Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 12/01/2018, 11:55
Vediamo, ma ho necessità di restare basso con lo spessore finale della plafoniera.
Intanto @Gery che ne pensi di un eventuale ampliamento luci?
gem1978 ha scritto: ↑io avevo pensato a:
- 1 altro metro di barra LED rigida da 6400K
- oppure 1 metro di barra LED da 2700K
- oppure LED per idroponica (rosso o blu?)
ciao e grazie
Le galleggianti fanno ombra (e le sto confidando),poi tra l'acqua ambrata e colonna alta (40/43 cm) non vedo arrossire le piante.
In realtà la wallichii ha preso appena colore ma quasi in prossimità del pelo d'acqua .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 12/01/2018, 14:11
gem1978 ha scritto: ↑@Gery se volessi aumentare ancora di più l'illuminazione ( al momento ho 2 metri di barra LED 5630 6400K) che mi consigli?:
io avevo pensato a:
- 1 altro metro di barra LED rigida da 6400K
- oppure 1 metro di barra LED da 2700K
- oppure LED per idroponica (rosso o blu?)
ciao e grazie

Attendendo Gery, che sicuramente ne sa più di me, ti riporto alcune informazioni trovate leggendo il forum:
Le barre da 2700 spesso non sono molto efficaci: chi le ha provate (io no, quindi prendilo con le pinze) dice che comunque le piante si piegano verso le barre a temperatura di 6400. Sicuramente qualcosa fanno, ma forse non sono così apprezzate.
Per le barre da idroponica, ho sempre sentito dire di usarle in acquari molto piantumati con piante molto molto esigenti, non so se sia il tuo caso
Spak
-
Andreone

- Messaggi: 492
- Messaggi: 492
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 6500+red+spett.comp.
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: hydrocotyle tripartita, rotala rotundifolia, chladoflora aegagropila, ammania sp. bonsai, Hygrophila pinnatifida, limnophila aromatica, lagenandra meeboldii red, pogostemon erectus, Microsorium Pteropus, pistia stratiotes, limnobium laevigatum, lemma minor, bucephalandra (green velvet, brownie, mini blue, mini catherinae, winterfell) rotala sp. bonsai.
I muschi: weeping, stringy, flame, creeping, china, pearl, plagiomnium affine, willow, cameroon, spiky, peacock, Fissidens fontanus, xmass, java, taiwan, callicostella pancuraj, distichophyllum sp. rare.
- Fauna: Neocaridine Davidi, Danio margaritatus
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di Andreone » 12/01/2018, 15:31
gem1978 ha scritto: ↑Vediamo, ma ho necessità di restare basso con lo spessore finale della plafoniera.
Ce ne sono con uno spessore basso, altrimenti puoi pensare di fissarla fuori dal coperchio della plafoniera..
Andreone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti