a due vie riesco a trovare (e son stato in una delle farmacie più grandi e fornite di napoli).

ho messo il forbox dopo il gocciolatore del deflussore e ovviamente pare non migliorare assolutamente la gestione dell'erogazione, con anche in questo caso limitandomi a due settaggi: pochissimo, molto/moltissimo.

mi sto anche un pò scoraggiando e penso che comprerò un impianto già fatto, perchè non posso passare due settimane solo a cercare i pezzi (senza trovarli) e poi avere comunque problemi nella gestione.

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di DxGx » 14/03/2014, 18:33

Io ho fatto così:
CO<sub>2</sub>_regolatore1.jpg
CO<sub>2</sub>_regolatore2.jpg
Riesco a regolare dalle 3/4 bolle in su, naturalmente devi aspettare che si stabilizzi un po' dopo che lo regoli, magari se vuoi 10 bolle prova a regolarlo un po' di meno e aspetta, se non va bene lo regoli di nuovo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di WilliamWollace » 14/03/2014, 18:58

Il fatto che non trovi il deflussore a due vie è molto strano. Sei sicuro che la commessa abbia capito? Anche io mi ero presentato in farmacia chiedendo un deflussore a due vie e i commessi sono sbiancati, poi mi sono un po' spiegato e hanno capito tutto.

Capita pure nei ferramenta, molti strumenti hanno tanti nomi, tra questi ci sono il forbox e il pressacavo e capita che chi sta dietro il banco non conosca quello che diciamo noi che andiamo a comprare. Molte volte mostrando una foto di cosa si sta chiedendo al commesso viene l'illuminazione e tu scopri che della cosa che sosteneva di non avere, in realtà ne ha delle scatole piene. A me è successo col forbox.

Ho anche un suggerimento per la regolazione, anzichè farla con un forbox solo, falla con due. Uno lo destini alla regolazione grossolana (pochissimo-tantissimo), l'altro invece lo usi per le regolazioni di precisione. Io una volta l'ho provato a fare e funziona bene.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di Piper » 15/03/2014, 17:59

ho messo un secondo forbox come consigliato.

dopo due ore di bestemmie, provando tutte le combinazioni possibili (uno quasi tutto aperto l'altro quasi tutto chiuso, tutti e due chiusi uno solo poi da variare, etc. etc.) sono riuscito , più o meno, ad avere una parvenza di stabilità.
sto monitorando da ieri sera e la frequenza di bolle per adesso varia molto meno rispetto prima e sto oscillando abbastanza stabilmente tra la 12-8 bolle al minuto.

rispetto a prima è una situazione decisamente più accettabile.

inoltre mi sono accorto di avere un minuscola perdita di aria all'altezza del tondino di apertura del gocciolatore, che ho provveduto ad inondare di colla a caldo. forse anche questo ha contribuito a trovare un minimo di stabilità.

vediamo come evolve
Ultima modifica di Piper il 15/03/2014, 18:52, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di WilliamWollace » 15/03/2014, 18:03

inoltre mi sono accorto di avere un minuscola perdita di aria all'altezza del tondino di apertura del gocciolatore, che ho provveduto ad inondare di colla a caldo. forse anche questo ha contribuito a trovare un minimo di stabilità.
Molto probabile
rispetto a prima è una situazione decisamente più accettabile.
Volendo nessuno ti vieta di usare tre forbox ;) .

In generale vai tranquillo. La prima volta che si fa l'impianto è normale sbagliare qualcosa. Io avevo provato a farlo e c'ero quasi riuscito subito, ma poi qualcosa sa rifare c'era. Io alla fine ho rinunciato perchè sono spesso fuori casa e non posso gestirlo al meglio, ma se ci fossi sempre l'avrei sicuramente fatto. E' una cosa tutt'altro che insormontabile.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: lieviti e deflussore ingestibile

Messaggio di DxGx » 15/03/2014, 18:26

Anche io ci ho messo qualche mese per riuscire a gestirlo bene,
ci vuole pazienza anche in questo :-bd
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti