Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 10/03/2020, 13:01
Ho un acquario ancora vuoto che misura 60x30x35. E completo filtro eden 511, e riscaldatori.
In cantina ho trovato una piastra con strisce LED di cui allego foto:
PLAFO ACQUARIO GRANDE3.0.6bar_sup.jpg
PLAFO ACQUARIO GRANDE3.0.6bar_inf.jpg
PLAFO ACQUARIO GRANDE3.0.6bar_front.jpg
PLAFO ACQUARIO GRANDE3.0.6bar_iso.jpg
Mi date qualche idea di come rivestirla ed appoggiarla sull'acquario anche mantenendolo aperto ?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jkwxp
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 12/03/2020, 0:12
Ciao, quelli agli estremi della plafoniera, sono piedini o fori? Comunque in ogni caso, farei dei prolungamenti in plexiglas per arrivare alla misura del tuo acquario, li avviterei alla plafoniera ed il gioco è fatto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
- Jkwxp (12/03/2020, 0:18)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 12/03/2020, 0:18
giampy77 ha scritto: ↑12/03/2020, 0:12
Ciao, quelli agli estremi della plafoniera, sono piedini o fori? Comunque in ogni caso, farei dei prolungamenti in plexiglas per arrivare alla misura del tuo acquario, li avviterei alla plafoniera ed il gioco è fatto.
Sono piedini. la misura è giusta ma vorrei alzarla dalla vasca e rivestirla sia per isolarla dall'umidità sia per una questione estetica
Jkwxp
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 12/03/2020, 0:21
Ma vuoi rivertirla completamente? Dal progetto non sembra poi così brutta, se riesci pista due foto.
Per il fattore isolamento il plexiglas secondo me funziona, oppure se c'è molto calore il vetro, però solo sulla parte dei LED, così la vasca rimane aperta e tu ti salvi dall'umidità.
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 12/03/2020, 0:27
giampy77 ha scritto: ↑12/03/2020, 0:21
Ma vuoi rivertirla completamente? Dal progetto non sembra poi così brutta, se riesci pista due foto.
Per il fattore isolamento il plexiglas secondo me funziona, oppure se c'è molto calore il vetro, però solo sulla parte dei LED, così la vasca rimane aperta e tu ti salvi dall'umidità.
la vorrei alzare perché appogiata nn penso che mi illumini tutta la profondità e la larghezza della vasca. domani posto le foto
Jkwxp
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 12/03/2020, 9:23
Jkwxp ha scritto: ↑12/03/2020, 0:18
vorrei alzarla dalla vasca e rivestirla sia per isolarla dall'umidità
Per la protezione da condensa e umidità:
Poresti utilizzare dei profili a C in pvc o alluminio di 1-2 cm da posizionare sui due lati lunghi della plafoniera. Questi saranno i binari su cui far scorrere una lastra in plexiglass che servirà da schermo.
Io ho fatto così sulla mia plafoniera autocostruita, il sistema è semplice e funzionale
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Ketto (12/03/2020, 13:53)
CIRO 
siryo1981
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 12/03/2020, 13:53
Jkwxp ha scritto: ↑12/03/2020, 0:27
la vorrei alzare perché appogiata nn penso che mi illumini tutta la profondità e la larghezza della vasca. domani posto le foto
Ciao
Il calcolo è abbastanza semplice:
30 cm - 14 =16 cm da ripartire in entrambi i lati quindi 8 cm da ogni lato. Considerando l'angolo di emissione di 120° dividiamo per la radice di tre e otteniamo la distanza minima della plafoniera dall'acqua per coprire tutta la vasca. Questa risulta essere 4,62 cm. Poi ovviamente più alzi la plafoniera più la luce risulterà omogenea in superficie ma aumenterà anche la luce dispersa dai lati.
Per la protezione puoi fare come dice @
siryo1981 nel post precedente. Tieni conto però che anche in questo caso si introduce una perdita di illuminazione del 10 % circa.

Ketto
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 23/04/2020, 16:39
Sto andando avanti con il progetto inserisco i disegni:
PLAFO ACQUARIO piccolo prospettiva.jpg
PLAFO ACQUARIO piccolo frontale.jpg
PLAFO ACQUARIO piccolo lateralee.jpg
PLAFO ACQUARIO piccolo superiore.jpg
Si accettano consigli e critiche
siryo1981 ha scritto: ↑12/03/2020, 9:23
Per la protezione da condensa e umidità:
Poresti utilizzare dei profili a C in pvc o alluminio di 1-2 cm da posizionare sui due lati lunghi della plafoniera. Questi saranno i binari su cui far scorrere una lastra in plexiglass che servirà da schermo.
Io ho fatto così sulla mia plafoniera autocostruita, il sistema è semplice e funzionale
Che distanza devo lasciare tra il vetro e i LED?
@
giampy77; @
Ketto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jkwxp
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 23/04/2020, 20:17
Jkwxp ha scritto: ↑23/04/2020, 16:39
Che distanza devo lasciare tra il vetro e i LED?
È irrilevatente. Io ho lasciato pochissimo (1cm) perché avendo costruito la plafoniera da fissare sotto il coperchio , avevo pochissimo spazio.
Secondo me 1,5- 2,00 cm sono più che sufficienti
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Ketto (23/04/2020, 20:27)
CIRO 
siryo1981
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 23/04/2020, 20:24
siryo1981 ha scritto: ↑23/04/2020, 20:17
Jkwxp ha scritto: ↑23/04/2020, 16:39
Che distanza devo lasciare tra il vetro e i LED?
È irrilevatente. Io ho lasciato pochissimo (1cm) perché avendo costruito la plafoniera da fissare sotto il coperchio , avevo pochissimo spazio.
Secondo me 1,5- 2,00 cm sono più che sufficienti
Calcola che comunque il vetro lo alzo di altri 5 cm quindi i LED vanno a circa 7 cm del bordo vasca che passeranno a 11 12 dal livello dell'acqua.
Va bene o la dispersione sarò troppa?
Jkwxp
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti