plafoniera LED cob da 1 watt

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Faboloso
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 23/12/21, 18:47

plafoniera LED cob da 1 watt

Messaggio di Faboloso » 28/05/2022, 17:14

Ciao, posso chiederti dimensione vasca e dimensione plafoniera?
Io per un cubo 50x50x50 ho fatto una plafoniera 40x40, però adesso sono tentato di farla più piccola, ma booooh, sto cmq riscontrando delle difficoltà della luce a penetrare la colonna d'acqua di 40 cm e i LED li tengo a 8 cm dal pelo dell'acqua. Te che valutazioni faresti al riguardo? Ciao

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

plafoniera LED cob da 1 watt

Messaggio di Pardio » 28/05/2022, 21:32

Blackgnat ha scritto:
28/05/2022, 11:39
Pardio ha scritto:
28/05/2022, 0:22
Io voglio fare una cosa simile.... per un acquario più grande.


Io avevo pensato a una cosa simile ma protetta da un plexiglass e resa pressochè stagna e come driver utilizzerei una TC420.
La mia idea era mettere di mettere anche dei LED RGB per fare l'alba tramonto scenografica, ora ce l'ho così, ho 6 tubi organizzati così: strisce LED RGBWW (con le due temperature bianco caldo e freddo) in 3 tubi e gli altri 3 due bianco naturale ed uno bianco caldo su un 350litri.... insufficenti ad avere pearling, per questo volevo rifare tutto e orientarmi questa volta sui cob a da 3W cad.

Comunque è venuta bella la tua lampada, mi lascia perplesso la possibilità che ti si opacizzino i LED con il calcare.
Ciao ... volevo farti notare che non è proprio immediato dimmerare il LED cob con la tc420. Il "dimmeraggio" devi farlo sul driver dei LED ( quell'affare che alimenta i LED a corrente costante) il quale deve avere l'apposito ingresso ( PWM l'ingresso dove arriva il segnale "modulante") . se vuoi usare la tc420 Il segnale che esce dai canali 1-5 NON va bene per per il Pwm del driver LED ! deve essere preso a monte dei terminali dei canali, all'interno della centralina stessa, se cerchi in rete ci sono dei tutorial in proposito!

P.S.
in rete vedi qualcuno che si vanta di usare la tc420 senza far modifiche, collegando i LED cob direttamente alle uscite della centralina con delle "opportune" resistenze in serie! ... Ecco, quello è l'esempio da manuale su come NON alimentare i LED COB !
Ciao, io ho una TC420 che ho usato per il presepe alla quale ho proprio montato dei cob, e funziona benissimo.
La TC420 comanda i LED in PWM agendo sui negativi con il positivo in comune.
Esce 12V nel mio caso che alimento con il 12V, basta fare serie di LED COB, esempio il canale R, gli RGB COB da 3W che ho usato hanno 100-120mA max con una caduta di 2,2V .... ne ho messi 6 in serie ed ho aumentato la tensione di ingresso a 13V e non ho neppure messo alcuna resistenza. Nel caso di altri LED invece ho fatto serie da 4 (3V) ed ho messo una resistenza per dissipare la differenza.

Hanno funzionato benissimo per due natali..... forse parli dei LED COB a 12V ?.... in questo caso senza limitazione in corrente non si può fare, quindi si, dovrei usare un semplice LM317, dovrebbe funzionare anche se non ho mai provato. Sai che non capisco perchè mi dici di prendere il segnale internamente alla centralina prima dei mos, perchè?

Avatar utente
Blackgnat
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 09/02/21, 16:32

plafoniera LED cob da 1 watt

Messaggio di Blackgnat » 29/05/2022, 2:26

ciao, allora il discorso parte dal principio di funzionamento dei LED. Per funzionare hanno bisogno di essere attraversati da una ben precisa corrente , e per questo si tende ad alimentarli con un driver che impone una corrente costante ( tipica per ogni LED 300 450 600 mA in base al LED scelto). Tu dirai ...se impongo una tensione "fissa" ... fissa sarà anche la corrente che li attraversa ! ed invece non è così in quanto durante le condizioni di funzionamento la resistenza del sistema varia ( facendo variare di conseguenza la corrente ).
Ora dato per appurato che i LED vanno pilotati da un driver a corrente costante, per poterlo dimmerare hai bisogno di un driver predisposto a ciò, questi si chiamano driver PWM. Il segnale da applicare ai morsetti del PWm ( che deve fare da dimmer ai tuoi LED ) devi prenderlo a monte dei canali della centralina ( in quanto i canali stessi sono l'alimentazione dimmerata e non "portano" un segnale idoneo all'ingresso PWM)

dai un'occhiata qui:
tecnica-dell-acquario-f15/domanda-sempl ... 71391.html

e qui:

https://www.plantedtank.net/threads/how ... rs.980633/

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

plafoniera LED cob da 1 watt

Messaggio di Pardio » 29/05/2022, 17:54

Blackgnat ha scritto:
29/05/2022, 2:26
ciao, allora il discorso parte dal principio di funzionamento dei LED. Per funzionare hanno bisogno di essere attraversati da una ben precisa corrente , e per questo si tende ad alimentarli con un driver che impone una corrente costante ( tipica per ogni LED 300 450 600 mA in base al LED scelto). Tu dirai ...se impongo una tensione "fissa" ... fissa sarà anche la corrente che li attraversa ! ed invece non è così in quanto durante le condizioni di funzionamento la resistenza del sistema varia ( facendo variare di conseguenza la corrente ).
Ora dato per appurato che i LED vanno pilotati da un driver a corrente costante, per poterlo dimmerare hai bisogno di un driver predisposto a ciò, questi si chiamano driver PWM. Il segnale da applicare ai morsetti del PWm ( che deve fare da dimmer ai tuoi LED ) devi prenderlo a monte dei canali della centralina ( in quanto i canali stessi sono l'alimentazione dimmerata e non "portano" un segnale idoneo all'ingresso PWM)

dai un'occhiata qui:
tecnica-dell-acquario-f15/domanda-sempl ... 71391.html

e qui:

https://www.plantedtank.net/threads/how ... rs.980633/
Tutti i LED andrebbero pilotati in corrente, difatti, puoi usare un banale LED indicato per 3V anche con la 230V di casa (non lo vedrai fisso, a meno che non raddrizzi). Se fai i calcoli corretti con i multipli e metti una resistenza finale non puoi avere problemi, altrimenti i LED sarebbero inusabili, che poi l'efficienza imponga di usare un driver sono d'accordo. Quelli che ho usato nel presepe sono stati accesi 90gg H24 ..... funzionano ancora.

Io non capisco perchè dovrei prendere il segnale PWM sul gate del mos interno alla centralina quando posso tranquillamente usare un LM317 per ogni catena di LED imponendo la corrente che decido io. Non mi serve il segnale sul gate, è questo che non capisco.

Oltre al fatto che leggendo l'articolo in inglese parla di tensioni diverse e soprattutto dal fatto che vuole usare assolutamente un driver commerciale.

La domanda rimane sempre la stessa: perchè non usare un regolatore come LM317 calcolato per la corrente direttamente sui canali dei MOS ? ci sono controindicazioni verso il regolatore con il segnale PWM?

Lo schema qui eroga 440mA (R1 = 500mW)
lm317.jpg
Aggiunto dopo 13 minuti 7 secondi:
Parlando invece dei MOS della TC420 ..... a me era venuto in mente altro, a parte che se ci si avvicina ai 4A per canale andrebbe messo un dissipatore sopra ognuno..... e conviene quindi passare a 24V per poter mettere più serie a serie di due...... mi era venuto in mente di escluderli ed uscire con con la morsettiera con i segnali del gate e poi esternamente mettere altri MOS, tipo tre per canale ben dissipati.... si potrebbe arrivare tranquillaente ai 100A aumentando la tensione finale di uscita a 60V .... non parlo di acquaristica per potenze così elevate .... ma comunqe i 4A per canale possono essere pochini se si esagera con le dimensioni dell'acquario e quindi delle luci. Questa era una valutazione che mi era venuta in mente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Blackgnat
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 09/02/21, 16:32

plafoniera LED cob da 1 watt

Messaggio di Blackgnat » 29/05/2022, 20:21

Scusa ma hai ragione ! quando hai scritto LM317 l'ho considerato come regolatore di tensione. nella configurazione che hai postato diventa un generatore di corrente costante e quindi è perfetto allo scopo. Se funziona con il segnale dimmerato in ingresso sei a posto! ... la modifica alla tc420 era fatta ( come hai detto te ) per pilotare i driver commerciali usando lìingresso pwr

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

plafoniera LED cob da 1 watt

Messaggio di Pardio » 29/05/2022, 21:37

Io quando ho tempo faccio la modifica di eludere i mos originali e portare fuori i segnali creando uno scatolotto con dei mos più potenti, ora non ce li ho sottomano per la sigla, ma avevo usato degli sharp presi su aliexpress a 1 euro l'uno per convertire i fanali auto posteriori a LED usando i piragna da 200mA. Questi regolatori sharp hanno il vantaggio che sono regolabili in corrente ed hanno il quarto pin che se messo a massa funge proprio per il comando diretto in onda quadra. Avevo usato un buck converter per portare la 12V a 60V per poi fare le serie comandati in corrente e sfruttando il pin in più con un attiny85 avevo settato due livelli di duty cycle (posizione/stop).... in 6 anni si è bruciato un solo LED....

Comunque appena mi arrivano alcuni LED che ho ordinato faccio la prova con lm317 e la TC420 giusto per togliermi lo sfizio, tra l'altro ne ho una caterva in formato smd quindi pratici da usare: ho un solo dubbio, per me vanno assolutamente tolti i due condensatori perchè appiattiscono l'onda seppur di poco.

Io con il ch5 della TC420 ci comando due strisce LED ed insieme l'elettrovalvola a solenoide del CO2, ho dovuto mettere un condensatore e due diodi contrapposti altrimenti mi ritrovavo che la mattina e la sera il solenoide faceva ronzare la valvola al ritmo delle luci e solo con il condensatore mi ritrovavo che le due strisce perdevano l'effetto dissolvenza quando erano quasi spente o quasi accese, c'era un salto netto sia all'inizio che alla fine.

Rimangono i dubbi poi sulla realizzazione pratica della plafoniera che ho espresso sopra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti