METALLI in acquario, quali?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di Diego » 13/06/2017, 21:30

Ricordo solo che l'efficienza delle celle di Peltier è abbastanza bassa, dunque è necessario ponderare bene i consumi di energia elettrica.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di AleDisola » 13/06/2017, 21:36

Si, esatto.
L'efficienza di una cella di peltier è molto bassa.
Maggior parte dell'energia la disperde il lato caldo, quindi ne rimane poco sul lato freddo.
Ne so abbastanza in quanto la porto come argomento d'esame per tecnologia, con un mio progetto autocostruito.
Aspetto consigli.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di Diego » 13/06/2017, 21:38

Bene per il progetto di Tecnologia :-bd

Ma quel che volevo evidenziare è che c'è il rischio di consumare un sacco di energia elettrica per raffreddare l'acquario. Bisognerebbe fare il conto di quanti soldini si spendono per raffreddare un acquario e di quanto $-)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di AleDisola » 13/06/2017, 21:43

Beh, calcola che un refrigeratore per acquario costa sui 200-500€
Con 30€, massimo 50€, spiego come costruirne uno.
Il consumo, andando a mente, sarà sui.... 65 Watt?
Grazie a tutti.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di Diego » 13/06/2017, 21:48

65 W sono la potenza, il consumo è dato da potenza x tempo.
Poi bisogna moltiplicare tale valore per il prezzo dell'energia elettrica al kWh, dopo aver convertito i watt in kilowatt.

Giusto per avere un po' di consapevolezza dei consumi, tutto qui :)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di AleDisola » 13/06/2017, 21:51

Per essere precisi allora dovrai aspettare che il progetto sia finito, così da permettermi di fare i dovuti calcoli e test sui consumi.
Grazie del consiglio.
Ne aspetto altri.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di Diego » 13/06/2017, 21:59

Sai che devi prelevare il calore dall'acquario.
Per prelevarlo servono metalli, poiché conducono bene il calore. Purtroppo il rame è da escludere subito, poiché tossico per piante e pesci. Idem per zinco, stagno, latta e simili.
Poi c'è l'alluminio, che fra pH 6 e 8 non dà problemi, ma appunto bisogna garantire tale range, altrimenti diventa pericoloso.

Ci vorrebbe un metallo inerte con l'acqua, per esempio certi tipi di acciaio (non ricordo i codici AISI esatti). Però bisogna recuperarlo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di wh1sp3r » 13/06/2017, 22:24

AleDisola ha scritto: Il problema rimane il waterblock: Infatti ho chiesto consigli su come renderlo innocuo per il circolo dell'acqua di acquario al suo interno. Mi serve sapere questo è nient'altro.
Ho capito: vorresti una soluzione tipo coating interno per isolare chimicamente acqua ed alluminio in modo da evitare problemi di discioglimento dell'alluminio.
Sappi che costa ben di più di quello che ti ho proposto di fare, ovvero inserire il waterblock in acquario, isolandolo con pvc ed isolando al contempo il circuito di raffreddamento dall'acqua da raffreddare.

Il kit più economico che ho trovato è una resina epossidica bicomponente della 3M, si chiama 3M Scotchkote e lo trovi ad esempio qui:

Parliamo di una cinquantina di dollari per una boccetta, sappi anche che il waterblock deve essere smontabile per poterlo stendere bene all'interno.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di AleDisola » 13/06/2017, 22:29

Parlando di pH, come si può rendere stabile a quel livello?
Grazie in anticipo.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

METALLI in acquario, quali?

Messaggio di Diego » 13/06/2017, 22:31

AleDisola ha scritto: Parlando di pH, come si può rendere stabile a quel livello?
Di solito entro 6-8 ci sta da solo, ma bisogna scongiurare ogni evenienza.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti