Ho fatto già quella prova e più volte.
E' difficile annusare l'acqua, comunque non sembra aver assunto l'aroma particolare.
Comunque non è una impressione la pietra se annusata soprattutto in un ambiente caldo emana odore di solvente.
Sono riuscito ieri a trovare un post di un tizio che lavora da anni in una azienda che produce vernici, dove dice che il calore contribuisce all'evaporazione dei solventi.
Ecco perchè quando è in un luogo chiuso e protetto si sente di più la puzza.
Ho anche fatto un test accendendo i neon dell'acquario che comunque scaldano la teca la puzza è ancora più apprezzabile.
Morale della favola ho rimosso il fondo, le pietre le ho rimesse sul terrazzo stavolta sotto le interperie pioggia, vento, sole vediamo che succede...
Plastivel
- vincenzo.guida
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 02/02/16, 17:46
-
Profilo Completo
Re: Plastivel
Buonasera finalmente buone notizie. Forse l'informazione che mancava su plastivel che sarà utile a tutti.
Ho posto lo stesso quesito all'azienda produttrice e finalmente oggi ho avuto la risposta che cercavo.
La condivido..
"Il film di Plastivel rilascia i propri solventi costitutivi , entro 24 -48 ore.
Tali soventi non sono peraltro di natura tossica, anche se etichettabili quali Nocivi e Infiammabili. Potrei ipotizzare che l'odore di cui lei parla è quello del polimero acrilico che resta sulle pietre come film protettivo permanente, dopo l'evaporazione del solvente. Tale odore caratteristico potrebbe essere simile a quello di vernici trasparenti acriliche che vengono usate nel ripristino dei mobili.
L'importante è che l'odore non provenga dalla sottostante parete in pietre nella quale siano presento muffe o batteri."
Ho posto lo stesso quesito all'azienda produttrice e finalmente oggi ho avuto la risposta che cercavo.
La condivido..
"Il film di Plastivel rilascia i propri solventi costitutivi , entro 24 -48 ore.
Tali soventi non sono peraltro di natura tossica, anche se etichettabili quali Nocivi e Infiammabili. Potrei ipotizzare che l'odore di cui lei parla è quello del polimero acrilico che resta sulle pietre come film protettivo permanente, dopo l'evaporazione del solvente. Tale odore caratteristico potrebbe essere simile a quello di vernici trasparenti acriliche che vengono usate nel ripristino dei mobili.
L'importante è che l'odore non provenga dalla sottostante parete in pietre nella quale siano presento muffe o batteri."
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Plastivel
vincenzo.guida ha scritto:Ho fatto già quella prova e più volte.
E' difficile annusare l'acqua, comunque non sembra aver assunto l'aroma particolare.
Comunque non è una impressione la pietra se annusata soprattutto in un ambiente caldo emana odore di solvente.
Sono riuscito ieri a trovare un post di un tizio che lavora da anni in una azienda che produce vernici, dove dice che il calore contribuisce all'evaporazione dei solventi.
Ecco perchè quando è in un luogo chiuso e protetto si sente di più la puzza.
Ho anche fatto un test accendendo i neon dell'acquario che comunque scaldano la teca la puzza è ancora più apprezzabile.
Morale della favola ho rimosso il fondo, le pietre le ho rimesse sul terrazzo stavolta sotto le interperie pioggia, vento, sole vediamo che succede...

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- vincenzo.guida
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 02/02/16, 17:46
-
Profilo Completo
Re: Plastivel
Ultimo test di sicurezza.
Ho allestito in fretta e furia una vasca di quarantena, con filtro meccanico, riscaldatore.
Ho inserito all'interno una pietra da me plastificata.
Ho inserito due cavie (due Guppy un maschio e una femmina), mi dispiace chiamarle così......
Al momento tutto ok non noto alcun sintomo di avvelenamento.
Sono già trascorse più di 48 ore i pesci sono al momento felici.
Secondo voi quanto tempo devo tenerli in vasca per dichiarare definitivamente che le pietre plastificate con plastivel non sono assolutamente tossiche?
Ho allestito in fretta e furia una vasca di quarantena, con filtro meccanico, riscaldatore.
Ho inserito all'interno una pietra da me plastificata.
Ho inserito due cavie (due Guppy un maschio e una femmina), mi dispiace chiamarle così......
Al momento tutto ok non noto alcun sintomo di avvelenamento.
Sono già trascorse più di 48 ore i pesci sono al momento felici.
Secondo voi quanto tempo devo tenerli in vasca per dichiarare definitivamente che le pietre plastificate con plastivel non sono assolutamente tossiche?
- FrancescoS
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 25/07/15, 22:34
-
Profilo Completo
Plastivel
Ho un acquario con uno sfondo di dimensioni 180 x 70 È lo sfondo è autocostruito. È in acquario da 10 anni ovviamente rivestito con plastivel e nessun problema di avvelenamento.
- Pinny
- Messaggi: 5629
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Plastivel
Peccato che la tua esperienza l'hai scritta in un vecchio post, e molti non lo leggeranno. Avresti dovuto fare un nuovo post, può essere utile a molti 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti