Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 21/04/2023, 19:05

Ciao!
Son qui a chiedervi spunti, idee ma sopratutto, info sui materiali che posso utilizzare ed i modi in cui farlo.
 
Per ora è solo una nuvoletta visionaria in zucca.
 
Volendo, forse magari, allestire una nuova vasca ( cubo 30 x 30 x 35h ) ed avendone due in stile naturale, starei sul tema naturale ma...
 
..tipo un post- apocalittico in cui la natura prende il sopravvento su di un paesaggio fortemente antropizzato come una cittá metropolitana. Quindi palazzi, grattacieli e strade, si spera nel tempo, colonizzati dalla vegetazione. ( Piante e alghe )
 
L'idea dei resti di una metropoli sommersa mi affascina da morire. Per , diciamo, l'aquascaping, una volta costruito le rovine, passerò da Monica.
 
A noi.. 
 
le rovine.. 
 
PALAZZI / GRATTACIELI. 
- Non solo parallelepipedi ma dotati di finestre, porte, portoni e zone crollate 
 -  macerie da metter in giro 
-  armature dei palazzi esposte.
 
AUTO, CAMION , VAGONI DI TRENI
 
STRADE / PONTI
 
a disposizione ho :
- Polistirolo rigido di recupero da imballi vari
- Polistirolo in chips
- Sassi e pietruzze varie
- resina epossidica bicomponente fino a 5 cm e coloranti appositi
- Silicone non acetico
- similplexiglass
- tanti mattoncini lego di svariate forme e         colori anche se mi terrei su sfumature di   grigio,antracite. O al limite inglobandoli nella  resina colorata.
 
devo considerare il fatto che le epifite e i muschi si dovranno attaccare ai palazzi, alle auto, ai ruderi in genere, quindi la finitura dovrá avere micro e macro abrasioni ma essere assolutamente impermeabile.
 
Per auto ecc..  posso cercare in giro se esistono ancora le micromachines e poi tuffarle nella resina e ok.
 
Invece per palazzi, ponti e armature che simulano il metallo ho bisogno di aiuto.
Meglio usare materiali leggeri tipo polistirolo ,meglio la plastica del lego? O altro che dovrei procurarmi?
 
Con il Lego sarebbero poi da fresare i pezzi ( il Dremel l'ho perso dio solo sa dove ) andrei di lima e carta abrasiva..
 
Mi date qualche idea ? Grazie mille
 
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di antoninoporretta » 21/04/2023, 19:10

In teoria, per i palazzi potresti creare un pastume di silicone per acquari e mischiarlo con la sabbia sottile.
Basterebbe creare una struttura di sostegno su cui si dovrà adagiare il pastume di silicone e sabbia.
Sicuramente ci sarebbe tanto ma tanto Plastivel in quella vasca... 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 21/04/2023, 19:20

Ciao Antonio
Sai che non so cosa sia il plastivel..​ :-?
 
L'idea della sabbia impastata mi piace però, ma anzichè il silicone,che è grosso e pesante,se,una volta creata la forma ( con non so cosa.. ) la "verifico " con uno strato di sola resina e sopra a questo un altro strato a cui fare aderire la sabbia, poi una finitura sempre di resina sottile ma uniforme. Non dovrebbe appesantirsi troppo. mi sa che però il polistirolo la resina se lo mangia.. 

Aggiunto dopo 48 secondi:
Vetrifico non verifico ​ :D

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di antoninoporretta » 21/04/2023, 19:24


ChiaraSantambrogio ha scritto:
21/04/2023, 19:21
Ciao Antonio
Sai che non so cosa sia il plastivel..​ :-?

L'idea della sabbia impastata mi piace però, ma anzichè il silicone,che è grosso e pesante,se,una volta creata la forma ( con non so cosa.. ) la "verifico " con uno strato di sola resina e sopra a questo un altro strato a cui fare aderire la sabbia, poi una finitura sempre di resina sottile ma uniforme. Non dovrebbe appesantirsi troppo. mi sa che però il polistirolo la resina se lo mangia..

Aggiunto dopo 48 secondi:
Vetrifico non verifico ​ :D

Il Plastivel è praticamente uno spray che crea una patina plastificata che evita di far andare l'oggetto spruzzato a contato diretto con l'acqua, perché fa appunto da "isolante". Ma il problema è che dovresti capire quando è il momento di dargli una ripassata, perché non è a potere infinito.
 
Se riuscissi a mantenere dei materiali essenziali (come potrebbe essere il legno, o qualche pietra ma soprattutto un fondo e degli spazi che appunto sarebbero casa per i batteri che si formeranno in vasca e che serviranno per mantenere un livello di vita e funzionalità). I ponti, ad esempio, con un po di pazienza e lavorandoci minuziosamente potresti farlo di legno. Le pietre potrebbero essere usate per faci le strade. Ma è un lavoro infinitamente lungo. Non è più nemmeno un acquario ma una sorta di acquamodellismo. È originale e vorrei capire come verrà svolto.
Ma consiglio di mantenere il più possibile oggetti naturali e utili per i batteri.

Posted with AF APP
Ultima modifica di antoninoporretta il 21/04/2023, 19:31, modificato 1 volta in totale.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di MaurizioPresti » 21/04/2023, 19:26

Potresti farti fare con la stampante 3d gli elementi più complicati.
 

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 21/04/2023, 20:00

Eh... Niente stampante 3d purtroppo.. 
 
Devo pensarci bene..  ma è un progetto a lungo termine proprio perchè devo prima capire se fattibile e in caso renderlo il più pratico possibile.
 
In ogni caso di lapillo più o meno frantumato ne metto sempre in abbondanza. Sotto il substrato e qua e là sopra, E funge da casa per i batteri.
 
Al legno ci avevo pensato ma non vorrei ambrare l'acqua di questa vasca. 
 
Per i palazzi,in effetti potrei anche optare per il plexiglass ( che riuscirei a tagliare e carteggiare facilmente ) e sabbiarne i muri utilizzando solo uno strato di colla tipo Attack o colla x acquari così da lasciare la superficie di sabbia esposta.
 
Forse x I muretti e ponti si potrebbe fare con lastrine piccole e sottili di pietra incollate tra loro ad un armatura di plexiglass sempre.
 
Invece per i finti tubi di metallo delle armature dei palazzi boh... Le custodie in gomma dei cavi elettrici potrebbero andar bene? 
 
 
 
 
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di Pinny » 21/04/2023, 20:24

Devi trovare il dremel, per fare questo lavoro ti sarà molto utile, possibilmente con il flessibile che ti permette di lavorare più agevolmente. Il plexglass mi sembra un'ottima soluzione, combinato con altri materiali. Due lastrine di plexglass se non riesci ad incollarle con l'attack, puoi usare l'acetone che lo scioglie e salda, ma devono combaciare perfettamente. L'acetone lo trovi dove vendono gli altri diluenti. Usa sempre guanti e visiera o occhiali. Lavora all'aperto, se puoi, e indossa una mascherina quando usi prodotti pericolosi ​ :-h
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
ChiaraSantambrogio (21/04/2023, 20:32)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 21/04/2023, 20:32

Ciao Pinny , grazie per la dritta dell'acetone,non ne avevo idea!
Eh.. il Dremel... È che presto cose in giro e poi passa il tempo non le chiedo indietro e mi scordo a chi le ho prestate . 
 
Spero di ritrovarlo
 
Ti chiedo un altro consiglio
Poi per fissare le strutture create, se sui vetri della vasca uso il silicone, invece per fissarle , ad esempio, ad una roccia piatta adagiata sul fondo uso la colla o sempre il silicone?

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di Pinny » 21/04/2023, 20:52

Monica ha usato il silicone per fissare il sughero ai vetri, per il suo paludario, penso tu lo possa usare anche sul fondo, puoi sempre staccarli con il raschietto. Il vetro se lo vuoi pulire bene, dopo che usi il raschietto con la lama, puoi usare il via-sil della saratoga

Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Puoi usare anche delle palline di cotone idrofilo, frapponendoli tra i due pezzi da incollare, e poi lo inumidisci con l'attack, diventa duro come plastica e incolla  ​ ;)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Palazzi sommersi, con cosa li costruisco?

Messaggio di Certcertsin » 21/04/2023, 21:22

Che trip.
Seguo...
Screenshot_2023-04-21-21-21-15-225_com.google.android.googlequicksearchbox_207069807823079571.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti