Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 01/11/2015, 23:19
Ciao!
Seguo il consiglio del gentile giampy77 e allargo la discussione in questa sezione.

Riassunto: ho preso un Rio125 e lo devo attivare. La vasca ha di serie 2 lampade T5 da 28w e poiché vorrei creare un acquario ben piantumato ho bisogno di qualche dritta per fare un upgrade dell'illuminazione.
Ho visto in commercio dei "portalampada" (in sostanza due attacchi da montare a sostegno della lampada). Con 2 T5 da 28W dovrebbe bastare aggiungere una sola lampada no?
Qualcuno ha questo stesso acquario e sa come muoversi? Nei lavori manuali io faccio abbastanza pena
Grazie!
ndr113
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 01/11/2015, 23:37
Fai due foto del "coperchio" dell'acquario che così vediamo come fare, quanti litri netti hai? Solo per iniziare in linea i portalampada che noi intendiamo sono questi
31lTljxkz-L._SX342_.jpg
Quando hai due minuti di tempo aggiorna il profilo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Specy
- Messaggi: 3791
- Messaggi: 3791
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 02/11/2015, 1:26
Ho un wave Design che ha la stessa plafoniera. Non ho aggiunto CFL per non forare le alette e non appesantirle, per cui ho aggiunto 2 neon in modo molto facile. Sicuramente viene a costare di più rispetto alle CFL, ma se non vuoi "rovinare" quelle alette che fanno da coperchio, è al quanto facile.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 02/11/2015, 14:00
Specy ha scritto:Ho un wave Design che ha la stessa plafoniera. Non ho aggiunto CFL per non forare le alette e non appesantirle, per cui ho aggiunto 2 neon in modo molto facile. Sicuramente viene a costare di più rispetto alle CFL, ma se non vuoi "rovinare" quelle alette che fanno da coperchio, è al quanto facile.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Fantastico, è la soluzione poco invasiva che cercavo.
Puoi scrivermi per messaggio privato esattamente quali neon hai messo? Hai le mie stesse luci di base? (T5 da 28w)
Grazie!

ndr113
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 02/11/2015, 20:55
Perché Ndr113 qui non ti piace risolvere i problemi? in privato si comunicano altre cose per tutto ciò che concerne problematiche e dubbi sull'acquario questo ed altri mille Topic sono per te, dove sia Specy e altri mille utenti e Mod. potranno darti molti consigli
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 02/11/2015, 21:25
giampy77 ha scritto:Perché Ndr113 qui non ti piace risolvere i problemi?
Ah ok, l'ho scritto solo perché normalmente nei forum non sono ammessi dettagli "pubblicitari" (nomi o link per acquisti) . Se qui non ci sono problemi, meglio!

ndr113
-
Specy
- Messaggi: 3791
- Messaggi: 3791
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 03/11/2015, 10:38
giampy77 ha scritto:Perché Ndr113 qui non ti piace risolvere i problemi? in privato si comunicano altre cose per tutto ciò che concerne problematiche e dubbi sull'acquario questo ed altri mille Topic sono per te, dove sia Specy e altri mille utenti e Mod. potranno darti molti consigli
Quote giampy in toto
ndr113 ha scritto:Fantastico, è la soluzione poco invasiva che cercavo.
Sto proprio scrivendo un articolo in proposito che verra pubblicato tra qualche giorno.
Per ogni neon aggiunto devi acquistare una coppia di portalampada con cuffie stagne.
cuffie_stagne.jpg
Se scrivi "cuffie stagne" su Google le troverai facilmente.
I nuovi neon possono essere mantenuti, in quella vasca, appoggiando sui neon originale delle barrette di alluminio, opportunamente tagliati, e fissandoci dei fissatubi per elettricisti.
fissatubo_plastica.jpg
Plaf_neon_aggiunt_rifl_inf.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 08/11/2015, 13:38
Bello! Ma non mi è chiara una cosa: le barre le hai appoggiate sui neon o le hai fissate sotto di essi? Se la tua plafoniera è uguale alla mia, fissandole sopra non si chiude più la vasca..
Altra domanda, che lampade hai aggiunto? mi pare di vedere nella foto finale 2 lampade aggiuntive (4 in tutto) con degli specchi riflettenti dietro?
ndr113
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 15/11/2015, 19:09
Penso di prendere un kit con cuffie stagne e alimentatore per neon T5 dell'Arcadia. Però devo prima capire quali neon aggiuntivi mettere: altri 2 T5? Blue, Colour, Day o Nature? 24, 28, 35, 45 o 54W?
Prendo pure i riflettori? Se non sbaglio Specy è riuscito a farcene stare 4, uno per ogni lampada...

ndr113
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 15/11/2015, 22:52
Dipende a quanto vuoi arrivare, se parliamo che sarai intorno a 100/1100 lt netti e vuoi metterne due, arrivi ad 1 wt/lt questo significa più fertilizzazione, più CO
2 e qualche alga potrebbe pure venire,

io resterai su 0,8 wt/lt cioè aggiungi solo un neon da 28 w e sei a posto.
Blue, day, colour, sono quelli della juwel? Perché a questo punto potresti prendere un dennerle, casomai special plant

. Se metti i riflettori è maglio,ti posto l'articolo, se non l'hai già fatto, dagli una letta
Ampliare illuminazione plafoniera wave
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti