Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
simone11

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/07/17, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: manziana ( rm )
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: Si
- Flora: lemna
vallisneria
felce di giava
echinodrus
- Fauna: 2 p.scalare rio nanay f1
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di simone11 » 09/04/2018, 15:29
Joo ha scritto: ↑C'è ancora una possibilità molto più pratica.
In commercio esistono delle pistole elettriche per verniciare, che hanno un serbatoio da circa un litro..... molto economiche.
Alcune hanno anche la possibilità di pescare da un grosso contenitore.
Sarebbe da montare su un supporto occasionale e collegare la spina al timer. Stop.
Ti farebbe anche l'arcobaleno.
ne sai una piu del diavolo!
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
simone11
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 09/04/2018, 15:34
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 09/04/2018, 15:35
simone11 ha scritto: ↑la pressione dovrebbe essere quella che hai normalmente nell'impianto di casa che dovrebbe essere da un minimo di 2 a un massimo di 4 sicuramente giusta per dei nebulizzatori!
Infatti è questo che mi preoccupa
Joo ha scritto: ↑C'è ancora una possibilità molto più pratica.
In commercio esistono delle pistole elettriche per verniciare, che hanno un serbatoio da circa un litro..... molto economiche.
Alcune hanno anche la possibilità di pescare da un grosso contenitore.
Sarebbe da montare su un supporto occasionale e collegare la spina al timer. Stop.
Ti farebbe anche l'arcobaleno.
:x l'arcobaleno :x lo voglio
Però sai che avrei risolto il problema tubo in terra?

e di conseguenza potrei prendere quei kit economici per nebulizzare e attaccare il tutto al rubinetto in giardino

Ho anche visto che un timer tipo questo:
l_ferrari%20timer%20meccanico%20ad%20orologio%20per%20irrigazione%20con%20attacco%20al%20rubinetto.jpg
costa davvero poco

L'unico problema è il tubo in dotazione con il kit che è 10metri

perchè con il giro che devo fargli fare per non averlo tra i piedi, mi sa che non basta

Devo fare una prova con un cavo e vedere effettivamente quanto tubo avrei bisogno....Al massimo ne compro un altro della lunghezza giusta...non credo costino molto....
simone11 ha scritto: ↑Joo ha scritto: ↑C'è ancora una possibilità molto più pratica.
In commercio esistono delle pistole elettriche per verniciare, che hanno un serbatoio da circa un litro..... molto economiche.
Alcune hanno anche la possibilità di pescare da un grosso contenitore.
Sarebbe da montare su un supporto occasionale e collegare la spina al timer. Stop.
Ti farebbe anche l'arcobaleno.
ne sai una piu del diavolo!

Il nostro Gio è geniale

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 09/04/2018, 15:41
Elisabeth ha scritto: ↑Però sai che avrei risolto il problema tubo in terra? e di conseguenza potrei prendere quei kit economici per nebulizzare e attaccare il tutto al rubinetto in giardino Ho anche visto che un timer tipo questo:
Ottimo!
E' un tipo usato per irrigazione e potrebbe andare benissimo.
Accertati solo sulle possibilità che ti da il timer..... a te bastano solo pochi secondi per due o tre volte al minuto, non so se quel timer potrebbe fare ciò.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
simone11

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/07/17, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: manziana ( rm )
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: Si
- Flora: lemna
vallisneria
felce di giava
echinodrus
- Fauna: 2 p.scalare rio nanay f1
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di simone11 » 09/04/2018, 15:42
per la pressione vai proprio serena che non succede nulla sotto i due bar la nebulizzazione nn ce sopra fino a 5,5 bar li ho provati e reggono alla grande piu pressione piu nebulizzazione! il tubo per spendere poco ti consiglio quelli da idraulica in politirene ti basterebbe un16 regge fino a 16 bar e cota poco se non mi ricordo male sui 50cent al metro se non dimeno l'unica cosa dovresti farti dare un adattatore per metterlo sul rubinetto di casa ma con questa misura fino a 5-6 nebulizzatori dovrebbero andar tranquilli ( su delle prove che ho fatto la portata era x 6 nebulizzatori ma con diametro di nebulizzazione di 3 metri ) costano molto meno del tubo normale potresti pensare di farlo passare bordo muro anzi che di traverso! trovi anche ogni sorta di curva o attacco per seguire al meglio il muro!
- Questi utenti hanno ringraziato simone11 per il messaggio:
- Elisabeth (09/04/2018, 15:58)
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
simone11
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 09/04/2018, 15:57
Joo ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Però sai che avrei risolto il problema tubo in terra? e di conseguenza potrei prendere quei kit economici per nebulizzare e attaccare il tutto al rubinetto in giardino Ho anche visto che un timer tipo questo:
Ottimo!
E' un tipo usato per irrigazione e potrebbe andare benissimo.
Accertati solo sulle possibilità che ti da il timer..... a te bastano solo pochi secondi per due o tre volte al minuto, non so se quel timer potrebbe fare ciò.
È in ombra e in più, qui in lomellina, il clima estivo è molto umido ( spesso, nelle giornate più afose, manco i panni stesi al sole mi si asciugano

) e quindi credo che ogni quarto d'ora sia più che sufficiente....spero

Al massimo sarò sempre in tempo a prenderne un altro...
simone11 ha scritto: ↑per la pressione vai proprio serena che non succede nulla sotto i due bar la nebulizzazione nn ce sopra fino a 5,5 bar li ho provati e reggono alla grande piu pressione piu nebulizzazione! il tubo per spendere poco ti consiglio quelli da idraulica in politirene ti basterebbe un16 regge fino a 16 bar e cota poco se non mi ricordo male sui 50cent al metro se non dimeno l'unica cosa dovresti farti dare un adattatore per metterlo sul rubinetto di casa ma con questa misura fino a 5-6 nebulizzatori dovrebbero andar tranquilli ( su delle prove che ho fatto la portata era x 6 nebulizzatori ma con diametro di nebulizzazione di 3 metri ) costano molto meno del tubo normale potresti pensare di farlo passare bordo muro anzi che di traverso! trovi anche ogni sorta di curva o attacco per seguire al meglio il muro!
16 cosa sarebbe? :-\ il diametro?

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 09/04/2018, 16:04
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 09/04/2018, 16:16
Certo

Do una giratina agli ugelli e mi nebulizzo

Peccato che qui ci sono certe zanzare che ti dissanguano peggio di Nosferatu e l'idea di stare in costume da bagno non mi attira molto

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 09/04/2018, 16:30
Off Topic
Elisabeth ha scritto: ↑e l'idea di stare in costume da bagno non mi attira molto

peccato! A me piacerebbe un sacco.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 09/04/2018, 17:26
Joo ha scritto: ↑Off Topic
Elisabeth ha scritto: ↑e l'idea di stare in costume da bagno non mi attira molto

peccato! A me piacerebbe un sacco.

e chi te lo vieta?

Basta un balcone

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti