Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 26/11/2017, 21:02
m3rlino ha scritto: ↑Sì, se mi metti la foto,
guarnizione.jpg
La incolli sul bordo del vetro e con il peso della cornice si schiaccia e non fa passare la condensa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- m3rlino (27/11/2017, 0:28)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
m3rlino

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 01/11/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4000K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (purtroppo frigge)
- Flora: Cryptocoryne Wendtii Tropica
Taxiphyllum sp. "Spiky"
Limnophila sessiliflora
anubias barteri var. barteri
Rotala colorata
Ceratophyllum
- Fauna: Caridina red crystal
- Altre informazioni: Acquario Mirabello senza filtro. Vasca avviata per la prima volta nel novembre del 2017, poi rimessa in funzione con cambi continui successivi l'08/08/2023.
pH 7.19
NO3- 5
PO43- 1.2
KH 4
GH 7
Fertilizzazione quasi PMDD
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di m3rlino » 25/03/2018, 21:01
Buonasera,
il silicone nuovo ha retto tre mesi. Sembrava andar tutto bene e adesso ha ripreso a sgocciolare, direi quindi di optare per la guarnizione, ma...
Come metto la guarnizione negli angoli? La metto tagliata ad angolo e nel punto dove congiunge metto una punta di silicone?
Oppure la metto ad angolo e non metto niente? Oppure altra strategia?
Vi ringrazio in anticipo per la pazienza,
M3rlino
m3rlino
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 25/03/2018, 23:00
m3rlino ha scritto: ↑Oppure la metto ad angolo e non metto niente?
Ad angolo, ciascuna tagliata a 45 gradi per fare l'angolo di 90°, possibilmente fa in modo che le due estremita' che vanno a contatto siano davvero ben aderenti l'una con l'altra

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti