Un ringraziamento ad @AleP per questo splendido articolo

Buona lettura

totalmente d'accordo. io ho montato una ventolina sopra l'alimentatore da 12V per questo.. Comunque, possiamo modificare l'articolo, nessun problema, e grazie mille @nicolatcnicolatc ha scritto: ↑ Poi, per dimmerare le strisce possiamo usare un dimmer PWM, a modulazione della larghezza di impulso, a volte integrato nello stesso alimentatore/trasformatore: in pratica, il dimmer funziona come un interruttore ON-OFF a frequenza elevatissima, che abbassa la potenza "media" e i lumen "medi" in un certo periodo temporale.
In questo modo restano costanti (nel periodo "ON") sia la corrente che la tensione erogata, conformemente a quanto indicato nei dati della striscia acquistata.
Dimmerando in questo modo andremo a diminuire anche la temperatura di giunzione e il calore prodotto, e quindi si riduce l'esigenza di dissipare alla base della striscia (e la vita dei LED si prolunga).
direi che nell'articolo non ha senso inserire questa parte. Direi solo che prendiamo un alimentatore con potenza almeno il 20% superiore a quella a cui faremo lavorare i LED, spiego come collegare un dimmer (con le mie foto, tra l'altro) e poi gli si dice di metterlo semplicemente a metà. Le spiegazioni sul PWM a stento le capisco io che sono "del settore", penso che al lettore non interessi sapere questo...! Eventualmente può sempre fare una ricerca per conto suo!nicolatc ha scritto: ↑Poi, per dimmerare le strisce possiamo usare un dimmer PWM, a modulazione della larghezza di impulso, a volte integrato nello stesso alimentatore/trasformatore: in pratica, il dimmer funziona come un interruttore ON-OFF a frequenza elevatissima, che abbassa la potenza "media" e i lumen "medi" in un certo periodo temporale.
In questo modo restano costanti (nel periodo "ON") sia la corrente che la tensione erogata, conformemente a quanto indicato nei dati della striscia acquistata.
Dimmerando in questo modo andremo a diminuire anche la temperatura di giunzione e il calore prodotto, e quindi si riduce l'esigenza di dissipare alla base della striscia (e la vita dei LED si prolunga).
piu che altro anche cosi come ho proposto potrebbe andar bene, ma per quel che costa un dimmer è meglio prenderne uno che scegliere un alimentatore con metà potenza !
Dicevo a Nicola...aleph0 ha scritto: ↑piu che altro anche cosi come ho proposto potrebbe andar bene, ma per quel che costa un dimmer è meglio prenderne uno che scegliere un alimentatore con metà potenza !
Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
comunque c'è solo da aggiungere, niente da togliere. Appena rientro a casa sistemo, cosi le foto le faccio io al dimmer
Era in Proponi?
Quoto! è inutile spiegare nell'articolo come funziona il dimmer, ma è meglio non suggerire l'acquisto di un alimentatore sottodimensionato.
aleph0 ha scritto: ↑Direi solo che prendiamo un alimentatore con potenza almeno il 20% superiore a quella a cui faremo lavorare i LED, spiego come collegare un dimmer (con le mie foto, tra l'altro) e poi gli si dice di metterlo semplicemente a metà. Le spiegazioni sul PWM a stento le capisco io che sono "del settore", penso che al lettore non interessi sapere questo...! Eventualmente può sempre fare una ricerca per conto suo!
Inoltre, un dimmer l'ho pagato 3€, quindi il costo della plafoniera rimane pur sempre economico...!
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Lupo600 e 6 ospiti