Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								francesco78							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  647
 			
		- Messaggi: 647
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 3x6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: flourite classica
 
				
																
				- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
 
				
																
				- Fauna: 2scalari.
 
				
																
				- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    281 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco78 » 13/02/2016, 11:06
			
			
			
			
			Buongiorno vorrei capire se sto procedendo bene con il miscelatore...dalla foto potete notare che ho tappato la siringa perchè come già visto su questo forum vorrei utilizzare come ingresso CO2 l'altra fuoriuscita della pompa...per quanto riguarda il contabolle io ho un impianto commerciale e ho il contabolle integrato al diffusore...mi è stato detto di comprare il deflussore della flebo ma non ho capito come devo installarlo...devo per caso sostituire completamente il mio tubo CO2 con questo della flebo? Anche se questo tubo ha un diametro più piccolo. Per caso devo smontare solo il contabolle nella foto e collegarlo al mio tubo CO2?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco78
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17612
 			
		- Messaggi: 17612
 				- Ringraziato: 2224 
 
				- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Capo d'Orlando
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 58
 
				
																
				- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: sabbia inerte grandezza media
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala 
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna 
				
																
				- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius 
				
																
				- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
-Data avvio novembre/15 
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD 
				
																
				- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
-Data avvio aprile/16 
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente 
				
																
				- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED 
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    263 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 13/02/2016, 11:18
			
			
			
			
			per la seconda foto (miscelatore e pompa) ti do un piccolo consiglio...taglia un pezzetto di tubo e mettilo all uscita della pompa dentro la siringa..taglialo obbliquo in modo da direzionare l acqua in uscita verso l alto 

 per ip resto sembra ok..questa è solo una miglioria secondo me
per quanto riguarda il contagoccie quello che vedo nella prima foto è il contagoccie dell impianto commerciale?potresti anche continuare con un tubicino da lì e portarlo direttamente alla pompa  

 è possibile farlo?dalla foto nn riesco a capirlo
 
			
									
						
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								francesco78							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  647
 			
		- Messaggi: 647
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 3x6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: flourite classica
 
				
																
				- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
 
				
																
				- Fauna: 2scalari.
 
				
																
				- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    281 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco78 » 13/02/2016, 11:32
			
			
			
			
			Il contagocce non è quello commerciale ma quello ke esce dal deflussore per flebo...solo che il mio impianto porta il tubo classico CO2 con un diametro più grande di questo tubicino del deflussore...magari dovrei scollegare solo il contagocce e collegarlo al mio tubo CO2?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco78
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54132
 			
		- Messaggi: 54132
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 13/02/2016, 12:03
			
			
			
			
			francesco78 ha scritto:Il contagocce non è quello commerciale ma quello ke esce dal deflussore per flebo...solo che il mio impianto porta il tubo classico CO2 con un diametro più grande di questo tubicino del deflussore...magari dovrei scollegare solo il contagocce e collegarlo al mio tubo CO2?
francesco78 ha scritto:Il contagocce non è quello commerciale ma quello ke esce dal deflussore per flebo...solo che il mio impianto porta il tubo classico CO2 con un diametro più grande di questo tubicino del deflussore...magari dovrei scollegare solo il contagocce e collegarlo al mio tubo CO2?
France è semplice....leva i tubi del deflussore per flebo e mettici quelli da 6mm dell'impianto
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								francesco78							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  647
 			
		- Messaggi: 647
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 3x6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: flourite classica
 
				
																
				- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
 
				
																
				- Fauna: 2scalari.
 
				
																
				- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    281 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco78 » 13/02/2016, 12:09
			
			
			
			
			Quindi mi prendo solo il contagocce e lo collego al mio tubo ma devo chiaramente metterci metà acqua per contare le bolle...normalmente erogavo circa 25 bolle al minuto solo durante il fotoperiodo...in questo caso con quante bolle dovrei partire? E dopo quanto tempo dalla partenza posso fare il test pH per capire se la dose di CO2 è giusta?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco78
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54132
 			
		- Messaggi: 54132
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 13/02/2016, 13:17
			
			
			
			
			francesco78 ha scritto:Quindi mi prendo solo il contagocce e lo collego al mio tubo ma devo chiaramente metterci metà acqua per contare le bolle..
si,meglio ancora se avresti una piccola valvola di non ritorno da mettere subito sotto....dal riduttore al contagocce insomma
francesco78 ha scritto:normalmente erogavo circa 25 bolle al minuto solo durante il fotoperiodo...in questo caso con quante bolle dovrei partire? E dopo quanto tempo dalla partenza posso fare il test pH per capire se la dose di CO2 è giusta?
Guarda....almeno nel mio caso il miscelatore é molto efficente,quindi le dimezzerei almeno,per la variazione del pH é correlante il KH,più é basso,minore é l'effetto tampone sul pH
Ipotesi un KH a 5,dopo un paio d'ore già potresti misurare se ci sono variazioni
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								francesco78							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  647
 			
		- Messaggi: 647
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 3x6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: flourite classica
 
				
																
				- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
 
				
																
				- Fauna: 2scalari.
 
				
																
				- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    281 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco78 » 13/02/2016, 13:34
			
			
			
			
			A me per esempio ho un KH tra 2/3...bene spero vada bene anche perchè come ben sai ho potenziato la luce e ieri ho comprato belle piantine esigenti come rotala wallichii e poi piante facili cone ceratophillum  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco78
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54132
 			
		- Messaggi: 54132
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 13/02/2016, 13:56
			
			
			
			
			Eeehhh?????fidati che ti darà più guai il Cerato.....in combinazione con le altre tue 
aspiranutrimenti 
 
Prepara la pala ed il secchio per fertilizzare
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								francesco78							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  647
 			
		- Messaggi: 647
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 3x6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: flourite classica
 
				
																
				- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
 
				
																
				- Fauna: 2scalari.
 
				
																
				- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    281 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco78 » 13/02/2016, 14:00
			
			
			
			
			Ecco perchè presi dal mio amico 3kg di potassio e di magnesio  

  ma daltronde per me questo è il bello poter soddisfare la "fame" delle piante  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco78
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti