Buonasera
@Jovy1985 ti disturbo perché ho visto che probabilmente hai usato qualcosa di simile per fare il rabbocco automatico dell’acquario che penso prima o poi mi regalerò
Vorrei realizzare una cosa del genere https://amzn.eu/d/eTqs1VV
Un sensore da mettere possibilmente sotto il tappo della tanica in modo tale che se cambio tanica per la produzione dell’osmosi sposto facilmente il sensore. Su Amazon sta a 60 euro, secondo te è possibile realizzare una cosa del genere spendendo meno? Sarebbe interessante che mi facesse vedere il livello di acqua in tempo reale nella tanica su smartphone e mi mandasse una notifica quando arriva a livello massimo.
Ho taggato jovy1985 solo perché ho visto che ha usato un sensore simile, se qualcun altro sa aiutarmi è il benvenuto
Rotala rotundifolia ok rotala H'ra ok Bacopa caroliniana Heteranthera zosterifolia
Fauna: grruppo di una decina di rasbore 3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024 2 otocinclus 2 ancistrus 2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione: 5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695) 1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620) 2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
ma a te serve per gestire la produzione di acqua osmosi?
io mi sono costruito un sistema e ho utilizzato dei galleggianti fisici.
ogni tot giorni paggio partire l'imianto per qualche minuto per non tenere ferma l'acqua nell'impianto.
quando avrò tempo vorrei integrare sensore per contare i litri prodotti e conducibilità ingresso e uscita impianto per monitorare lo stato dell'impianto.
come sei messo con arduino/esp. si trovano tanti progetti in rete.
il mio foglio concimazioni: https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
come sei messo con arduino/esp. si trovano tanti progetti in rete
Mai usato. Stavo pensando anche di mettere un elettrovalvola.
Altrimenti provo questa soluzione.
shelly_plus_addon.jpg
Il sensore shelly dice che non va a contatto con l'acqua ma applicato esternamente alla tanica, non indica il livello ma solamente quando arriva all'altezza del sensore credo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ho dato un’occhiata, non mi spaventano i collegamenti ma non ho molto tempo per studiarmi la programmazione. Peccato perché sicuramente costa meno di shelly e sarà anche più valido.
Rotala rotundifolia ok rotala H'ra ok Bacopa caroliniana Heteranthera zosterifolia
Fauna: grruppo di una decina di rasbore 3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024 2 otocinclus 2 ancistrus 2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione: 5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695) 1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620) 2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
ho dato un’occhiata, non mi spaventano i collegamenti ma non ho molto tempo per studiarmi la programmazione. Peccato perché sicuramente costa meno di shelly e sarà anche più valido.
IO l'ho fatto con due galleggianti, dipende se devo fare solo rabbocchi o anche cambio.
La notifica non l'ho implementata ancora perché in garage non ho il WiFi e devo trovare il modo di portarcelo.
Se sei interessato posso passarti il codice. Fammi sapere
il mio foglio concimazioni: https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
ciao Vincenzo
Allora ho fatto un attimo mente locale e ho studiato la soluzione per me migliore
Vorrei realizzare 3 taniche, con due sensori ciascuna di livello massimo e minimo. All’acquario vorrei mettere il sensore di livello e la pompa per il rabbocco automatico, sull’impianto ad osmosi invece l’elettrovalvola. All’impianto ad osmosi servirebbe solamente il sensore di troppo pieno della tanica, così una volta riempita la tanica l’elettrovalvola si stacca e si ferma la produzione. L’impianto di rabbocco invece dovrebbe sfruttare il sensore di livello massimo della vasca e il sensore del livello minimo della tanica. Sarebbero comode le notifiche di quando è piena la tanica all’impianto di osmosi e di quando è vuota all’acquario. Al momento non so però come fare a realizzare tutto questo, ammesso che sia possibile anche, ma credo di sì.
Provo a documentarmi e accetto consigli
Rotala rotundifolia ok rotala H'ra ok Bacopa caroliniana Heteranthera zosterifolia
Fauna: grruppo di una decina di rasbore 3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024 2 otocinclus 2 ancistrus 2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione: 5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695) 1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620) 2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
Perché 3 vasce?
Io ne ho due più l'acquario.
Quella sotto l'acquario è gestita da una scheda che gestisce luci e temperatura.
Quando il livello in acquario è basso mi parte una pompa che mi butta l'acqua in acquario. Nella vaschetta sotto lacquaio ci sono due galleggianti, uno di avviso che sta per finire l'acqua e uno che l'acqua è finita e non mi fa aprire il rabbocco. (Di questa il programma è complesso, ma quando ho un attimo posso estrarti la parte che ti interessa)
La vasca che ho in garage ho due galleggianti e l'elettrovalvola. (Di questa ho il programma già fatto ma manca la parta di notifiche)
il mio foglio concimazioni: https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
se dovessi aver necessità di un cambio vorrei poter avere a disposizione una tanica in più.
Forse ho capito come poter fare, ho due shelly a disposizione in casa, faccio qualche prova, se riesco aggiorno.
Rotala rotundifolia ok rotala H'ra ok Bacopa caroliniana Heteranthera zosterifolia
Fauna: grruppo di una decina di rasbore 3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024 2 otocinclus 2 ancistrus 2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione: 5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695) 1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620) 2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
il mio foglio concimazioni: https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
Io ho taniche da 25 litri, una volta riempite con osmosi vorrei portarle sotto l’acquario, inserire il tappo con attaccati galleggiante e il tubicino che pesca l’acqua dalla tanica per rabboccare l’acquario. Sai se è possibile far lavorare lo shelly con il galleggiante del livello dell’acquario che gli dice quando riempire e quando fermarsi e il galleggiante della tanica che crea un blocco di sicurezza quando sta per finire l’acqua (nella tanica) e mi manda magari una notifica? Forse con lo shelly add on abbinato allo shelly 1 o all’1 plus?