Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Germa

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: microsorum
limnobium
- Fauna: platy
molly
neritine
TOTALE: 30 individui
- Altre informazioni: Non somministro CO2
-------------------
Analisi acqua rubinetto (web):
pH 6,7
residuo fisso a 180° : 165 mg/l
durezza 10 °F
conducibilità 214 µS/cm
calcio 16 mg/l
magnesio 14 mg/l
ammonio <0,05 mg /l
cloruri 10 mg/l
solfati 14 mg/l
potassio 2 mg/l
sodio 8 mg/l
arsenico <1 ug/l
bicarbonati 61 mg/l
cloro residuo 0,1 mg/l
floruri <0,10 mg/l
nitrati 38 mg/l
nitriti <0,05 mg/l
manganese 1 ug/l
-------------------
Analisi dell'acqua dell'acquario:
pH: 7.5
KH: 8
GH: 12
Conducibilità: 750
NO2-: assenti
NO3-: <0,5
PO43-: 2.5
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Germa » 30/06/2016, 14:07
Ciao

allora ho fatto il classico impianto CO
2 fai da te con la bottiglia da un litro e mezzo.
Questo è come diffondo le bolle:
20160630_122613.jpg
20160630_123143.jpg
20160630_124744.jpg
Questi i valori che ho attualmente:
20160630_133602.jpg
L'impianto è attivo da questa notte in cui a partire da 10 bolle questa mattina sono arrivate a 20 (ma io le ho rimesse a 10 nel dubbio).
Nel consigliarmi il numero di bolle tenete presente che mi serve solo per far crescere più velocemente il microsorum e nient'altro.
Curiosità: in una sola notte il pH è passato da 8 a 7,5.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Germa
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 30/06/2016, 14:18
Prima di cambiare attendi che si stabilizzi, se domani è ancora a 7.5 puoi alzare il numero.
scheccia
-
Germa

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: microsorum
limnobium
- Fauna: platy
molly
neritine
TOTALE: 30 individui
- Altre informazioni: Non somministro CO2
-------------------
Analisi acqua rubinetto (web):
pH 6,7
residuo fisso a 180° : 165 mg/l
durezza 10 °F
conducibilità 214 µS/cm
calcio 16 mg/l
magnesio 14 mg/l
ammonio <0,05 mg /l
cloruri 10 mg/l
solfati 14 mg/l
potassio 2 mg/l
sodio 8 mg/l
arsenico <1 ug/l
bicarbonati 61 mg/l
cloro residuo 0,1 mg/l
floruri <0,10 mg/l
nitrati 38 mg/l
nitriti <0,05 mg/l
manganese 1 ug/l
-------------------
Analisi dell'acqua dell'acquario:
pH: 7.5
KH: 8
GH: 12
Conducibilità: 750
NO2-: assenti
NO3-: <0,5
PO43-: 2.5
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Germa » 30/06/2016, 14:49
Ti ringrazio cerco di stare sulle 10 massimo 15 bolle al minuto. Cavoli non è facile stargli dietro.
Domani ti faccio sapere il pH
Germa
-
Germa

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: microsorum
limnobium
- Fauna: platy
molly
neritine
TOTALE: 30 individui
- Altre informazioni: Non somministro CO2
-------------------
Analisi acqua rubinetto (web):
pH 6,7
residuo fisso a 180° : 165 mg/l
durezza 10 °F
conducibilità 214 µS/cm
calcio 16 mg/l
magnesio 14 mg/l
ammonio <0,05 mg /l
cloruri 10 mg/l
solfati 14 mg/l
potassio 2 mg/l
sodio 8 mg/l
arsenico <1 ug/l
bicarbonati 61 mg/l
cloro residuo 0,1 mg/l
floruri <0,10 mg/l
nitrati 38 mg/l
nitriti <0,05 mg/l
manganese 1 ug/l
-------------------
Analisi dell'acqua dell'acquario:
pH: 7.5
KH: 8
GH: 12
Conducibilità: 750
NO2-: assenti
NO3-: <0,5
PO43-: 2.5
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Germa » 01/07/2016, 10:46
Il pH è ancora fermo sul 7,5. L'unico problema è che anche questa notte ho impostato la regolazione per erogare 10 bolle (in pratica 8) ma poi questa mattina erogava 20 bolle.
Ora ho impostato di nuovo 10 bolle circa
DOMANDA: dato che io ho fatto l'impianto di CO2 solo per veder crescere meglio il microsorum... Secondo voi notero' tanta differenza rispetto a prima che non erogava la CO2? Se si, dopo quanti giorni/settimane dovrei notare differenze?
Germa
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/07/2016, 10:55
Dovresti vedere nuovi "rametti" nascere... 2/3 settimane... Poi dipende anche da quanto tempo la hai e da quanto tempo impiega ad adattarsi alle nuove condizioni.
scheccia
-
Germa

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: microsorum
limnobium
- Fauna: platy
molly
neritine
TOTALE: 30 individui
- Altre informazioni: Non somministro CO2
-------------------
Analisi acqua rubinetto (web):
pH 6,7
residuo fisso a 180° : 165 mg/l
durezza 10 °F
conducibilità 214 µS/cm
calcio 16 mg/l
magnesio 14 mg/l
ammonio <0,05 mg /l
cloruri 10 mg/l
solfati 14 mg/l
potassio 2 mg/l
sodio 8 mg/l
arsenico <1 ug/l
bicarbonati 61 mg/l
cloro residuo 0,1 mg/l
floruri <0,10 mg/l
nitrati 38 mg/l
nitriti <0,05 mg/l
manganese 1 ug/l
-------------------
Analisi dell'acqua dell'acquario:
pH: 7.5
KH: 8
GH: 12
Conducibilità: 750
NO2-: assenti
NO3-: <0,5
PO43-: 2.5
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Germa » 01/07/2016, 11:02
E secondo te la differenza rispetto a quando non c'era la CO2 si vedrà abbastanza oppure no?
(beh non ricordo quanto tempo fa l ho messa ma è da qualche mese in acquario sicuramente)
Germa
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/07/2016, 11:44
Guarda, il mio dopo un anno che ho inserito la CO2 l'ho dovuto togliere, si era fatto troppo grande x me.
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Germa (01/07/2016, 15:15)
scheccia
-
Germa

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: microsorum
limnobium
- Fauna: platy
molly
neritine
TOTALE: 30 individui
- Altre informazioni: Non somministro CO2
-------------------
Analisi acqua rubinetto (web):
pH 6,7
residuo fisso a 180° : 165 mg/l
durezza 10 °F
conducibilità 214 µS/cm
calcio 16 mg/l
magnesio 14 mg/l
ammonio <0,05 mg /l
cloruri 10 mg/l
solfati 14 mg/l
potassio 2 mg/l
sodio 8 mg/l
arsenico <1 ug/l
bicarbonati 61 mg/l
cloro residuo 0,1 mg/l
floruri <0,10 mg/l
nitrati 38 mg/l
nitriti <0,05 mg/l
manganese 1 ug/l
-------------------
Analisi dell'acqua dell'acquario:
pH: 7.5
KH: 8
GH: 12
Conducibilità: 750
NO2-: assenti
NO3-: <0,5
PO43-: 2.5
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Germa » 01/07/2016, 15:16
Speriamo! Come numero di bolle rimango sulle 10/15?
Germa
-
Germa

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: microsorum
limnobium
- Fauna: platy
molly
neritine
TOTALE: 30 individui
- Altre informazioni: Non somministro CO2
-------------------
Analisi acqua rubinetto (web):
pH 6,7
residuo fisso a 180° : 165 mg/l
durezza 10 °F
conducibilità 214 µS/cm
calcio 16 mg/l
magnesio 14 mg/l
ammonio <0,05 mg /l
cloruri 10 mg/l
solfati 14 mg/l
potassio 2 mg/l
sodio 8 mg/l
arsenico <1 ug/l
bicarbonati 61 mg/l
cloro residuo 0,1 mg/l
floruri <0,10 mg/l
nitrati 38 mg/l
nitriti <0,05 mg/l
manganese 1 ug/l
-------------------
Analisi dell'acqua dell'acquario:
pH: 7.5
KH: 8
GH: 12
Conducibilità: 750
NO2-: assenti
NO3-: <0,5
PO43-: 2.5
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Germa » 04/07/2016, 11:41
Il pH è rimasto 7,5 con erogazione di 10/20 bolle (lo so c'è tanta differenza ma io regolo un tot di bolle e poi la sera me ne trovo il doppio)
Va bene come numero di bolle?
Germa
-
Germa

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: microsorum
limnobium
- Fauna: platy
molly
neritine
TOTALE: 30 individui
- Altre informazioni: Non somministro CO2
-------------------
Analisi acqua rubinetto (web):
pH 6,7
residuo fisso a 180° : 165 mg/l
durezza 10 °F
conducibilità 214 µS/cm
calcio 16 mg/l
magnesio 14 mg/l
ammonio <0,05 mg /l
cloruri 10 mg/l
solfati 14 mg/l
potassio 2 mg/l
sodio 8 mg/l
arsenico <1 ug/l
bicarbonati 61 mg/l
cloro residuo 0,1 mg/l
floruri <0,10 mg/l
nitrati 38 mg/l
nitriti <0,05 mg/l
manganese 1 ug/l
-------------------
Analisi dell'acqua dell'acquario:
pH: 7.5
KH: 8
GH: 12
Conducibilità: 750
NO2-: assenti
NO3-: <0,5
PO43-: 2.5
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Germa » 04/08/2016, 15:07
È normale che l'acqua della bottiglia sia arrivata ad assumere questa colorazione rosa (non ho usato un colorante nel gel)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Germa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti