Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 09/02/2024, 14:16
Scardola ha scritto: ↑09/02/2024, 13:19
Credo che sia fatta per funzionare sommersa, ammesso che la prevalenza con l'alimentazione a 5V sia quella vantata.
no è progettata per entrambe gli scopi (cosi dicono).
Conunque 5V penso siano abbastanza per una pompa del genere. Non deve fare chissà cosa se non far girare un motorino... poi ripeto... domani mi arriva e vi dirò com'è se ne vale la pena oppure no.
Scardola ha scritto: ↑09/02/2024, 13:19
Io ho preso una pompa ad immersione per camper
si ci avevo pensato (ma non sommersa) ma ho voluto provare con una cosa più contenuta.
Quelle pompe sono progettate per essere utilizzate a lungo.
Aggiunto dopo 40 secondi:
Ps: inoltre se parliamo di DC non ti soffermare troppo sui V quanto più sui mA... sono quelli che spingono
Aggiunto dopo 39 secondi:
Spesso e volebtieri i V vengono aumentati semplicemente per non esagerare troppo sulla sezione dei cavi
Posted with AF APP
Cadmir
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 09/02/2024, 18:29
Cadmir ha scritto: ↑09/02/2024, 14:17
Ps: inoltre se parliamo di DC non ti soffermare troppo sui V quanto più sui mA... sono quelli che spingono
Giusto.
Non mi ricordo quanto assorba quella mia, mi pare 0,5 A, è una Comet Elegant modello più piccolo ( la davano per prevalenza di 5 m e infatti gli ho dovuto adattare una spray-bar per non fare uno tsunami in vasca).
Quelle USB spesso sono dimensionate per 1.5A, quindi potrebbe essere confrontabile con la Comet come potenza.
Facci sapere come va.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 09/02/2024, 18:32
No ISB alassimo eroga 1A in output infatti la mia è 4,5W... sisi certo vi tengo aggiornati
Posted with AF APP
Cadmir
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 10/02/2024, 15:21
Rieccomi con questo nuovo giocattolino
Allora proprio come dice @
Scardola funziona solo sommersa (o comunque non ce la fa a risucchiare quei 20cm di tubo utile per la mia tanica), però funziona alla grande!
Gli ho solo dovuto smussare le alette laterali che servono al fissaggio per farla entrare nella mia tanica (classica tanica cinese). Per il resto è ottima, funziona alla grande e confermo i 300lt/h perche in circa 1minuto mi ha caricato 5 litri (litro piu litro meno) dal pavimento fin sopra all'acquario (circa 1,6mt) inoltre la posso attaccare direttamente alla power bank per eseguire il tutto. Che dire io la promuovo per i miei scopi!
Unica pecca è che non ha on/off quindi appena l'attacchi parte e se la stacchi... si ferma ma essendo che puoi utilizzare una power bank direi che è un problema irrisorio

20240210_150446_6999971793437357176.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Cadmir per il messaggio (totale 2):
- Ciochéé (11/02/2024, 19:29) • Scardola (12/02/2024, 10:03)
Cadmir
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti