A giorni dovrebbe arrivarmi l'acquario, un "Askoll nature pro 120" bianco. Sicuramente aprirò un altro thread nella sezione primo acquario appena avrò vasca e rocce.
Per ingannare l'attesa, ho pensato di cominciare a metter mano al "progettino" della plafoniera. Purtroppo volendomi appoggiare sui lati della vasca non posso ancora metter mano ad utensili e saldatore.
Ho passato un po' di tempo spulciandomi le vostre plafoniere DIY e molte di loro sono a dir poco fantastiche, spero di riuscire a fare qualcosa a livello (anche perché l'acquario è in salotto e c'è il fattore M da considerare).
Parametri di partenza:
- non volendo avere limiti futuri sulle piante da poter inserire punto a raggiungere i 60 lumen/litro, con l'accortezza che il tutto sia dimmerabile per non far esplodere le alghe alla prima esperienza col PMDD (col primo acquario ho seguito il protocollo ADA);
- non vorrei superare, al massimo della potenza, il 75% della potenza di targa dei LED (anche per avere un po' di margine nel caso in cui i lumen dichiarati non fossero reali);
- partendo dal vetro frontale, circa 10cm dei 40cm di profondità dell'acquario non saranno piantumati, ma semplicemente ricoperti con sabbia e sassolini (pochi, giusto decorativi). Questo perchè vorrei lasciare circa 13cm di spazio sul frontale per operazioni varie in vasca. La plafoniera ha una larghezza di circa 27cm (da definire nel dettaglio appena posso prendere le misure direttamente sulla vasca).
Giusto due conti:
- Poiché il produttore dichiara 239l netti considero necessarie 14400lum (60*240) con luci da 6500k (min 6000k);
- per le grow ho considerato un rapporto white/grow di 5:1. Poiché l'unico riferimento trovato sul forum per un loro dimensionamento è relativo ai 0,5W/l per tutto il parco luci ho visto che sono necessari 20W (240*0.5/6) con rapporto rosso/blu 3:1, 4:1 o 5:1;
Shopping time:
Su amazon ho già acquistato questo materiale (se non va bene lo rispedisco tranquillamente indietro, no problem

- Profili LED
https://www.amazon.it/gp/product/B07DY2 ... UTF8&psc=1 - Luci bianche
https://www.amazon.it/gp/product/B06XW8 ... UTF8&psc=1 So che non è il massimo la luce a 24V, ma non ho trovato altre strisce IP20 con un lumen/metro sufficiente a non dover allargare l'acquario per farci stare le luci, in ogni caso userò la centralina TC 420 solo per le bianche, le grow le accenderò solo quando le bianche saranno al loro picco massimo;
Per queste luci ho preso un trasformatore di 120W a fronte di 70W che andrò ad utilizzare.
- Luci Grow
https://www.amazon.it/gp/product/B088QJ ... UTF8&psc=1 Le luci sono fornite con trasformatore e dimmer
- Centralina TC 420 e tante altre cosette che che è inutile elencare (saldatrice, fili, giunti, ecc.). Ho preso anche 6 ventole da 12V, ma credo che ne userò al massimo 2 per raffreddare l'acqua in estate dato che nel pensare come integrare la plafoniera al coperchio sono arrivato alla conclusione che il coperchio è meglio non mettercelo proprio!!!

Unifilare: Altri due conti:
Tutte e due le tipologie di luci hanno LED 5050 e 60LED/metro. Questo vuol dire che per ogni profilo potrò inserire (almeno credo) 57led.
- Luci Bianche
Dalla descrizione si evince che le strisce hanno una potenza assorbita di 9W/m (0.15W/LED e quindi 8.55W a barra) ed una luminosità di 2600lum/m (c.ca 40lum/LED e quindi 2280lum a barra). Ne monterò 8, per una potenza totale di 68.4W ed una luminosità totale di 18240lum (circa +25% del necessario).
Come intensità di corrente elettrica dovrei avere 2.85A sul morsetto V+ della centralina e 0.71A sui 4 canali negativi.
- Luci Grow
Dalla descrizione si evince che le strisce hanno una potenza assorbita di 12W/m (0.2W/LED e quindi 11.4W a barra) ed un rapporto rossi/blu di 4:1 con i rossi nei 625-660nm ed i blu nei 440-460nm. Ne monterò 3, per una potenza totale di 34.2W (circa +70% del necessario).
Come intensità di corrente elettrica dovrei avere 2.85A su tutto il circuito.
Dubbi finali:
- Secondo voi, riesco a raffreddare i LED semplicemente lasciandoli scoperti, anche se quasi a pelo dell'acqua?
- Vi tornano i conti? Non faccio conti di questo tipo da almeno una decina d'anni.
- Per avere una barra LED stagna (o almeno quel tanto che basta), è sufficiente siliconare i fori dei tappi attraverso i quali passano i cavi? Oppure devo passare un po' di silicone tra il profilo e la copertura?
- Cancellerete la mia iscrizione dopo lo sproloquio che vi ho fatto leggere?