miscelatore CO2

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

miscelatore CO2

Messaggio di francesco78 » 13/02/2016, 11:06

Buongiorno vorrei capire se sto procedendo bene con il miscelatore...dalla foto potete notare che ho tappato la siringa perchè come già visto su questo forum vorrei utilizzare come ingresso CO2 l'altra fuoriuscita della pompa...per quanto riguarda il contabolle io ho un impianto commerciale e ho il contabolle integrato al diffusore...mi è stato detto di comprare il deflussore della flebo ma non ho capito come devo installarlo...devo per caso sostituire completamente il mio tubo CO2 con questo della flebo? Anche se questo tubo ha un diametro più piccolo. Per caso devo smontare solo il contabolle nella foto e collegarlo al mio tubo CO2?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: miscelatore CO2

Messaggio di fernando89 » 13/02/2016, 11:18

per la seconda foto (miscelatore e pompa) ti do un piccolo consiglio...taglia un pezzetto di tubo e mettilo all uscita della pompa dentro la siringa..taglialo obbliquo in modo da direzionare l acqua in uscita verso l alto ;) per ip resto sembra ok..questa è solo una miglioria secondo me

per quanto riguarda il contagoccie quello che vedo nella prima foto è il contagoccie dell impianto commerciale?potresti anche continuare con un tubicino da lì e portarlo direttamente alla pompa :-? è possibile farlo?dalla foto nn riesco a capirlo
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: miscelatore CO2

Messaggio di francesco78 » 13/02/2016, 11:32

Il contagocce non è quello commerciale ma quello ke esce dal deflussore per flebo...solo che il mio impianto porta il tubo classico CO2 con un diametro più grande di questo tubicino del deflussore...magari dovrei scollegare solo il contagocce e collegarlo al mio tubo CO2?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: miscelatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2016, 12:03

francesco78 ha scritto:Il contagocce non è quello commerciale ma quello ke esce dal deflussore per flebo...solo che il mio impianto porta il tubo classico CO2 con un diametro più grande di questo tubicino del deflussore...magari dovrei scollegare solo il contagocce e collegarlo al mio tubo CO2?
francesco78 ha scritto:Il contagocce non è quello commerciale ma quello ke esce dal deflussore per flebo...solo che il mio impianto porta il tubo classico CO2 con un diametro più grande di questo tubicino del deflussore...magari dovrei scollegare solo il contagocce e collegarlo al mio tubo CO2?
France è semplice....leva i tubi del deflussore per flebo e mettici quelli da 6mm dell'impianto
Stand by

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: miscelatore CO2

Messaggio di francesco78 » 13/02/2016, 12:09

Quindi mi prendo solo il contagocce e lo collego al mio tubo ma devo chiaramente metterci metà acqua per contare le bolle...normalmente erogavo circa 25 bolle al minuto solo durante il fotoperiodo...in questo caso con quante bolle dovrei partire? E dopo quanto tempo dalla partenza posso fare il test pH per capire se la dose di CO2 è giusta?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: miscelatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2016, 13:17

francesco78 ha scritto:Quindi mi prendo solo il contagocce e lo collego al mio tubo ma devo chiaramente metterci metà acqua per contare le bolle..
si,meglio ancora se avresti una piccola valvola di non ritorno da mettere subito sotto....dal riduttore al contagocce insomma
francesco78 ha scritto:normalmente erogavo circa 25 bolle al minuto solo durante il fotoperiodo...in questo caso con quante bolle dovrei partire? E dopo quanto tempo dalla partenza posso fare il test pH per capire se la dose di CO2 è giusta?
Guarda....almeno nel mio caso il miscelatore é molto efficente,quindi le dimezzerei almeno,per la variazione del pH é correlante il KH,più é basso,minore é l'effetto tampone sul pH

Ipotesi un KH a 5,dopo un paio d'ore già potresti misurare se ci sono variazioni
Stand by

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: miscelatore CO2

Messaggio di francesco78 » 13/02/2016, 13:34

A me per esempio ho un KH tra 2/3...bene spero vada bene anche perchè come ben sai ho potenziato la luce e ieri ho comprato belle piantine esigenti come rotala wallichii e poi piante facili cone ceratophillum :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: miscelatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2016, 13:56

Eeehhh?????fidati che ti darà più guai il Cerato.....in combinazione con le altre tue aspiranutrimenti :ymdevil:

Prepara la pala ed il secchio per fertilizzare
Stand by

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: miscelatore CO2

Messaggio di francesco78 » 13/02/2016, 14:00

Ecco perchè presi dal mio amico 3kg di potassio e di magnesio :)) ma daltronde per me questo è il bello poter soddisfare la "fame" delle piante :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti