Plafoniera LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Diego » 03/08/2016, 19:05

Sull'articolo dei LED sopra messo c'è la formula e la spiegazione per il calcolo della resistenza serie da inserire.

Il discorso dei neon che emettono a 360° è vero, ma di solito si usano materiali riflettenti e/o riflettori per recuperare quanta più luce possibile
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: Plafoniera LED

Messaggio di marcelloA » 03/08/2016, 19:30

si diego avevo visto ma il problema mio è che ho un alimentatore a 12 v con LED in serie che raggiungono 12-13.2 e quindi vorrei farli lavorare a 12v anche per non sovraccaricarli quindi mi domandavo della resistenza ma su internet ho letto che potrebbe andare bene 1 ohm a 1/8 watt
è qualcosa di fattibile, mettere soli 3 LED invece di 4?

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Andreone » 04/08/2016, 0:57

I LED a spettro completo fanno una luce violetta, io ne ho messi solo due quindi si notano il giusto, non più di tanto. Se metti i rossi secondo me fai bene a diminuire i bianchi caldi, altrimenti ti verrebbe una luce molto calda.

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: Plafoniera LED

Messaggio di marcelloA » 04/08/2016, 1:08

a vantaggio di quelli da 4500 o 6500?

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Andreone » 04/08/2016, 1:33

..nel mio caso a vantaggio dei 6500

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Diego » 04/08/2016, 7:10

marcelloA ha scritto:vorrei farli lavorare a 12v anche per non sovraccaricarli
I LED li sovraccarichi con la corrente, qui parli di tensione. Se la caduta della serie è maggiore della tensione fornita dall'alimentazione, la resistenza non serve, perché dai già poca tensione. Se vuoi stare sicuro, magari metti una piccola resistenza (qualche ohm). La potenza della resistenza la calcoli dalla corrente, per mezzo della legge di Ohm.

Se metti 3 LED, devi mettere una resistenza alta, dunque tanta dispersione di energia in calore per effetto Joule.
Andreone ha scritto: I LED a spettro completo fanno una luce violetta
Il bello dei LED è poter scegliere le frequenze, in maniera quaso chirurgica. Perché mettere gli spettro-completo? Si vanno a stimolare pigmenti che cerchiamo di non stimolare (ea: quelli delle alghe). Magari le alghe non crescono lo stesso, però sarebbe meglio evitare
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: Plafoniera LED

Messaggio di marcelloA » 04/08/2016, 13:30

si ora mi è molto più chiara la situazione rispetto a prima, infatti io avevo pensato a pochi ohm(tipo 1) giusto per stare tranquillo.

una domanda, se l'alimentatore eroga 4 A, io che ci collego massimo 2-3 A non è che avrò problemi giusto? lavoreranno al massimo oppure non è cosi?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Diego » 04/08/2016, 13:32

L'alimentatore fornisce una tensione, è il carico che poi si prende la corrente giusta.
Un po' come il contatore di casa. Lui eroga al massimo 3 kWh (di solito), ma se attacchi una lampadina da 20 watt non esplode, si prende i 20 watt e basta.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
marcelloA (04/08/2016, 15:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti