Materiale igrofilo

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48245
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Materiale igrofilo

Messaggio di Monica » 21/08/2020, 23:06

Maury ha scritto:
21/08/2020, 23:03
b-( .sono riuscito a pensare persino ai pannolini !!
:D :))
x_x si sfaldano dopo un po' :))

Lana di perlon?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8992
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Materiale igrofilo

Messaggio di Claudio80 » 21/08/2020, 23:07

Monica ha scritto:
21/08/2020, 23:06
si sfaldano dopo un po'
Non mi dire che hai provato :-!!!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Wildy (30/08/2020, 17:30)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48245
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Materiale igrofilo

Messaggio di Monica » 21/08/2020, 23:09

:)) No, mi tengo sempre bassa con le zone emerse, non potrei mai con il caldo che ho, pensare di mantenere in salute parti più alte :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Wildy (30/08/2020, 17:30)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5764
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Materiale igrofilo

Messaggio di Pinny » 22/08/2020, 0:48

Io ho pensato al feltro nero, lo vendono in fogli e in diversi spessori. Lo trovi in merceria a metraggio, più sottile anche il pannolenci, oppure più spesso anche fino a 3 mm. Lo trovi anche dai cinesi, reparto cartoleria ;) in fogli
Oppure vendono questo feltro, resistente e duraturo
Feltro.JPG
L'ho visto in vendita anche al Bricoman e da Leroy merlin, lo vendono per proteggere i pavimenti durante i lavori di pittura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Wildy (30/08/2020, 17:30)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Materiale igrofilo

Messaggio di Wildy » 30/08/2020, 17:30

scusate mi ero perso il post @Pinny avete provato se assorbe l'acqua? se è colorato rilascia il colore ?, sono andato in un garden ed ho trovato la juta ma assorbe? rilascia oli?
C'è già la una spece di lana di perlon ma è sintetica. Ora ho aggiunto dei muschi che crescendo dovrebbero insediarsi nella lana.
appena si rinfrescano le temperaure chiuderò la teca e ci sarà umidità da paura li dentro vi aggiorno tra qualche mese
:-? la madre di un mio amico usa il panno lenci posso chiedere a lei grazie a tutti dell'interessamento

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9672
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Materiale igrofilo

Messaggio di bitless » 30/08/2020, 18:21

Pinny ha scritto:
22/08/2020, 0:48
ho pensato al feltro nero, lo vendono in fogli e in diversi spessori
lo sconsiglio; quel tipo di feltro ad uso "industriale" può rilasciare
sostanze dannose e metalli pesanti... a volte per dargli compattezza
e resistenza aggungono pure delle resine liquide

mm

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
la juta è l'opzione migliore a mio parere!
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Wildy (30/08/2020, 23:49)
mm

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Materiale igrofilo

Messaggio di Wildy » 30/08/2020, 23:49

bitless ha scritto:
30/08/2020, 18:22
a juta è l'opzione migliore a mio parere!
penso di fare una prova lasciandola a bagno con acqua di scarto della vasca

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5764
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Materiale igrofilo

Messaggio di Pinny » 31/08/2020, 15:27

La juta, rilascia un pò di colore, come le foglie, io la uso per foderare i vasi forati, prima di riempirli di terra, per evitare che esca e sporchi l'acqua del pond. Io la risciacquo bene e poi la uso. Ma nel tempo si dissolve e lascia uscire le radici.
Il feltro industriale, non l'ho mai usato, ma ho usato il feltro colorato, per fare le custodie per le mie penne di legno. Sinceramente non so se rilascia colore, ma come si fa con i tessuti, si potrebbe mettere a bagno in acqua calda, per farlo scaricare. Di seguito ti mando la foto dei colori disponibili
Feltro.JPG
Aggiunto dopo 8 minuti 10 secondi:
Dimenticavo che con il feltro, ci fanno dei vasi da appendere
Vasi in feltro da appendere.JPG
Aggiunto dopo 8 minuti 50 secondi:
Si potrebbe anche usare un tappeto di fibra di cocco, ma è biodegradabile, come la juta, e non so se rilascia colore
tappeto in fibra di cocco.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9672
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Materiale igrofilo

Messaggio di bitless » 31/08/2020, 15:47

Pinny ha scritto:
31/08/2020, 15:27
Il feltro industriale, non l'ho mai usato, ma ho usato il feltro colorato, per fare le custodie per le mie penne di legno. Sinceramente non so se rilascia colore, ma come si fa con i tessuti, si potrebbe mettere a bagno in acqua calda, per farlo scaricare
il problema del feltro (l'ho chiamato industriale, ma sarebbe corretto dire "commerciale")
è che non è mai composto da sola lana come quello tradizionale, ma da un insieme di
fibre varie, quasi sempre di riciclaggio, e quindi non si sa di preciso cosa ci sia dentro

l'ho sempre sconsigliato per l'utilizzo dove ci siano animali (tipo foderare una cuccia o
una cesta) per via di alcune esperienze negative: in acqua potrebbe provocare noie

mm
mm

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5764
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Materiale igrofilo

Messaggio di Pinny » 31/08/2020, 16:18

Hai fatto bene a dirlo, @bitless, è importante non creare problemi alla fauna.
Ormai c'è da dire che non fanno più neanche i tessuti, come una volta, spesso sono sintetici, anche il feltro, purtroppo :-??
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti