Per ossigenare l'acqua basterebbe una cascata, una spraybar, una madata della pompa sopra il pelo dell'acqua, ma cosi' facendo si disperderebbe tutta la CO2 che inserisco artificialmente. Come fare allora?
Mentre cercavo mi sono imbattuto in un reattore per la CO2 della Elos, il Rea 30, ed e' nata l'idea, perche' non provare a fare la stessa cosa ma con l'ossigeno?
Avevo in casa tutto il necessario, una pompa con l'ingresso per un tubicino dell'aria sulla mandata, ed un sifone per acquari. Ho collegato il tutto ed e' venuto fuori questo:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Sotto il sifone ho infilato dentro anche il diffusore di CO2 della askoll, nel video non si vede perche' il video riprende solo quando ho fatto la prova. Attualmente questo oggetto e' coprerto dalle piante e non si vede.
Il primo aspetto che mi interessava, era capire se la CO2 si disperdeva, in 4 giorni di test il pH non e' variato.
Secondo aspetto, noto tantissimo ossigeno in giro per la vasca, tanto che le piante cominciano a fare bollicine poco dopo l'accensione delle lampade.
L'ho testato solo per pochi giorni, volevo aspettare e testarlo di piu' prima di postarlo, ma in questi giorni ho notato un'aspetto che non avevo considerato, e che credo possa risultare molto utile per qualcuno in questi mesi dove le temperature salgono parecchio.
Prima di spiegare il terzo aspetto, devo fare una premessa, io ho molte ventoline da pc per smuovere l'aria sul pelo dell'acqua,e quindi raffreddare la temperatura della vasca, ma con 10 CFL da 20 watt, son almeno 2 mesi che non vedo scendere la temperatura dell'acqua sotto i 25°, ovviamente durante il giorno con lampade accese.
La temperatura, non sono un fisico e ne un chimico, quindi non so spiegare come mai succede, ma la temperatura e' scesa parecchio, a danno di una maggiore evapoazione.
Mentre scrivo ho 28° in casa, le lampade sono tutte accese da circa 2 ore, ed in vasca ho 24,2°.
Spero possa essere utile a qualcuno, e continuo con il mio esperimento

P.S. La mia vasca e' chiusa!