Passaggio da neon a LED
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
Buongiorno ragazzi,
Sto facendo i preparativi per un passaggio da neon a LED e vorrei costruire una specie di plafoniere ma ho ancora molti dubbi...
Il mio è un acquario di 80x45 x35 cm di "vetro" e circa 77x33x33 cm di "acqua" con un totale netto di circa 80 litri.
Ora ho 4 neon T8 da 18 watt l'uno quindi 72 watt totali e circa 0,9 w/l
Vorrei sostituire i neon con delle strip LED 5630, ne ho già presi in abbondanza 5 metri a luce fredda e 5 metri a luce calda, ora devo solo acquistare delle strip LED grow.
Ho un po'di dubbi che vi esporrò mano mano che si presentano...
1) Innanzitutto le strip LED sono queste
https://m.ebay.it/itm/252770928401
Sono 60 LED ogni metro con un consumo dichiarato dal venditore di circa 7watt al metro...
Innanzitutto c'è un modo per capire se sono veramente 5630? Vanno bene per l'uso che devo farne?
2) La scatola filtro vá tenuta al buio vero?!
3) Se la risposta è positiva ho una zona da illuminare di circa 66cm... I spezzoni possono essere da 5cm, secondo voi le strip LED devo farle da 13 spezzoni ognuno per un totale di 65cm o ne bastano 12 per un totale da 60cm? O addirittura da 11 per un totale di 55 cm?
4) Per rimanere sui stessi lumen dei neon e anzi se possibile aumentarne un po' quanto metri dovrei mettere circa di queste strip LED?
5) Io vorrei fare un rapporto 4/2/1 tra luce fredda/calda/grow è corretto? Ovvero ogni 4 strisce bianche fredde metterne 2 calde e 1 grow...
6) Per stare tranquillo ho preso un alimentatore da 30A poiché veniva come alcuni da meno Ampère... È possibile regolare il voltaggio di uscita... Devo impostarlo a 12V precisi?
Per ora è tutto grazie
Posted with AF APP
Sto facendo i preparativi per un passaggio da neon a LED e vorrei costruire una specie di plafoniere ma ho ancora molti dubbi...
Il mio è un acquario di 80x45 x35 cm di "vetro" e circa 77x33x33 cm di "acqua" con un totale netto di circa 80 litri.
Ora ho 4 neon T8 da 18 watt l'uno quindi 72 watt totali e circa 0,9 w/l
Vorrei sostituire i neon con delle strip LED 5630, ne ho già presi in abbondanza 5 metri a luce fredda e 5 metri a luce calda, ora devo solo acquistare delle strip LED grow.
Ho un po'di dubbi che vi esporrò mano mano che si presentano...
1) Innanzitutto le strip LED sono queste
https://m.ebay.it/itm/252770928401
Sono 60 LED ogni metro con un consumo dichiarato dal venditore di circa 7watt al metro...
Innanzitutto c'è un modo per capire se sono veramente 5630? Vanno bene per l'uso che devo farne?
2) La scatola filtro vá tenuta al buio vero?!
3) Se la risposta è positiva ho una zona da illuminare di circa 66cm... I spezzoni possono essere da 5cm, secondo voi le strip LED devo farle da 13 spezzoni ognuno per un totale di 65cm o ne bastano 12 per un totale da 60cm? O addirittura da 11 per un totale di 55 cm?
4) Per rimanere sui stessi lumen dei neon e anzi se possibile aumentarne un po' quanto metri dovrei mettere circa di queste strip LED?
5) Io vorrei fare un rapporto 4/2/1 tra luce fredda/calda/grow è corretto? Ovvero ogni 4 strisce bianche fredde metterne 2 calde e 1 grow...
6) Per stare tranquillo ho preso un alimentatore da 30A poiché veniva come alcuni da meno Ampère... È possibile regolare il voltaggio di uscita... Devo impostarlo a 12V precisi?
Per ora è tutto grazie
Posted with AF APP
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
Misura le dimensioni dei chip, un 5630 è 5.6 mm per 3.0 mm
(Per cortesia metti anche una foto oltre al link).
Meglio se sta al buio.
Calcola che fanno circa 70-80 lumen/metro.
Non c'è scienza esatta a riguardo. Comunque a occhio direi vada bene, dovresti avere uno spettro abbastanza completo e che rende abbastanza bene i colori.
È un errore, ma ormai l'hai preso...
Comunque impostalo a 12 V con le strisce attaccate, non a vuoto. Quindi metti la vite al minimo, colleghi le strisce e, misurando col multimetro, alzi piano piano finché leggi 12 V in uscita.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
@Diego ti ringrazio innanzitutto per l'aiuto...
Inizio per gradi così che io possa anche iniziare a fare dei test con queste strisce e questo alimentatore che ho ormai già preso...
Innanzitutto vorrei chiederti... Ho un'area da illuminare che ha lunghezza di 66 cm...
Le strisce le metterò a circa 5 cm dall'acqua.....
Da quanto devo fare gli spezzoni di strisce? Vanno di 5 cm in 5 cm... Quindi 65 cm o vanno bene 60cm?
Grazie
P.s. adesso comunque ho chiesto al venditore una scheda tecnica delle strip LED
Posted with AF APP
Inizio per gradi così che io possa anche iniziare a fare dei test con queste strisce e questo alimentatore che ho ormai già preso...
Innanzitutto vorrei chiederti... Ho un'area da illuminare che ha lunghezza di 66 cm...
Le strisce le metterò a circa 5 cm dall'acqua.....
Da quanto devo fare gli spezzoni di strisce? Vanno di 5 cm in 5 cm... Quindi 65 cm o vanno bene 60cm?
Grazie
P.s. adesso comunque ho chiesto al venditore una scheda tecnica delle strip LED
Posted with AF APP
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
La lunghezza dipende da come vuoi posizionare i LED sull'acquario, non ha altra funzione. Ricorda di considerare un po' di spazio in eccesso per fare le giunzioni elettriche su un lato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
Si, intendevo dire ... Dato che sono strip LED 5630... L'angolo di illuminazione dovrebbe essere 120°... Considerando che metterò le strisce a circa 5 cm dall'acqua... Per non sprecare cm inutilmente quanto deve essere la striscia?
Non so se mi sono spiegato... Mi servirebbe non avendo esperienza una misura della striscia per non sprecare cm inutilmente ma nemmeno lasciare qualche cm di acqua senza illuminazione...
Posted with AF APP
Non so se mi sono spiegato... Mi servirebbe non avendo esperienza una misura della striscia per non sprecare cm inutilmente ma nemmeno lasciare qualche cm di acqua senza illuminazione...
Posted with AF APP
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
Se non ricordo male la trigonometria avendo un altezza del LED di 5cm (cateto 1) e un angolo in alto di 60°( perché fanno luce a 120°quindi prendendo in considerazione una sola parte sono 60°) ho che il secondo cateto è di 8,65 cm.... Quindi vuol dire che per coprire la zona posso farla solo 5 cm in meno per parte.... Se invece alzo un altro po' la striscia a 6 cm posso fare le strisce di 10 cm in meno per parte cioè 20 cm in meno totali... Giusto?! Però più è vicino all'acqua è meglio...
Spero non mi prendete per pazzo e avete capito il mio discorso

Posted with AF APP
Spero non mi prendete per pazzo e avete capito il mio discorso
Posted with AF APP
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
Secondo me ti stai preoccupando troppo per nulla.
Se riesci a farci stare qualche LED in più male non fa, ti ringrazieranno le piante vicino ai bordi
Se riesci a farci stare qualche LED in più male non fa, ti ringrazieranno le piante vicino ai bordi

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
Montando le strip ti accorgerai che 65cm o 60 non cambia molto. Se devo usare strip io lascio sempre quattro dita vuote in prossimità dei bordi della vasca, ma puoi fare come preferisci: è indifferente.
Un alimentatore da 30A è una enormità. Male non fa, ma il maggiore ingombro potrebbe essere sgradito.
La tensione che va data alle strip deve essere quella nominale: più alta ne abbrevia la vita, più bassa ne peggiora parecchio la qualità dello spettro; ricorda sempre che i LED emettono una luce che è composta da più elementi: quella del LED vero e proprio, tendente al blu, quella dei fosfori che ci sono nella sua copertura, che completano l'emissione, e quella della resina ottica che riveste l'elemento attivo, che non è di colore neutro. Fuori dalla tensione nominale il bilanciamento tra questi tre fattori viene meno.
Importante: cura che il supporto delle strisce abbia una buona conducibilità termica! La durata delle strisce dipende da quello. Quindi profili in alluminio o di rame.
Un alimentatore da 30A è una enormità. Male non fa, ma il maggiore ingombro potrebbe essere sgradito.
La tensione che va data alle strip deve essere quella nominale: più alta ne abbrevia la vita, più bassa ne peggiora parecchio la qualità dello spettro; ricorda sempre che i LED emettono una luce che è composta da più elementi: quella del LED vero e proprio, tendente al blu, quella dei fosfori che ci sono nella sua copertura, che completano l'emissione, e quella della resina ottica che riveste l'elemento attivo, che non è di colore neutro. Fuori dalla tensione nominale il bilanciamento tra questi tre fattori viene meno.
Importante: cura che il supporto delle strisce abbia una buona conducibilità termica! La durata delle strisce dipende da quello. Quindi profili in alluminio o di rame.
- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Passaggio da neon a LED
Aggiungo una cosa, di cui mi pare non si curino in molti: la qualità e la bellezza della luce in vasca dipendono anche dal livello al quale sono posizionati i LED: la mia preferenza è per posizionarli intorno a 12 cm dal pelo dell'acqua, ma, ancor meglio, è il caso di fare qualche prova al momento di installare.
Ecco come funziona...
La porzione immersa delle pareti della vasca si comporta come un prisma: internamente è uno specchio. Se la luce arriva da una certa quota, una parte incide sulle lastre di vetro e ritorna sugli oggetti che ci sono all'interno.
Se la luce è troppo bassa sull'acqua, le pareti ricevono poca luce e l'illuminazione risulta fastidiosamente puntiforme. La conseguenza è che i colori sono più brutti, tristi. Attenzione: stessa cosa se la luce arriva da TROPPO in alto: in questo caso le pareti ricevono luce, ma l'angolo con cui incide è troppo piatto e dunque poco redditizio.
Che dire... vale la pena di dedicarci qualche minuto in più: l'acquario diventa più bello senza nessuna spesa ulteriore.
Ecco come funziona...
La porzione immersa delle pareti della vasca si comporta come un prisma: internamente è uno specchio. Se la luce arriva da una certa quota, una parte incide sulle lastre di vetro e ritorna sugli oggetti che ci sono all'interno.
Se la luce è troppo bassa sull'acqua, le pareti ricevono poca luce e l'illuminazione risulta fastidiosamente puntiforme. La conseguenza è che i colori sono più brutti, tristi. Attenzione: stessa cosa se la luce arriva da TROPPO in alto: in questo caso le pareti ricevono luce, ma l'angolo con cui incide è troppo piatto e dunque poco redditizio.
Che dire... vale la pena di dedicarci qualche minuto in più: l'acquario diventa più bello senza nessuna spesa ulteriore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti