Mobile in multistrato

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Eros
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/01/16, 16:47

Mobile in multistrato

Messaggio di Eros » 20/01/2016, 19:03

Ciao
Devo costruire un mobile per l'acquario.
Le dimensioni dell'acquario sono 120x45x53,litri teorici intorno ai 290.
Ho a disposizione quintali di multistrato (spessore 9/12/15/18 mm)la possibilità di progettarlo al computer e tagliarlo al Laser.
E' un materiale che può reggere?come lo devo progettare?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Jovy1985 » 20/01/2016, 19:08

Eros ha scritto:Ciao
Devo costruire un mobile per l'acquario.
Le dimensioni dell'acquario sono 120x45x53,litri teorici intorno ai 290.
Ho a disposizione quintali di multistrato (spessore 9/12/15/18 mm)la possibilità di progettarlo al computer e tagliarlo al Laser.
E' un materiale che può reggere?come lo devo progettare?
Tiene benissimo ;) usa quello da 18 mm.

Io ho usato quello per il mio mobile...regge una tonnellata :) il mio acquario è circa 120x45x55

Come struttura puoi costruire due "T" e poggiare base superiore e inferiore
:-

Avatar utente
Eros
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/01/16, 16:47

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Eros » 20/01/2016, 19:58

Ma per fare le T devo hai diviso lo spazio esattamente in 3 parti il 120cm? Quindi 40cm?non ti si e' imbarcato?con il tempo?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Jovy1985 » 20/01/2016, 20:40

Eros ha scritto:Ma per fare le T devo hai diviso lo spazio esattamente in 3 parti il 120cm? Quindi 40cm?non ti si e' imbarcato?con il tempo?
Guarda eros:
IMG-20141111-WA0011.jpg
questo è il mobile finito...multistrato da 2 cm
IMG-20141110-WA0000-1.jpg
Queste sono le t ;) come si flette? :) impossibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Jovy1985 » 20/01/2016, 20:51

Le t distano l una dall altra circa 40
:-

Avatar utente
Eros
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/01/16, 16:47

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Eros » 20/01/2016, 20:58

Bellissimooooo!!!! :ymapplause: :ymapplause:
per il colore cosa hai utilizzato?bombolletta spray?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Silver21100 » 20/01/2016, 20:59

anch'io ho realizzato un mobiletto tutto mio utilizzando il lamellare al posto del multistrato, ma concordo con Jovy sulla qualità e robustezza del materiale, la mia realizzazione è servita per una vasca più piccola ma può essere usata anche per vasche ben più grandi ed invece di una struttura a due T ho optato per una struttura ad H .
Ti allego il link dove potrai visionare l'articolo relativo sperando che ti possa essere utile in qualche modo ... magari osservando i nostri lavori potrai crearne uno tutto tuo e considerando la quantità di mezzi e materiali di cui disponi non dubito che tu possa creare qualcosa di veramente interessante, una sola preghiera ... pubblica le foto e le fasi della tua realizzazione , sarà bello condividere nuove esperienze e nuove idee.
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html

Avatar utente
Eros
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/01/16, 16:47

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Eros » 20/01/2016, 21:53

Ma il lamellare che vantaggi o svantaggi può avere rispetto al multistrato?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Jovy1985 » 20/01/2016, 21:58

Se hai il multistrato...inutile comprare del lamellare penso :-?

Io non l ho verniciato: l ho comprato già impiallicciato nero.
:-

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Mobile in multistrato

Messaggio di Silver21100 » 20/01/2016, 22:17

Eros ha scritto:Ma il lamellare che vantaggi o svantaggi può avere rispetto al multistrato?
ho usato il lamellare per il solo motivo che volevo integrarlo coi mobili in arte povera del mio salotto, questa tipologia di materiale è composto da listelli o travetti di legno incollati e pressati tra loro e grazie a questo tipo di composizione , il mobiletto una volta ultimato, è stato trattato con impregnate e vernice trasparente per risaltarne le venature .
Se invece avessi voluto scegliere il materiale in base alla sua resistenza avrei sicuramente scelto il multistrato che è composto da fogli di compensato incollati tra loro tenendo le venature incrociate ad ogni strato (in pratica un vero e proprio sandwich) la resistenza alla fatica e alla deformazione dei pannelli ottenuti con questo sistema è a tutta prova , tant'è che nella carpenteria navale il multistrato marino è largamente utilizzato ( il marino usa incollaggi a base di resine per questioni di impermeabilità) .
Unico problema (ammesso che lo sia) del multistrato per noi uomini del "fai da te" è che una volta tagliato rimangono visibili sui tagli gli spessori degli strati di compensato.... ma anche a questo c'è rimedio, infatti Jovj 1985 ha impiallacciato il tutto ottenendo un effetto bellissimo che nulla ha da invidiare coi mobili commerciali delle migliori marche.
p.s.
molti mobili di marca usano pannelli di truciolato che altro non è che un impasto di trucioli di legno e colla , sono resistenti anche loro , ma in presenza di umidità si sfaldano con estrema facilità

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti