@Gery
Perdonami, ma ho ancora un po' di perplessità...
Non so se ho capito completamente il tuo suggerimento... tu consigliavi di prendere oltre alle barre LED che di per sè sono montate su una sottile barra di alluminio, anche un dissipatore che le coprisse su 3 lati, come questi:
profili.png
Dato il costo proibitivo, si pensava quindi di acquistare barre e dissipatori insieme:
LED.png
Il prezzo sale di più del doppio rispetto alla soluzione priva di profilo, ma rimane comunque largamente accettabile.
Inoltre il tutto andrebbe montato su altri profili di alluminio che costituirebbero il corpo principale della plafoniera, e che dall'articolo che mi hai linkato "costituiscono il principale corpo dissipante", e andrebbero oltretutto ventilate.
Ma non è eccessivo come sistema di dissipazione?
Come mai quando mi hai proposto le lampadine LED a spirale, pur non essendo montate su profili di alluminio, non necessitavano di ventole o sistemi di dissipazione? Quelle non devono essere raffreddate in qualche modo? Se così fosse, potrei orientarmi su lampadine da plafoniera montate dentro al coperchio che avevo pensato, no?
Ti propongo un po' di ragionamenti che ho fatto da assoluto ignorante in materia, vediamo se filano.
La mia idea era di prendere un lotto di 10 strisce, che non mi serviranno mai come potenza luminosa data la dimensione dell'acquario, ma di dimmerarle per adeguarle al bisogno di luce, per farle durare di più e scaldare meno.
Facendo due conti (considero ora le strisce 2835 perchè mi ero informato su queste):
10 strisce x 72 LED = 720 LED
720 LED x 29 lumen massimi: 20.880 lumen.
Consideriamo che il produttore diminuisce la corrente delle strisce per farle durare di più, quindi dimezza la corrente (la luminosità resterebbe più della metà, perchè dimezzare la corrente non vuol dire dimezzare la produzione di luce da quel che ho letto).
Per semplicità di calcolo, consideriamo che si dimezzino i lumen massimi prodotti:
20880 lumen / 2: 10880 lumen.
Mettiamo di far andare le strisce al 50%:
10880 lumen / 2: 5440 lumen.
5440 lumen su 60 litri sono 90 lumen/litro, comunque eccessivi per un acquario medio come il mio, giusto? Si potrebbe quindi diminuire ancora di più la resa luminosa, a vantaggio di temperature e durata.
Non basterebbe quindi il foglio di alluminio di cui dispongo per dissipare una potenza così ridotta? Magari aggiungendo una ventolina al minimo per muovere l'aria?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.