Modifica illuminazione askoll pure xl.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Modifica illuminazione askoll pure xl.

Messaggio di Marcov » 26/02/2021, 12:50

11nerina ha scritto:
26/02/2021, 12:45
Si erogo CO2 e ho cabomba che sta iniziando ad avere problemi, alternathera rosaefolia ,ludwigia palustris,eleocharis acicularis,hygrophila pinnatifida,Vallisneria nana
Ok quindi devi per forza aumentare l'illuminazione...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
11nerina (26/02/2021, 12:51)
Marco :-h

Avatar utente
11nerina
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 18/02/21, 8:50

Modifica illuminazione askoll pure xl.

Messaggio di 11nerina » 26/02/2021, 12:57

@fla973 scusa il disturbo ma ho bisogno di più consigli per arrivare a qualcosa di concreto . Diciamo che l idea e' quella di integrare con con con cob LED a 6500k e metterne 1/2 anche nella parte posteriore sinistra sfruttando il vano portaoggetti e con una piccola modifica strutturale . Avevo anche vagliato la possibilità di mettere al posto dei cob una lampada fluo a 2320 lumen della askoll attacco 2g11 da 36w ma si pone il problema dall' isolamento dall' umidità che si forma sotto al coperchio ?
Cosa mi consigli ,vorrei fare un lavoro più completo possibile senza andare a modificare il vano di filtrazione e riuscendo ad illuminare anche un po' quella parte che scarseggia di luce . Proprio lì ho posizionato la cabomba che inizia e deperire

Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
20210226130027_1733999435736433134.png
20210226130027_1733999435736433134.png
20210226130027_1733999435736433134.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Modifica illuminazione askoll pure xl.

Messaggio di fla973 » 26/02/2021, 14:00

Ciao Nerina, ho letto anche il resto del topic, partiamo innanzitutto da una considerazione
Piú luce= piú CO2= piú fertilizzazione= piú manutenzione

Hai dato uno sguardo al link che ti ho postato nell'altro topic?

Per coltivare bene qualsiasi tipo di pianta io ti consiglio di arrivare a 60lm/lt a 6500k e di integrare con delle grow, in modo da avere lo spettro abbastanza completo. Il tutto poi lo comandi con una centralina in modo da dosare esattamente l'intensitá che ti serve...

Purtroppo il coperchio dell'askoll non è facilmente modificabile, la cosa migliore secondo me sono sempre strip LED in canaline di alluminio, devi capire come fissarle al coperchio. In alternativa ne esistono di giá assemblate che si fissano a ventosa, sistema che a mi non piace molto, dipende da quanto vuoi mettere mano al coperchio
Enjoy the silence

Avatar utente
11nerina
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 18/02/21, 8:50

Modifica illuminazione askoll pure xl.

Messaggio di 11nerina » 26/02/2021, 14:05

Stavo appunto vedendo il discorso delle strip LED . Mi piace e potrei attaccare le canaline con del bioadesivo. Eventualmente come potrei distribuirle, in modo da mettere anche le grow ? E un altra domanda se posso ? Usando più segmenti di striscia dovranno avere necessariamente alimentazioni separate ?

Aggiunto dopo 50 secondi:
Vedevo che mediamente ogni LED sviluppa 18 lumen e in un metro ce ne sono circa 120

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Vorrei distribuire la luce in modo più uniforme possibile e cercare anche di fare arrivare un po' di luce alla parte dove si trova. Vano filtraggio .

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti