nikoleo1234 ha scritto:Puoi dare qualche informazione in più sull'impiabto? Anche io avevo pensato a un impianto di rabbocco automatico ma senza elettrivalvole, tutta fisica!
Mi é sorta l'idea versando l'acqua dalla bottiglia in una pentola, a bottiglia mezza piena se si immerge la testa della bottiglia in acqua tenendola verticale in flusso si arresta, creandosi nella bottiglia una sorta di sifone che tiene l'acqua ferma finché non si fa fuoriuscire la testa della bottiglia dall'acqua. Vorrei creare una cosa simile con una tanica con rubinetto. La tanica si tiene col tappo chiuso (ermeticamente) a un'altezza superiore di almeno un metro dalla vasca;il rubinetto aperto con collegato un tubo la cui estremità sta al livello dell'acqua desiderato. Ogni volta che l'acqua scenderà sotto tale livello il flusso dalla tanica inizierà per arrestarsi non appena il buco del tubo viene totalmente sommerso. A livello teorico funziona, ma non ho ancora avuto tempo di fare dei test
Ovviamente questo metodo vale per il solo rabbocco
Si questo sistema vale teoricamente

funziona!
Il mio è molto elettronico, e ha una doppia funzione..infatti fa sia il cambio automatico dell'acqua che il rabbocco dell'acqua evaporata!

si basa tutto sulla centralina.
Funziona cosi.
Imposti sul timer digitale un giorno della settimana e un ora...chessò...lunedi alle 19. Il timer aprirà l elettrovalvola a quell'ora.
L'acqua inizia a defluire. Quando arriva al sensore di livello minimo, interviene la centralina. Chiude l elettrovalvola e attiva contemporanea la pompa del rabbocco (o un altra elettrovalvola ad esempio..).
L acqua risale quindi in acquario. Arrivati al galleggiante di massimo, la centralina stacca la pompa ed è pronta per un nuovo rabbocco o cambio.
Intanto il timer si è chiuso.
Il rabbocco funziona in maniera simile.
Supponendo che l acqua evapori fino al galleggiante di minimo, la centralina fa partire in automatico la pompa che fa il rabbocco e si blocca sempre in automatico.