Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di Jovy1985 » 11/11/2016, 18:22

...devo realizzare questo....il sogno di tanti acquariofili che non frequentano questo forum =))
cambio automatico acqua.jpg
Diciamo che schematicamente è abbastanza semplice :)

Ho la mia centralina che comanda tutto, e il timer che apre e chiude l elettrovalvola.

Non appena l'acqua cala fino al sensore di livello minimo, parte in automatico il rabbocco, che si conclude sempre in automatico.

Mi è sorto un dubbio: se lascio il sifone di scarico sempre pieno, all apertura della valvola l acqua fluisce fuori in automatico...no? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di BoFe » 11/11/2016, 19:41

Jovy1985 ha scritto:Mi è sorto un dubbio: se lascio il sifone di scarico sempre pieno, all apertura della valvola l acqua fluisce fuori in automatico...no?
Ciao Jovy1985.
Secondo me se il sifone di scarico è pieno all'apertura della valvola l'acqua fluisce fuori in automatico.
E' importante che la parte del tubo che è nell'acquario sia sempre sotto il pelo libero dell'acqua altrimenti il sifone non si adescherà mai.
Inoltre secondo me l'elettrovalvola deve essere posta il più possibile in basso.
Potresti fare una prova con un tubo flessibile. Lo riempi, metti una estremità in vasca e tappi l'estremità con il dito a simulare l'elettrovalvola. Quando togli il dito vedrai che l'acqua esce, poi lo richiudi e lo riapri. E se vuoi capire quanto in alto o in basso puoi posizionare l'elettrovalvola immergi un po' di più il flessibile in acqua.
Spero di essere stato chiaro.
Un saluto
BoFe
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
Jovy1985 (11/11/2016, 22:30)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di nikoleo1234 » 11/11/2016, 20:35

Puoi dare qualche informazione in più sull'impiabto? Anche io avevo pensato a un impianto di rabbocco automatico ma senza elettrivalvole, tutta fisica!

Mi é sorta l'idea versando l'acqua dalla bottiglia in una pentola, a bottiglia mezza piena se si immerge la testa della bottiglia in acqua tenendola verticale in flusso si arresta, creandosi nella bottiglia una sorta di sifone che tiene l'acqua ferma finché non si fa fuoriuscire la testa della bottiglia dall'acqua. Vorrei creare una cosa simile con una tanica con rubinetto. La tanica si tiene col tappo chiuso (ermeticamente) a un'altezza superiore di almeno un metro dalla vasca;il rubinetto aperto con collegato un tubo la cui estremità sta al livello dell'acqua desiderato. Ogni volta che l'acqua scenderà sotto tale livello il flusso dalla tanica inizierà per arrestarsi non appena il buco del tubo viene totalmente sommerso. A livello teorico funziona, ma non ho ancora avuto tempo di fare dei test

Ovviamente questo metodo vale per il solo rabbocco

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di BoFe » 11/11/2016, 20:55

Nota sul tuo schema.
Non vorrei dire una sciocchezza ma sulla mandata della pompa devi mettere una valvola di ritegno ( alias di non ritorno) perchè se ti rimane adescato il sifone l'acqua dalla vasca torna alla vasca dove c'è la pompa. In alternativa alla valvola di ritegno puoi adottare qualche altro accorgimento per rompere il sifone
Saluti
BoFe

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di Jovy1985 » 11/11/2016, 22:18

BoFe ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Mi è sorto un dubbio: se lascio il sifone di scarico sempre pieno, all apertura della valvola l acqua fluisce fuori in automatico...no?
Ciao Jovy1985.
Secondo me se il sifone di scarico è pieno all'apertura della valvola l'acqua fluisce fuori in automatico.
E' importante che la parte del tubo che è nell'acquario sia sempre sotto il pelo libero dell'acqua altrimenti il sifone non si adescherà mai.
Inoltre secondo me l'elettrovalvola deve essere posta il più possibile in basso.
Potresti fare una prova con un tubo flessibile. Lo riempi, metti una estremità in vasca e tappi l'estremità con il dito a simulare l'elettrovalvola. Quando togli il dito vedrai che l'acqua esce, poi lo richiudi e lo riapri. E se vuoi capire quanto in alto o in basso puoi posizionare l'elettrovalvola immergi un po' di più il flessibile in acqua.
Spero di essere stato chiaro.
Un saluto
BoFe
grazie Federico era proprio quello che pensavo :-bd se il tubo di scarico sta sempre sotto il pelo dell'acqua, allora il sifone parte in automatico quando apro l elettrovalvola :)
Mettendo l'elettrovalvola più in basso, facilito il deflusso vero? :-? Diciamo che il disegno non è chiarissimo...dovrei metterla ad altezza base della vasca mi sa
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di Jovy1985 » 11/11/2016, 22:27

nikoleo1234 ha scritto:Puoi dare qualche informazione in più sull'impiabto? Anche io avevo pensato a un impianto di rabbocco automatico ma senza elettrivalvole, tutta fisica!

Mi é sorta l'idea versando l'acqua dalla bottiglia in una pentola, a bottiglia mezza piena se si immerge la testa della bottiglia in acqua tenendola verticale in flusso si arresta, creandosi nella bottiglia una sorta di sifone che tiene l'acqua ferma finché non si fa fuoriuscire la testa della bottiglia dall'acqua. Vorrei creare una cosa simile con una tanica con rubinetto. La tanica si tiene col tappo chiuso (ermeticamente) a un'altezza superiore di almeno un metro dalla vasca;il rubinetto aperto con collegato un tubo la cui estremità sta al livello dell'acqua desiderato. Ogni volta che l'acqua scenderà sotto tale livello il flusso dalla tanica inizierà per arrestarsi non appena il buco del tubo viene totalmente sommerso. A livello teorico funziona, ma non ho ancora avuto tempo di fare dei test

Ovviamente questo metodo vale per il solo rabbocco
Si questo sistema vale teoricamente :-bd funziona!

Il mio è molto elettronico, e ha una doppia funzione..infatti fa sia il cambio automatico dell'acqua che il rabbocco dell'acqua evaporata! :D si basa tutto sulla centralina.

Funziona cosi.

Imposti sul timer digitale un giorno della settimana e un ora...chessò...lunedi alle 19. Il timer aprirà l elettrovalvola a quell'ora.

L'acqua inizia a defluire. Quando arriva al sensore di livello minimo, interviene la centralina. Chiude l elettrovalvola e attiva contemporanea la pompa del rabbocco (o un altra elettrovalvola ad esempio..).

L acqua risale quindi in acquario. Arrivati al galleggiante di massimo, la centralina stacca la pompa ed è pronta per un nuovo rabbocco o cambio.
Intanto il timer si è chiuso.

Il rabbocco funziona in maniera simile.

Supponendo che l acqua evapori fino al galleggiante di minimo, la centralina fa partire in automatico la pompa che fa il rabbocco e si blocca sempre in automatico.
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di Jovy1985 » 11/11/2016, 22:28

BoFe ha scritto:Nota sul tuo schema.
Non vorrei dire una sciocchezza ma sulla mandata della pompa devi mettere una valvola di ritegno ( alias di non ritorno) perchè se ti rimane adescato il sifone l'acqua dalla vasca torna alla vasca dove c'è la pompa. In alternativa alla valvola di ritegno puoi adottare qualche altro accorgimento per rompere il sifone
Saluti
BoFe
hai perfettamente ragione! C è un errore nel disegno...fatto al paint di fretta :-bd il tubo della pompa deve rimanere sempre sopra il livello dell'acqua...oppure la valvola di ritegno come dici tu! :-bd
:-

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di nikoleo1234 » 12/11/2016, 1:20

Jovy1985 ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:Puoi dare qualche informazione in più sull'impiabto? Anche io avevo pensato a un impianto di rabbocco automatico ma senza elettrivalvole, tutta fisica!

Mi é sorta l'idea versando l'acqua dalla bottiglia in una pentola, a bottiglia mezza piena se si immerge la testa della bottiglia in acqua tenendola verticale in flusso si arresta, creandosi nella bottiglia una sorta di sifone che tiene l'acqua ferma finché non si fa fuoriuscire la testa della bottiglia dall'acqua. Vorrei creare una cosa simile con una tanica con rubinetto. La tanica si tiene col tappo chiuso (ermeticamente) a un'altezza superiore di almeno un metro dalla vasca;il rubinetto aperto con collegato un tubo la cui estremità sta al livello dell'acqua desiderato. Ogni volta che l'acqua scenderà sotto tale livello il flusso dalla tanica inizierà per arrestarsi non appena il buco del tubo viene totalmente sommerso. A livello teorico funziona, ma non ho ancora avuto tempo di fare dei test

Ovviamente questo metodo vale per il solo rabbocco
Si questo sistema vale teoricamente :-bd funziona!

Il mio è molto elettronico, e ha una doppia funzione..infatti fa sia il cambio automatico dell'acqua che il rabbocco dell'acqua evaporata! :D si basa tutto sulla centralina.

Funziona cosi.

Imposti sul timer digitale un giorno della settimana e un ora...chessò...lunedi alle 19. Il timer aprirà l elettrovalvola a quell'ora.

L'acqua inizia a defluire. Quando arriva al sensore di livello minimo, interviene la centralina. Chiude l elettrovalvola e attiva contemporanea la pompa del rabbocco (o un altra elettrovalvola ad esempio..).

L acqua risale quindi in acquario. Arrivati al galleggiante di massimo, la centralina stacca la pompa ed è pronta per un nuovo rabbocco o cambio.
Intanto il timer si è chiuso.

Il rabbocco funziona in maniera simile.

Supponendo che l acqua evapori fino al galleggiante di minimo, la centralina fa partire in automatico la pompa che fa il rabbocco e si blocca sempre in automatico.
Ma tutto questo quanto verrebbe a costare? In fatto di centraline e sensori? Specialmente chi programmerebbe la centralina per leggere gli input e gli output ricevuti dai sensori?

Si il mio era per i rabbocchi, dato che qua non si punta a fare cambi d'acqua non ho pensato al un sistema per i cambi ahaha

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di Jovy1985 » 12/11/2016, 8:46

La centralina già l ho fatta :) io il sistema l'ho progettato per un amico che mi ha chiesto se era fattibile..io la venderò a una quarantina di euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Nuovo progetto: cambio automatico acqua

Messaggio di BoFe » 12/11/2016, 9:42

Ciao Giovanni,
Jovy1985 ha scritto:Mettendo l'elettrovalvola più in basso, facilito il deflusso vero?
Dovrebbe essere così come dici tu.
Ho il timore che se l'elettrovalvola è troppo in alto quando si apre ti entra aria ed il sifone va a farsi friggere.
Appena ho tempo faccio una prova e ti dico.
Saluti
Jovy1985 ha scritto: il tubo della pompa deve rimanere sempre sopra il livello dell'acqua...oppure la valvola di ritegno come dici tu!
oppure una valvola posta nel punto più alto del tubo e che apri, per sicurezza, quando hai finito di riempire la vasca.
Ciao a presto
BoFe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti