Salve a tutti,
Dopo un lungo stop ho deciso di riprendere.
Mi e' stato regalato un vecchio acquario con coperchio della sera,un cubo di 50x50x50 125litri.
L'illuminazione ormai e' partita e soprattutto non era sufficiente,2 t5 da 24watt.
Vorrei apportare una modifica, smontare tutto e applicare una plafoniera LED circolare del diametro di 27cm.
Il vano su cui vi é la predisposizione delle luci e' di 34x32cm.
Il dubbio che mi viene e' quello di sapere se l illuminazione e' distribuita in modo omogeneo in vasca .
Modifica plafoniera
- Samu
- Messaggi: 953
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
Profilo Completo
Modifica plafoniera
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
- Will74
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Modifica plafoniera
ciao
Sul sito la danno per 180° di apertura (anche se mi sembra strano perchè senza lenti quei LED per costruzione aprono 115/120°) quindi direi che sei coperto.
Questo mi raccomando che sia sigillato perchè sia la scheda che il driver non hanno alcuna protezione all'umidità.
ciao
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Samu
- Messaggi: 953
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
Profilo Completo
Modifica plafoniera
@Will74 per quanto riguarda la questione dell umidità avevo intenzione di inserire la protezione in plexiglass in dotazione al sistema di illuminazione attuale e per non creare situazioni di condensa volevo forare la parte esterna(fuori dalla vasca) del coperchio.
Però mi e' venuto un altro dubbio....
Non so se questa e' la sezione giusta,
I acquario e' 125 litri.
Il calcolo lumen/litro e' stato eseguito per arrotondamento su 120litri, se ci penso non e' una misurazione reale perché mettendo ghiaia,rocce, legni etc... Perderò qualche altro litro.
Come posso fare questo calcolo?
Però mi e' venuto un altro dubbio....
Non so se questa e' la sezione giusta,
I acquario e' 125 litri.
Il calcolo lumen/litro e' stato eseguito per arrotondamento su 120litri, se ci penso non e' una misurazione reale perché mettendo ghiaia,rocce, legni etc... Perderò qualche altro litro.
Come posso fare questo calcolo?
Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
- Will74
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Modifica plafoniera
Solitamente i litri netti che si usano per i calcoli empirici dei lm/litro si fanno:
(lato lungo meno lo spessore dei 2 vetri) x (lato corto meno lo spessore dei 2 vetri) x (altezza reale della colonna d'acqua, da sopra la sabbia a dove finisce l'acqua)
Il risultato che ottieni sono i litri netti che si usano per i vari calcoli (In realtà di acqua in vasca ne entra di più perchè la sabbia non è "stagna" quindi anche lì c'è acqua).
I litri reali li puoi sapere solo misurando l'acqua che ci metti quando lo riempi
Solitamente i litri netti che si usano per i calcoli empirici dei lm/litro si fanno:
(lato lungo meno lo spessore dei 2 vetri) x (lato corto meno lo spessore dei 2 vetri) x (altezza reale della colonna d'acqua, da sopra la sabbia a dove finisce l'acqua)
Il risultato che ottieni sono i litri netti che si usano per i vari calcoli (In realtà di acqua in vasca ne entra di più perchè la sabbia non è "stagna" quindi anche lì c'è acqua).
I litri reali li puoi sapere solo misurando l'acqua che ci metti quando lo riempi
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti