Grazie, sei stato gentilissimo.
Dai tuoi risultati sembrerebbe che la CO
2 era ancora in eccesso dopo il vortice, di un paio di decimi di pH.
Poiché un vortice di 45 minuti deve per forza aver espulso tutta la CO
2 in eccesso, mi viene da pensare che il campione durante la decantazione di 24 ore tende a formare uno strato superficiale che addirittura porta ad una condizione di scarso ossigeno e scarsa CO
2 rispetto a quella che ci sarebbe in perfetto equilibrio, e che quindi il pH corretto all'equilibrio sia il tuo dopo il vortice, mentre il mio è troppo alto e dopo una shakerata diminuirebbe di un paio di decimi.
Oppure,come ipotesi alternativa (che però vedo molto debole), lo scambio eccessivo, la shakerata o il vortice fortissimo in realtà degassano sicuramente un po' ma proprio l'eccesso di scambio non permette di raggiungere il vero equilibrio... :-\

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"