perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
- Nello80
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Buongiorno!
Dopo aver creato un sistema Venturi per sciogliere al meglio la CO2 in acquario(immetto la CO2 all'uscita del filtro esterno con più di un metro di pompa prima di arrivare in acqua) notavo che le bolle ancora consistenti arrivavano in acqua e immediatamente risalivano in superficie! Avendo per le mani un aspira rifiuti per il fondo ho avuto un'idea....intrappolare le bolle all'interno del tubo per evitare la loro immediata risalita sperando di ottimizzare il più possibile lo scioglimento delle stesse all'interno dell'acqua! Il risultato è questo....ieri sera ho montato il tutto....diciamo 10 minuti di intenso lavoro....fissato con due ventose e ci ho immesso una 20ina di bolle al minuto!
Ovviamente questa mattina il mio primo pensiero è stato quello di controllare se almeno era tutto ancora ancorato. Ho scoperto che all'interno del tubo....lungo almeno 30 cm si è formata una sacca.....spero di CO2.... che fa fatica a sciogliersi. Per adesso ho diminuito la dose immessa a circa 10/12 bolle al minuto.
Come mai fa così fatica a sciogliersi all'Interno della vasca? Magari la notte con un accumulo di CO2 l'acqua è satura? L'unica cosa positiva che dal tubo fuoriescono micro bolle che con fatica salgono verso la superficie. Ci sono altri fattori da tener conto per ottimizzare la produzione e lo scioglimento della CO2 in acquario? rimango in attesa di risposte e vi posto un po di foto
Dopo aver creato un sistema Venturi per sciogliere al meglio la CO2 in acquario(immetto la CO2 all'uscita del filtro esterno con più di un metro di pompa prima di arrivare in acqua) notavo che le bolle ancora consistenti arrivavano in acqua e immediatamente risalivano in superficie! Avendo per le mani un aspira rifiuti per il fondo ho avuto un'idea....intrappolare le bolle all'interno del tubo per evitare la loro immediata risalita sperando di ottimizzare il più possibile lo scioglimento delle stesse all'interno dell'acqua! Il risultato è questo....ieri sera ho montato il tutto....diciamo 10 minuti di intenso lavoro....fissato con due ventose e ci ho immesso una 20ina di bolle al minuto!
Ovviamente questa mattina il mio primo pensiero è stato quello di controllare se almeno era tutto ancora ancorato. Ho scoperto che all'interno del tubo....lungo almeno 30 cm si è formata una sacca.....spero di CO2.... che fa fatica a sciogliersi. Per adesso ho diminuito la dose immessa a circa 10/12 bolle al minuto.
Come mai fa così fatica a sciogliersi all'Interno della vasca? Magari la notte con un accumulo di CO2 l'acqua è satura? L'unica cosa positiva che dal tubo fuoriescono micro bolle che con fatica salgono verso la superficie. Ci sono altri fattori da tener conto per ottimizzare la produzione e lo scioglimento della CO2 in acquario? rimango in attesa di risposte e vi posto un po di foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Basturk
- Messaggi: 2556
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Io ho realizzato qualcosa di simile, simile a un reattore, in questo caso mi sembra che eroghi troppa CO2 e che la pompa fa fatica a sciogliere.
Nel mio si vedono le bolle che si frantumano con il vortice di acqua.Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
- Nello80
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Quindi dovrei erogare meno CO2? Questa sera cerco di fare un test per controllare i valori di CO2 sciolta in acquario
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
E lo ripeto anche domani mattina non vorrei eccedere con la quantità di CO2 in acquario. Un'altra domanda.....ma quella che rimane all'interno del tubo va persa oppure con il tempo si scioglie e va in circolo?
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
E lo ripeto anche domani mattina non vorrei eccedere con la quantità di CO2 in acquario. Un'altra domanda.....ma quella che rimane all'interno del tubo va persa oppure con il tempo si scioglie e va in circolo?
Posted with AF APP
- Basturk
- Messaggi: 2556
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Finché rimane nella campana non va persa, può avvenire che la CO2 rimanga sempre a questo livello o che continui ad accumulare dentro la campana e poi fuoriesca tutta insieme.
A me è successo entrambe le cose, ho risolto aumentando la portata della pompa.
Io utilizzo ina pompa da 300 lt ora.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
- emb
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17/05/18, 12:01
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Il quid secondo me è un altro. Vedi del gas che rimane all'interno, ma sei sicuro che sia CO2?
Perché quando le bolle di CO2 si sciolgono nell'acqua altri gas presenti nell'acqua prendono il loro posto.
Ti faccio l'esempio del mio diffusore che non è di quelli che usano pompe (dennerle maxi flipper), il manuale recita così:
Mentre le bollicine di CO2 risalgono il Flipper e la CO2 si scioglie nell‘acqua,
gli altri gas, naturalmente disciolti nell‘acqua, riescono a penetrare nelle bollicine
di CO2. Questi così detti gas impropri sono la ragione per la quale le
bollicine non si sciolgono completamente nonostante si rimpiccioliscano.
Quando le bollicine raggiungono la vasca di raccolta sono principalmente
composte da gas impropri e non contengono quasi più CO2.
I gas impropri sono notevolmente più leggeri della relativamente pesante
CO2 e si raccolgono quindi in alto nella vasca di raccolta. Qui vengono regolarmente
ed automaticamente espulsi tramite l‘apposito sfiato.
La CO2, che è pesante, si trova invece sotto al cuscino di gas, in corrispondenza
del limite dell‘acqua. La sofisticata costruzione del Flipper consente
di utilizzare completamente la preziosa CO2.
Perché quando le bolle di CO2 si sciolgono nell'acqua altri gas presenti nell'acqua prendono il loro posto.
Ti faccio l'esempio del mio diffusore che non è di quelli che usano pompe (dennerle maxi flipper), il manuale recita così:
Mentre le bollicine di CO2 risalgono il Flipper e la CO2 si scioglie nell‘acqua,
gli altri gas, naturalmente disciolti nell‘acqua, riescono a penetrare nelle bollicine
di CO2. Questi così detti gas impropri sono la ragione per la quale le
bollicine non si sciolgono completamente nonostante si rimpiccioliscano.
Quando le bollicine raggiungono la vasca di raccolta sono principalmente
composte da gas impropri e non contengono quasi più CO2.
I gas impropri sono notevolmente più leggeri della relativamente pesante
CO2 e si raccolgono quindi in alto nella vasca di raccolta. Qui vengono regolarmente
ed automaticamente espulsi tramite l‘apposito sfiato.
La CO2, che è pesante, si trova invece sotto al cuscino di gas, in corrispondenza
del limite dell‘acqua. La sofisticata costruzione del Flipper consente
di utilizzare completamente la preziosa CO2.
- Nello80
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Panico......allora facciamo chiarezza.....io immetto CO2 da acido citrico che arriva nell'acquario dopo più di un metro di pompa.....proprio con l'intenzione di sciogliere il più possibile la CO2 con l'acqua! Ovviamente l'innesto della CO2 è dopo la pompa esterna di filtraggio per sfruttare il sistema Venturi. Mettendo questa campana il mio intento.....il mio.....era di evitare che le bolle rimanenti dal sistema Venturi andassero in superficie! Quindi le bolle ce vedevo e che ancora ci sono nel tubo non è pe forza CO2?emb ha scritto: ↑Mentre le bollicine di CO2 risalgono il Flipper e la CO2 si scioglie nell‘acqua,
gli altri gas, naturalmente disciolti nell‘acqua, riescono a penetrare nelle bollicine
di CO2. Questi così detti gas impropri sono la ragione per la quale le
bollicine non si sciolgono completamente nonostante si rimpiccioliscano.
Quando le bollicine raggiungono la vasca di raccolta sono principalmente
composte da gas impropri e non contengono quasi più CO2.
I gas impropri sono notevolmente più leggeri della relativamente pesante
CO2 e si raccolgono quindi in alto nella vasca di raccolta. Qui vengono regolarmente
ed automaticamente espulsi tramite l‘apposito sfiato.
La CO2, che è pesante, si trova invece sotto al cuscino di gas, in corrispondenza
del limite dell‘acqua. La sofisticata costruzione del Flipper consente
di utilizzare completamente la preziosa CO2
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Il sistema è attaccato a un filtro esterno per acquari di 200 litri....
Quindi perso che pressione c'è!
Posted with AF APP
- Basturk
- Messaggi: 2556
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Non vorrei dire una sciocchezza, forse eroghi troppa CO2.
Io proverei a diminuire.
Prova anche a riempire di acqua la campana, forse si è riempita di aria quando l'hai immessa in vasca.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
- Nello80
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Quando è stata inserita era piena di acqua. Questa sera torno a casa faccio le misurazioni per calcolare la CO2 disciolta in acqua e chiudo per un po la mandata della CO2....vediamo cosa succede
Posted with AF APP
- emb
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17/05/18, 12:01
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Certo, potrebbero essere delle miscele di gas con una percentuale di CO2 rimasta dal basso al marginale.Nello80 ha scritto: ↑proprio con l'intenzione di sciogliere il più possibile la CO2 con l'acqua! Ovviamente l'innesto della CO2 è dopo la pompa esterna di filtraggio per sfruttare il sistema Venturi. Mettendo questa campana il mio intento.....il mio.....era di evitare che le bolle rimanenti dal sistema Venturi andassero in superficie! Quindi le bolle ce vedevo e che ancora ci sono nel tubo non è pe forza CO2?
Del gas rimane sempre e va sfiatato, oppure lo spari in vasca dopo il reattore e da solo sale in superfice.
- Nello80
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
Profilo Completo
perché la CO2 fa fatica a sciogliersi in acquario?
Ho fatto un test per controllare i valori
pH 7,2
Kh10
GH 16
NO2- 0
NO3- 50
Cond 320
Dal calcolatore mi risulta che la quantità di CO2 è di 20 mg/l
L'unica cosa che noto èun'alta quantità di micro bolle che passeggiano per l'acquario. La parte gassosa all'interno del tubo risulta la stessa di questa mattina. Volevo provare a chiudere la valvola a spillo della CO2 è vedere se diminuisce
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
@Steinoff tu che ne pensi?? Oltre ai valori che di kg e GH che non riesco a far scendere.....ma stabili come mai non si scioglie la CO2?
pH 7,2
Kh10
GH 16
NO2- 0
NO3- 50
Cond 320
Dal calcolatore mi risulta che la quantità di CO2 è di 20 mg/l
L'unica cosa che noto èun'alta quantità di micro bolle che passeggiano per l'acquario. La parte gassosa all'interno del tubo risulta la stessa di questa mattina. Volevo provare a chiudere la valvola a spillo della CO2 è vedere se diminuisce
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
@Steinoff tu che ne pensi?? Oltre ai valori che di kg e GH che non riesco a far scendere.....ma stabili come mai non si scioglie la CO2?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti