Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Giullyna

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/11/19, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Carate Brianza
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Senza fondo
- Flora: molta egeria, pistia, cladophore, pothos
- Fauna: 9 esemplari: 2 ryukin e 7 yuanbao
- Altre informazioni: 3 filtri:
- filtro interno juwel bioflow XL
- eheim professionel3 1200 XL
- tetra ex1200
- Secondo Acquario: 100x40x50 con 5 butterfly
- Altri Acquari: Bettario da 30 litri
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giullyna » 15/05/2020, 12:19
Ciao a tutti

Dubbio atroce: il mobile che ho per reggere l'acquario effettivamente reggerà?
L'acquario in questione è un juwel Rio 450 misure 150x50x66
Il mobile misura 192x52x85
Se utile posto una foto del disegno del mobile
Grazie mille
Posted with AF APP
Giullyna
-
Monica
- Messaggi: 48235
- Messaggi: 48235
- Ringraziato: 10902
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10902
Messaggio
di Monica » 15/05/2020, 12:38
Ciao Giullyna

è più un argomento da Bricolage, ti sposto li cosi sapranno aiutarti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Giullyna (15/05/2020, 12:52)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Giullyna

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/11/19, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Carate Brianza
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Senza fondo
- Flora: molta egeria, pistia, cladophore, pothos
- Fauna: 9 esemplari: 2 ryukin e 7 yuanbao
- Altre informazioni: 3 filtri:
- filtro interno juwel bioflow XL
- eheim professionel3 1200 XL
- tetra ex1200
- Secondo Acquario: 100x40x50 con 5 butterfly
- Altri Acquari: Bettario da 30 litri
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giullyna » 15/05/2020, 13:39
Provo a mettere dei disegni di come sarà il mobile, spero si capisca
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Sono entrambe immagini frontali del mobile
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giullyna
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/05/2020, 16:56
Giullyna ha scritto: ↑15/05/2020, 13:41
Provo a mettere dei disegni di come sarà il mobile, spero si capisca
Ciao
Giullyna, il disegno si capisce benissimo, grazie
Ora veniamo alle domande. Dietro c'e' un pannello a far da parete e a dare rigidita' alla struttura? Gli spessori sono quelli indicati nel disegno?
Un consiglio: Se possibile, il ripiano superiore fallo in un pezzo unico. Nel caso non sia possibile, mi rendo conto che le dimensioni non sono da comodino, prevedi doppi montanti verticali: uno per ciascun ripiano, e verranno accostati tyra loro. In questo modo scarichi il peso non solo su un unico montante.
A terra come poggia? Ci saranno dei piedini o va cosi' come e'?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 15/05/2020, 17:35
Ciao.
Se gli spessori dei legni sono idonei (non carta velina per intenderci), con tutti quei rompitratta in mezzo (pannelli), non sa dove andare.
Io sconsiglio piedini perché altrimenti, reggono tutto loro.
Oppure abbondare in piedini regolabili per distribuire vio peso.
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Non leggo bene ma le tavole esterne sono più sottili delle interne?
Se si, meglio evitare e fare tutte le tavole verticali con uguale spessore o al limite le esterne più spesse.
Posted with AF APP
mmarco
-
Giullyna

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/11/19, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Carate Brianza
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Senza fondo
- Flora: molta egeria, pistia, cladophore, pothos
- Fauna: 9 esemplari: 2 ryukin e 7 yuanbao
- Altre informazioni: 3 filtri:
- filtro interno juwel bioflow XL
- eheim professionel3 1200 XL
- tetra ex1200
- Secondo Acquario: 100x40x50 con 5 butterfly
- Altri Acquari: Bettario da 30 litri
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giullyna » 15/05/2020, 18:56
Steinoff ha scritto: ↑15/05/2020, 16:56
Giullyna ha scritto: ↑15/05/2020, 13:41
Provo a mettere dei disegni di come sarà il mobile, spero si capisca
Ciao
Giullyna, il disegno si capisce benissimo, grazie
Ora veniamo alle domande. Dietro c'e' un pannello a far da parete e a dare rigidita' alla struttura? Gli spessori sono quelli indicati nel disegno?
Un consiglio: Se possibile, il ripiano superiore fallo in un pezzo unico. Nel caso non sia possibile, mi rendo conto che le dimensioni non sono da comodino, prevedi doppi montanti verticali: uno per ciascun ripiano, e verranno accostati tyra loro. In questo modo scarichi il peso non solo su un unico montante.
A terra come poggia? Ci saranno dei piedini o va cosi' come e'?
Il top sopra è un pezzo unico

le spalline sono già doppie, cioe due da 1,8. Il pannello dietro c'è ma sottile. A terra ha uno zoccolo alto 2,5 cm che corre su tutta la superficie del mobile e scarica a terra.
C'è speranza che non si sfondi tutto? Se no diminuisco il litraggio..
Aggiunto dopo 42 minuti 7 secondi:
mmarco ha scritto: ↑15/05/2020, 17:38
Ciao.
Se gli spessori dei legni sono idonei (non carta velina per intenderci), con tutti quei rompitratta in mezzo (pannelli), non sa dove andare.
Io sconsiglio piedini perché altrimenti, reggono tutto loro.
Oppure abbondare in piedini regolabili per distribuire vio peso.
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Non leggo bene ma le tavole esterne sono più sottili delle interne?
Se si, meglio evitare e fare tutte le tavole verticali con uguale spessore o al limite le esterne più spesse.
Quello che posso fare è aggiungere una spalletta verticale, sempre di 3,6 cm in corrispondenza di dove finirà l'acquario.. Quelle esterne non le posso rinforzare perché ci sono le cerniere delle antine
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
L'acquario (di 150 cm) lo posiziono tutto a sinistra.. Non so se si capisce

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giullyna
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 15/05/2020, 19:42
Ni...
Bisogna essere più sicuri.
Io non ho capito bene come è fatto e come lavora il mobile.
Sicuramente reggerà ma....
Quindi, se posso consigliare:
1
Spessori dei legni
2
Caratteristiche dei vincoli (come un pezzo è attaccato all'altro)
3
Come il peso sì scarica a terra.

Posted with AF APP
mmarco
-
Giullyna

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/11/19, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Carate Brianza
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Senza fondo
- Flora: molta egeria, pistia, cladophore, pothos
- Fauna: 9 esemplari: 2 ryukin e 7 yuanbao
- Altre informazioni: 3 filtri:
- filtro interno juwel bioflow XL
- eheim professionel3 1200 XL
- tetra ex1200
- Secondo Acquario: 100x40x50 con 5 butterfly
- Altri Acquari: Bettario da 30 litri
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giullyna » 15/05/2020, 19:43
Ecco ho "disegnato" l'acquario
Aggiunto dopo 7 minuti 6 secondi:
@
mmarco internamente sarà tipo così.. Ciascuna spalletta verticale spessa 1.8. Quindi totale 3.6 fissata nello stesso modo della foto
Non ho piedini.. Ma scarica a terra uno zoccolino perimetrale a tutto il mobile
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giullyna
-
Giullyna

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/11/19, 11:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Carate Brianza
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Senza fondo
- Flora: molta egeria, pistia, cladophore, pothos
- Fauna: 9 esemplari: 2 ryukin e 7 yuanbao
- Altre informazioni: 3 filtri:
- filtro interno juwel bioflow XL
- eheim professionel3 1200 XL
- tetra ex1200
- Secondo Acquario: 100x40x50 con 5 butterfly
- Altri Acquari: Bettario da 30 litri
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giullyna » 16/05/2020, 10:54
E se posizionassi l'acquario centrato sul mobile? (nel disegno l'ho messo spostato a sinistra perché così volevo inizialmente) Così che scarica sulle spallette più spesse e doppie? Sarebbe più stabile?
Posted with AF APP
Giullyna
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 16/05/2020, 11:16
Due spallette da 1,8 cm affiancate, reggono...
Se il mobile è ben fatto e mi riferisco agli incastri, mettilo dove vuoi.
Quindi, gli spessori vanno bene.
Soprattutto se tutti sono così.
Non fare poggiare la vasca su spallette singole da 1.8.
Reggono lo stesso dato il contorno ma meglio se doppie.
Ciao
Cedo parola...
Aggiunto dopo 50 secondi:
E mi raccomando, studia la parte che poggerà sul pavimento.
Fosse una tavola unica sarebbe il massimo dei massimi.
Aggiunto dopo 42 secondi:
Io vedo un estremo 1.8 perché?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Giullyna (16/05/2020, 13:55)
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti