Miscelatore magnetico

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Miscelatore magnetico

Messaggio di Owl_Fish » 09/10/2017, 14:32

nicolatc ha scritto: Confermo!
Prima di misurare agita comunque un po' l'acqua del bicchiere col pHmetro. Poi lascia il pHmetro per 2-3 minuti prima di leggere il valore finale in modo da farlo adattare (questo in effetti vale anche per l'acqua sul miscelatore magnetico).
ieri ho fatto la misurazione pH lasciandolo in acqua fino al suo spegnimento (circa 5 minuti) e leggendo il risultato alla riaccensione.
Poi ho dato una shakerata magnetica x 45 minuti ed ho usato lo stesso procedimento in modo da essere sicuro che la lettura fosse stabile
Stasera misuro il campione tenuto per 24 ore all'aria in bcichiere di vetro e ti faccio sapere.

Di fianco ad ogni misura inserirò anche a che ora è stata fatta e la temperatura dell'acqua.
Aspetta notizie introno alle 21.00

Ciao
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Miscelatore magnetico

Messaggio di Owl_Fish » 09/10/2017, 21:33

@nicolatc come promesso le misurazioni

pH 6.78 T. 24.5 - 08/10/2017 ore 21.30
pH 7.50 T. 22.5 - 08/10/2017 ore 22.15 (45' shake)
pH 7.74 T. 22.6 - 09/10/2017 ore 21.30


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
nicolatc (10/10/2017, 0:32)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscelatore magnetico

Messaggio di nicolatc » 10/10/2017, 0:42

Grazie, sei stato gentilissimo.

Dai tuoi risultati sembrerebbe che la CO2 era ancora in eccesso dopo il vortice, di un paio di decimi di pH.
Poiché un vortice di 45 minuti deve per forza aver espulso tutta la CO2 in eccesso, mi viene da pensare che il campione durante la decantazione di 24 ore tende a formare uno strato superficiale che addirittura porta ad una condizione di scarso ossigeno e scarsa CO2 rispetto a quella che ci sarebbe in perfetto equilibrio, e che quindi il pH corretto all'equilibrio sia il tuo dopo il vortice, mentre il mio è troppo alto e dopo una shakerata diminuirebbe di un paio di decimi. :-?

Oppure,come ipotesi alternativa (che però vedo molto debole), lo scambio eccessivo, la shakerata o il vortice fortissimo in realtà degassano sicuramente un po' ma proprio l'eccesso di scambio non permette di raggiungere il vero equilibrio... :-\ ~x(
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Miscelatore magnetico

Messaggio di Owl_Fish » 10/10/2017, 8:23

nicolatc ha scritto: Grazie, sei stato gentilissimo.

Dai tuoi risultati sembrerebbe che la CO2 era ancora in eccesso dopo il vortice, di un paio di decimi di pH.
Poiché un vortice di 45 minuti deve per forza aver espulso tutta la CO2 in eccesso, mi viene da pensare che il campione durante la decantazione di 24 ore tende a formare uno strato superficiale che addirittura porta ad una condizione di scarso ossigeno e scarsa CO2 rispetto a quella che ci sarebbe in perfetto equilibrio, e che quindi il pH corretto all'equilibrio sia il tuo dopo il vortice, mentre il mio è troppo alto e dopo una shakerata diminuirebbe di un paio di decimi. :-?

Oppure,come ipotesi alternativa (che però vedo molto debole), lo scambio eccessivo, la shakerata o il vortice fortissimo in realtà degassano sicuramente un po' ma proprio l'eccesso di scambio non permette di raggiungere il vero equilibrio... :-\ ~x(
Se vuoi settimana prossima faccio una nuova analisi ma metto l'acqua a decantare in una tazza in modo che l'area ti contatto possa essere più grande e quindi favorire lo scambio gassoso.
Fammi sapere.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Miscelatore magnetico

Messaggio di Guybrush » 10/10/2017, 12:02

Mi piace molto questo progetto! :-bd

Potrebbe essere utile rendere meno liscio l'interno del recipiente, in modo da rendere più vorticoso il percorso dell'acqua e poter ridurre i tempi?
Basterebbero tre o quattro strisce di colla a caldo dal fondo alla bocca del bicchiere...
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscelatore magnetico

Messaggio di nicolatc » 10/10/2017, 12:16

Owl_Fish ha scritto: Se vuoi settimana prossima faccio una nuova analisi ma metto l'acqua a decantare in una tazza in modo che l'area ti contatto possa essere più grande e quindi favorire lo scambio gassoso.
Fammi sapere.
:-? Suppongo che hai usato comunque un bicchiere per il mio test, altrimenti il pHmetro non sarebbe entrato...
Magari sarebbe più utile fare un altro test così: pH in vasca (se fosse per caso cambiato un po' rispetto al test precedente), pH dopo miscelatore per 45 minuti (idem), pH dopo 24 ore (idem) e dopo 24 ore + miscelatore per 30-45 minuti.
Cioè vorrei capire se una volta decantato 24 ore, se rimuovo l'eventuale "patina" superficiale col miscelatore, il pH torna quello che avevi misurato il giorno prima miscelando subito il campione preso dalla vasca. In tal caso il problema risiederebbe nella decantazione. Se invece il pH finale (decantazione + miscelatore) resta uguale a quello con sola decantazione, il problema dovrebbe risiedere nel miscelatore che non elimina completamente la CO2... @-)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Miscelatore magnetico

Messaggio di Owl_Fish » 10/10/2017, 12:54

nicolatc ha scritto:
Owl_Fish ha scritto: Se vuoi settimana prossima faccio una nuova analisi ma metto l'acqua a decantare in una tazza in modo che l'area ti contatto possa essere più grande e quindi favorire lo scambio gassoso.
Fammi sapere.
:-? Suppongo che hai usato comunque un bicchiere per il mio test, altrimenti il pHmetro non sarebbe entrato...
Magari sarebbe più utile fare un altro test così: pH in vasca (se fosse per caso cambiato un po' rispetto al test precedente), pH dopo miscelatore per 45 minuti (idem), pH dopo 24 ore (idem) e dopo 24 ore + miscelatore per 30-45 minuti.
Cioè vorrei capire se una volta decantato 24 ore, se rimuovo l'eventuale "patina" superficiale col miscelatore, il pH torna quello che avevi misurato il giorno prima miscelando subito il campione preso dalla vasca. In tal caso il problema risiederebbe nella decantazione. Se invece il pH finale (decantazione + miscelatore) resta uguale a quello con sola decantazione, il problema dovrebbe risiedere nel miscelatore che non elimina completamente la CO2... @-)
Faro così:
pH in vasca
pH dopo miscelazione da 45' in bicchiere vetro
pH misurato in bicchiero vetro dopo 24H
pH misurato da bicchiere decantato con ulteriore miscelazione da 45'

Ogni misurazione sarà corredata da temperatura.

Se vuoi sostituisco il bicchiere (ho usato il bicchiere Ikea Vardagen da 31cl) per il pH decantato con una tazza in ceramica oppure bicchiere di vetro da birra da 43cl con diametro maggiore.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscelatore magnetico

Messaggio di nicolatc » 10/10/2017, 14:15

Owl_Fish ha scritto: Faro così:
pH in vasca
pH dopo miscelazione da 45' in bicchiere vetro
pH misurato in bicchiero vetro dopo 24H
pH misurato da bicchiere decantato con ulteriore miscelazione da 45'

Ogni misurazione sarà corredata da temperatura.
Wow, perfetto grazie!
Owl_Fish ha scritto: Se vuoi sostituisco il bicchiere (ho usato il bicchiere Ikea Vardagen da 31cl) per il pH decantato con una tazza in ceramica oppure bicchiere di vetro da birra da 43cl con diametro maggiore.
Direi che è inutile, lascia pure il bicchiere Ikea.

Magari piuttosto posso chiederti un'ultima cortesia? :D
Contemporaneamente al miscelatore (step 2) in un altro bicchiere uguale inserisci una pietra porosa e lascia acceso l'aeratore ugualmente per 45 minuti. E ne misuri il pH. Così puoi comparare anche direttamente la "prestazione" del miscelatore con quella di uno strumento simile: utilizzando sempre lo stesso strumento di misura siamo anche certi di evitare problemi di errato confronto (con strumenti tarati differentemente ecc)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Miscelatore magnetico

Messaggio di Owl_Fish » 10/10/2017, 14:17

@nicolatc dovrebbe essere fattibile anche la prova con aereatore


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
nicolatc (10/10/2017, 14:19)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti