Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
Buongiorno a tutti
Da un po' di tempo stavo curiosando sul web per capire quali sono le possibili opzioni valide per sostituire i miei due vecchi T8.
Ho una vasca d'acqua dolce da circa 90-100 litri, 80x35x35 circa.
Sto riallestendo la vasca che vorrei ben piantumare con Rotala Rotundifolia, Cabomba caroliniana, Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila Polisperma, Sagittaria Subulata, Echinodorus grisebachii, Echinodorus Tenellus, Staurogyne Repens, Micranthemum Montecarlo, Taxiphyllum barbieri, Cryptocoryne wendtii e infine qualche Anubias nana (ma forse non è detto che le usi tutte... però questo è il piano al momento).
L'altro ieri sentivo il negoziante che parlava dei LED gestibili con una centralina, a questo punto ho pensato ad uno step ancora più avanti: ma se attrezzassi il coperchio della mia vasca (una Askoll Ambiente 80 advanced) con magari 3 strisce LED, magari colorate cosi da poter dare a piante e pesci non solo gli effetti alba e tramonto ma anche le giuste quantità di luce di cui abbisognano e soprattutto se invece di una centralina fisica adottassi un kit che consente la gestione remota da smartphone?
A questo punto le domande sono: qualcuno ha già sperimentato? Che tipologie di LED avete comprato? Ma soprattutto: funzionano bene? E infine, nello specifico, per le mie esigenze: di che tipo e di quanti LED dovrei dotarmi per una vasca come la mia? Quanti lumen devo calcolare come minimo?
Grazie a tutti in anticipo
Da un po' di tempo stavo curiosando sul web per capire quali sono le possibili opzioni valide per sostituire i miei due vecchi T8.
Ho una vasca d'acqua dolce da circa 90-100 litri, 80x35x35 circa.
Sto riallestendo la vasca che vorrei ben piantumare con Rotala Rotundifolia, Cabomba caroliniana, Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila Polisperma, Sagittaria Subulata, Echinodorus grisebachii, Echinodorus Tenellus, Staurogyne Repens, Micranthemum Montecarlo, Taxiphyllum barbieri, Cryptocoryne wendtii e infine qualche Anubias nana (ma forse non è detto che le usi tutte... però questo è il piano al momento).
L'altro ieri sentivo il negoziante che parlava dei LED gestibili con una centralina, a questo punto ho pensato ad uno step ancora più avanti: ma se attrezzassi il coperchio della mia vasca (una Askoll Ambiente 80 advanced) con magari 3 strisce LED, magari colorate cosi da poter dare a piante e pesci non solo gli effetti alba e tramonto ma anche le giuste quantità di luce di cui abbisognano e soprattutto se invece di una centralina fisica adottassi un kit che consente la gestione remota da smartphone?
A questo punto le domande sono: qualcuno ha già sperimentato? Che tipologie di LED avete comprato? Ma soprattutto: funzionano bene? E infine, nello specifico, per le mie esigenze: di che tipo e di quanti LED dovrei dotarmi per una vasca come la mia? Quanti lumen devo calcolare come minimo?
Grazie a tutti in anticipo
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
Devi coprire lo spettro che va a stimolare le piante, quindi rossi e blu, bianchi per "nascondere" il viola che questi creano. Vista la vasca bassa credo che tra i 36w e i 50w... Dai un occhio a quest'articolo LED in acquario
Posted with AF APP
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
Visto, grazie, interessantissimo. Ho pure letto anche i due articoli correlati.
Mi si sono complicate ulteriormente le idee... pensavo di cavarmela con due metri di striscia LED ma mi sembra di capire che anche le strisce hanno bisogno di dissipazione e soprattutto occorre ben miscelare strisce a 6000K, strisce a 3000K e quelle colorate rosso e blu...
Senza contare che l'unica via sembra essere il fai-da-te completo (non volevo andare a modificare il coperchio della vasca) e che con tutte queste strisce diverse, ciascuna con le sue caratteristiche, si andrebbe a far benedire il discorso della programmazione da app... a meno che non semplifichi il discorso utilizzando una centralina gestibile via USB da computer per selezionare a monte orari e valori di illuminazione di ogni striscia...
Corretto? Help!!!
Mi si sono complicate ulteriormente le idee... pensavo di cavarmela con due metri di striscia LED ma mi sembra di capire che anche le strisce hanno bisogno di dissipazione e soprattutto occorre ben miscelare strisce a 6000K, strisce a 3000K e quelle colorate rosso e blu...
Senza contare che l'unica via sembra essere il fai-da-te completo (non volevo andare a modificare il coperchio della vasca) e che con tutte queste strisce diverse, ciascuna con le sue caratteristiche, si andrebbe a far benedire il discorso della programmazione da app... a meno che non semplifichi il discorso utilizzando una centralina gestibile via USB da computer per selezionare a monte orari e valori di illuminazione di ogni striscia...
Corretto? Help!!!

- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
Esatto molti usano la tc420 o tc421... Alcuni esauriti (come me) arduino.
Voui tenere molte piante, un giusto bilanciamento dello spettro ti serve.
Posted with AF APP
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
Diciamo che mi hai già praticamente convinto... unico problema, volevo evitare di realizzare una cosa troppo fai-da-te e quindi troppo esteticamente artigianale... quindi se devo costruire tutta quella struttura di alluminio con ventola e qaunt’altro, andrei ad apportare delle modifiche importanti al coperchio attuale a spese dell’estetica... o sbaglio???
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
Com'è fatto il coperchio? Ci fai delle foto?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
È il coperchio originale della vasca Askoll Ambiente 80 Advanced




Scusa se ti pubblico direttamente le foto commerciali ma tanto questo è. Ovviamente nella seconda immagine è la versione a due neon T8.
Se nello specifico vuoi qualche dettaglio dimmelo cosi so cosa fotografarti più di preciso sul mio.




Scusa se ti pubblico direttamente le foto commerciali ma tanto questo è. Ovviamente nella seconda immagine è la versione a due neon T8.
Se nello specifico vuoi qualche dettaglio dimmelo cosi so cosa fotografarti più di preciso sul mio.

- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
sicuramente questo coperchio è un po' ostico da modificare, per via dello sportello che ti ruberebbe spazio per i LED però si può fare. andrebbe eliminata tutta la parte elettrica e i supporti per i neon.
ti dico la mia: e se togli l intero coperchio e fai una plafoniera da appendere o da posizionare sopra l acquario? ti assicuro che il risultato estetico non è male e se intendi coltivare piante che crescono anche fuori dalla vasca avresti molte possibilità che una vasca chiusa non avrà mai.
con una plafoniera su una vasca aperta risparmi anche sulle ventole, la maggior parte dei casi non servono e non avresti quel continuo ronzio che fanno quando la vasca è illuminata.
se scegli questa strada ti posso consigliare, io ne ho appena fatta una utilizzando del legno e la spesa non è eccessiva (alla fine LED, alimentatore e centralina li devi comprare lo stesso, ci aggiungi una decina d euro per una lastra di laminato o compensato e pochi euro per un eventuale supporto o fili d acciaio per appenderla).
ti dico la mia: e se togli l intero coperchio e fai una plafoniera da appendere o da posizionare sopra l acquario? ti assicuro che il risultato estetico non è male e se intendi coltivare piante che crescono anche fuori dalla vasca avresti molte possibilità che una vasca chiusa non avrà mai.
con una plafoniera su una vasca aperta risparmi anche sulle ventole, la maggior parte dei casi non servono e non avresti quel continuo ronzio che fanno quando la vasca è illuminata.
se scegli questa strada ti posso consigliare, io ne ho appena fatta una utilizzando del legno e la spesa non è eccessiva (alla fine LED, alimentatore e centralina li devi comprare lo stesso, ci aggiungi una decina d euro per una lastra di laminato o compensato e pochi euro per un eventuale supporto o fili d acciaio per appenderla).
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
La plafoniera era una idea ma l'ho subito accantonata per due ragioni, la prima per la maggiore evaporazione dell'acqua e già col coperchio sudo e fatico a stare dietro alla vasca per la manutenzione ordinaria... rischierei un effetto estetico ancora più sgradito, la patina calcarea sulle pareti (che si traduce con la volta buona che mia moglie mi caccia da casa)... la seconda ragione è che vorrei inserire delle Caridina e quindi vorrei evitare una strage di suicidi di massa 

- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Passaggio da Neon a LED colorati e comandabili
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti