Plafoniera LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Plafoniera LED

Messaggio di marcelloA » 02/08/2016, 21:55

buonasera a tutti, sono qui per chiedere, a chi ne capisce, lo schema corretto di un circuito che vorrei fare.
5 tipi di LED
3 bianchi tutti con 3-3.4 volt e 560-700mA
1 spettro completo con 3-3.4 volt ma con 400-500mA e
1 rosso 2-2.2 volt con 400-500mA.
il mio alimentatore è da 20A e va a 12 volt e uso il tc420.

userò 18 LED(6+3+3+3+3) e pensavo di collegare bianchi insieme(serie da 4) per ottenere i 12 volt(con una piccola resistenza) che poi volevo mettere queste 3 serie in parallelo.
i rossi invece ne metto 3 in serie con una resistenza visto che arrivo a 6.6 volt.
ora la mia domanda è, quelli con spettro completo lì posso mettere con i rossi o bianchi oppure deve essere una cosa a parte?

il problema me lo pongo perché voglio fare due barre all'inizio e vedere come va per poi aumentare fino ad arrivare a 4 e vorrei ottimizzare il più possibile.

grazieeee

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Andreone » 03/08/2016, 0:24

Ciao, adesso non è che voglia farmi pubblicità :D ma se guardi nella sezione bricolage troverai l'articolo sulla realizzazione di una plafoniera a LED controllata con la centralina tc420.
Lì c'è la risposta alle tue domande.
Comunque i LED di ogni serie devono avere gli stessi valori. Quindi avrai una serie bianca (calda o fredda o mista dipende dai LED) una rossa, una a spettro completo e così via..

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Diego » 03/08/2016, 7:10

In realtà si possono mettere in serie LED con cadute di tensione diverse (es. Rosso in serie con blu), purché si calcoli l'appropriata resistenza da mettere in serie per avere la corrente desiderata e i LED richiedano la stessa corrente di alimentazione.
Nel tuo caso specifico, si possono mettere in serie senza problemi i rossi con gli spettro completo, visto che casualmente richiedono proprio la stessa corrente.

Qui hai tutti i dettagli per il collegamento: LED in acquario

Questa è la plafoniera di Andreone:
LED in acquario: realizzazione plafoniera
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: Plafoniera LED

Messaggio di marcelloA » 03/08/2016, 16:42

Andreone la verità è che ho preso spunto dalla tua plafoniera :))
mi dici una cosa, la luce a spettro completo si nota tanto in acqua( questo rosa mi preoccupa), credo aver già cambiato idea, 4 serie da 4 (4 3000k 4 6000k 4 10000k e 4 rossi) ho tolto dalla lista i 4500 perchè vorrei avere un luce più fredda.

il tuo progetto è molto affascinante ma non è adatto al mio acquario che è assai lungo e largo e vorrei provare a mettere i LED in una barra a U in modo da dissipare anche il calore.

secondo voi quanti watt ho bisogno per far crescere anche le rosse in un acquario 100x45x55(H)? considerando il filtro (per ora interno) sono 220 litri lordi. vorrei partire con 2 barre di alluminio per un totale da 96w per poi aggiungere un'altra per arrivare a 144.
i lumen saranno 6800/7250 (calcolo approssimativo eh) con 2 barre,saranno sufficienti oppure devo partire direttamente con 3?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Diego » 03/08/2016, 16:55

Nell'articolo sui LED sopra citato ci sono delle valutazioni empiriche della potenza da installare. Nel dettaglio, ci servono i lumen prodotti dai tuoi LED alla corrente a cui prevedi di alimentarli (li hai calcolati così o hai preso quelli da datasheet?).

Per quanto riguarda la tonalità, sconsiglio alte temperature di colore, perché possono dare problemi (troppa componente attorno al blu). Sempre nell'articolo, è fornita una combinazione che dà buoni risultati visivi e una buona resa con le piante e non usa LED con temperature di colore più alte di 6500K
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
marcelloA (03/08/2016, 17:44)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: Plafoniera LED

Messaggio di marcelloA » 03/08/2016, 17:22

si Diego avevo visto l'articolo, però loro usavano LED proprio blu oltre al 3000-6000-rosso, il grafico dei LED 6000 e 10000 ho visto che è molto simile, cambia molto quello da 4500 perciò ho pensato di mettere direttamente quelli da 10000 abbinandoli con quelli da 3000(cosa che generalmente viene consigliata per i neon) , ovviamente io li comprerò 10 pezzi di tutte le temperature così avrò modo di testare (3000-4500-6000-10000) ma ne userò solo proprio per evitare quest'eccesso di blu

i lumen che ho detto sono quelli che ho trovato da questi lumen, producono 260-280(credo dipenda dalla corrente data giusto?) sto cercando di vedere quelli da 1 watt che fanno 120 lumen ma poi ci sono troppi collegamenti da fare per me quindi mi accontento dei 260-280 di questi 3watt e 90 lumen dal rosso

tu cosa ne pensi, 7000lumen in 220 litri lordi (sono 55cm in altezza) possono andare oppure son pochi?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Diego » 03/08/2016, 17:56

Io eviterei quelli da 10000K, poi se vuoi metterli, il consiglio è mio, la decisione tua!

I lumen prodotti dipendono dalla corrente di alimentazione, che a sua volta dipende da resistenze e tensione fornita dall'alimentazione.

7000 lumen su 220 litri è, a spanne, un po' meno di 0,5 watt/litro di fluorescenti. Io aumenterei, perciò, un po'.
Per la penetrazione della colonna d'acqua, eventualmente si possono usare delle lenti, ma la potenza di base serve
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
marcelloA (03/08/2016, 18:01)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: Plafoniera LED

Messaggio di marcelloA » 03/08/2016, 18:21

terrò presente i tuoi consigli sia per la luce che per i LED da 1000k , sicuramente ci ragionerò sopra ,l'alternativa può essere quella di usare al loro posto quelli da 6500k(quindi 8 6500k , 4 3000k , 4 rossi) :-?
non mi va di usare i blu proprio perchè ci sono i bianchi
per quanto riguarda i watt so che son pochi e la cosa potrebbe portarmi ad avere problemi ma siccome vorrei capire se il progetto è buono eviterò di partire con 150w, con 0,5 watt le rosse possono essere un problema grande?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED

Messaggio di Diego » 03/08/2016, 18:29

Con 0,5 watt/litro le rosse non le vedo troppo bene... Potrebbero anche crescere, non dico di no, però per me serve un po' di potenza in più (0,8 watt/litro circa)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: Plafoniera LED

Messaggio di marcelloA » 03/08/2016, 18:56

0.8 non penso di raggiungerli nemmeno con 3 barre (arrivano a 0,7 penso) ho letto però che non bisogna fare lo stesso ragionaento tra neon e LED perchè i neon irraggiano a 360° cosa che sicuramente (anche con riflettori) porta una riduzione dei lumen ~x(

testerò le due barre, per poi portarle a 3.
che tipo di resistenza posso usare su una serie di 4 LED che raggiungono i 12 volt?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti