Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 15/03/2018, 10:50
Ho montato l'impianto cinese per la CO2 ad acido citrico, con doppio tappo, manometto e regolatore a spillo su due bottiglie da 1,5 lotri; per la ricarica uso le dosi dell'articolo (due bicchierini di citrico in tre grandi d'acqua e die piccoli di bicarbonato in uno grande d'acqua). Monto tutto, pompo finché non va in pressione e l'impianto va (regolo 12 bolle al minuto), se non che la pressione si riduce sempre, come se la reazione fosse troppo lenta; questo mi porta a continue regolazioni. Quale può essere il problema? Dovrei rivedere i dosaggi?
Ps
Il gas va in vasca con un venturi di circa un metro, ma non riscontro variazioni di pH con o senza erogazione: pH fisso a 6,8 e KH 6
rafforello
-
Narcos

- Messaggi: 1166
- Messaggi: 1166
- Ringraziato: 84
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: varie tipologie di anubias
Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
- Fauna: sono ancora in fase di inizializzazione.......inseriti 5 Neon e 4 Guppy..........
3 Betta
2 Pangio
2 Corydoras
1 Ancistrus
e altri 5 Neon
- Altre informazioni: Acquario Cayman 120 lt avviata il 24/07/2017
Filtro Pratiko 200
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
84
Messaggio
di Narcos » 15/03/2018, 11:15
Ciao @
rafforello, sicuramente hai qualche perdita, fai un controllo aiutandoti con del sapone liquido spalmato nei vari punti ( Tappi, Valvola etc.... ). Ti posso assicurare che se fai ciò che dice l'articolo, difficilmente riscontri problemi.
Tienici aggiornati

" Che te lo dico a fare!! "
Narcos
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 15/03/2018, 11:26
quoto @
Narcos, primo di vederlo funzionare per bene ho dovuto sbattermi un po'........maledette perdite.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 15/03/2018, 11:30
Quindi se ci fossero perdite sarebbero o nel tubo che collega le sue bottiglie o in quelli che vanno al manomentro e alla valvola? Se i tubi all'interno delle bottiglie avessero perdite sarebbe ininfluente, vero?
rafforello
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 15/03/2018, 11:38
rafforello ha scritto: ↑Quindi se ci fossero perdite sarebbero o nel tubo che collega le sue bottiglie o in quelli che vanno al manomentro e alla valvola? Se i tubi all'interno delle bottiglie avessero perdite sarebbe ininfluente, vero?
assumiamo che l'impianto DIY cinese non abbia perdite (assumiamolo)....potrebbe perdere dai tappi non chiusi bene sulle bottiglie o a valle nella giunzione con il contabolle o dopo il contabolle....cmq come diceva @
Narcos...prepara una soluzione di acqua e sapone per piatti (ne basta poco) e spruzzalo sui vari punti di giuntura quando l'impianto è in pressione.....lì dove vedi le bollicine c'è la perdita.......(io ho addirittura messo in ammollo tutto in una tinozza per scovare le perdite

)
occhio che i materiali sono quel che sono e quindi una piccola crepa sui tappi o sui passatubi si può sempre creare se forzi troppo
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Narcos

- Messaggi: 1166
- Messaggi: 1166
- Ringraziato: 84
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: varie tipologie di anubias
Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
- Fauna: sono ancora in fase di inizializzazione.......inseriti 5 Neon e 4 Guppy..........
3 Betta
2 Pangio
2 Corydoras
1 Ancistrus
e altri 5 Neon
- Altre informazioni: Acquario Cayman 120 lt avviata il 24/07/2017
Filtro Pratiko 200
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
84
Messaggio
di Narcos » 15/03/2018, 11:44
Wavearrow ha scritto: ↑rafforello ha scritto: ↑Quindi se ci fossero perdite sarebbero o nel tubo che collega le sue bottiglie o in quelli che vanno al manomentro e alla valvola? Se i tubi all'interno delle bottiglie avessero perdite sarebbe ininfluente, vero?
assumiamo che l'impianto DIY cinese non abbia perdite (assumiamolo)....potrebbe perdere dai tappi non chiusi bene sulle bottiglie o a valle nella giunzione con il contabolle o dopo il contabolle....cmq come diceva @
Narcos...prepara una soluzione di acqua e sapone per piatti (ne basta poco) e spruzzalo sui vari punti di giuntura quando l'impianto è in pressione.....lì dove vedi le bollicine c'è la perdita.......(io ho addirittura messo in ammollo tutto in una tinozza per scovare le perdite

)
occhio che i materiali sono quel che sono e quindi una piccola crepa sui tappi o sui passatubi si può sempre creare se forzi troppo
@
Wavearrow, quando parli di questo impianto, leggo il terrore nelle tue parole

devi aver sclerato non poco x arrivare ad ottenere il corretto utilizzo
@
rafforello, in aggiunta a quello che ti ha già detto @
Wavearrow, ti dico di fare le cose con calma controllando bene ogni passaggio, a volte si da x scontato di aver fatto tutto alla perfezione non badando a piccole sciocchezze. Ripeto, effettua un semplicissimo controllo con acqua e sapone e verifica tutte le zone che possono essere soggette a perdita e poi facci sapere
P.S. Non disperare, ognuno di noi ha riscontrato problemi di diversa natura ma alla fine, abbiamo trovato la giusta soluzione, chi in un modo e chi in un altro

" Che te lo dico a fare!! "
Narcos
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 15/03/2018, 11:58
Narcos ha scritto: ↑@
Wavearrow, quando parli di questo impianto, leggo il terrore nelle tue parole devi aver sclerato non poco x arrivare ad ottenere il corretto utilizzo
terrore no ma qualche "porc ....putt..." sì

prima con gel e lieviti e poi con il citrico e bicarbonato...... ma ho la testa dura e se sbaglio mi rimbocco le maniche..... e alla fine ci si riesce @
rafforello
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 15/03/2018, 12:05
rafforello ha scritto: ↑Ho montato l'impianto cinese per la CO
2 ad acido citrico, con doppio tappo, manometto e regolatore a spillo su due bottiglie da 1,5 lotri; per la ricarica uso le dosi dell'articolo (due bicchierini di citrico in tre grandi d'acqua e die piccoli di bicarbonato in uno grande d'acqua). Monto tutto, pompo finché non va in pressione e l'impianto va (regolo 12 bolle al minuto), se non che la pressione si riduce sempre, come se la reazione fosse troppo lenta; questo mi porta a continue regolazioni. Quale può essere il problema? Dovrei rivedere i dosaggi?
Ps
Il gas va in vasca con un venturi di circa un metro, ma non riscontro variazioni di pH con o senza erogazione: pH fisso a 6,8 e KH 6
Hai una perdita nel tappo della bottiglia del CITRICO!!
Se ti è possibile immergi l'impianto IN PRESSIONE in un secchio d'acqua.. è il modo più semplice..il sapone funziona bene con grosse perdite..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 15/03/2018, 12:48
L'impianto l'ho caricato l'altro giorno, per cui finché non si svuota lo lascio così: dura comunque un mesetto ma a pressioni più basse, probabilmente perché il tubo non si dilata e non perde, mentre se la pressione aumenta ci sono perdite. Appena si scarica cambio direttamente i tubi (ci vanno quelli dell'aeratore) e vediamo che succede.
Vi terrò aggiornati
rafforello
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 15/03/2018, 13:02
rafforello ha scritto: ↑L'impianto l'ho caricato l'altro giorno, per cui finché non si svuota lo lascio così: dura comunque un mesetto ma a pressioni più basse, probabilmente perché il tubo non si dilata e non perde, mentre se la pressione aumenta ci sono perdite. Appena si scarica cambio direttamente i tubi (ci vanno quelli dell'aeratore) e vediamo che succede.
Vi terrò aggiornati
a che pressione lo fai andare?
occhio ai tubi per aeratore, non sono tubi per CO
2, se sottoposti a certe pressioni esplodono letteralmente (ho un brutto ricordo con la bottiglia gel e lievito).
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti