Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 14/10/2016, 18:00
Ciao a tutti, ho già scritto nella sezione primo acquario per diverse info e mi hanno reindirizzato qua per aiuto sulle luci. Ho acquistato un Aquatlantis da 54L 60x30x34 che monta dei LED per totali 10W circa. Contando che volevo puantumarlo per bene, magari anche un po' di pratino ma non voglio spendere centinaia di euro...
Leggendo gli articoli mi sarebbe più comodo mettere delle CFL? Quante e quali? Avete dei tutorial per evitare di fare da solo e 'friggere' i pesci?
Vi metto le foto dell'acquario ad oggi (molto povero) e della plafoniera.
Ah dimenticavo, la plafoniera è quasi piatta, direi profonda un cm più altri 2 cm del bordo vasca prima di toccare l'acqua, devo sostituirla per forza? E come?
Grazie!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andhromeda
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/10/2016, 18:06
Le CFL vanno bene quelle a 6000K circa (6400-6500K vanno bene lo stesso).
Per montarle si usano i portalampada con contatti esterni come quelli dell'articolo.
Ci dovresti però dire quanto spazio hai tra coperchio e pelo dell'acqua.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 14/10/2016, 18:08
Diego ha scritto:
Ci dovresti però dire quanto spazio hai tra coperchio e pelo dell'acqua.
Grazie, mi ero dimenticato, ho corretto adesso il messaggio. In effetti a mio avviso quello è un grosso problema...
andhromeda
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/10/2016, 18:10
Temo che sia dura inserire CFL in 2 cm di spazio

Anche usando quelle mignon (E14).
Alternative in così poco spazio sono i LED, ma dovresti prepararti ad una spesa maggiore delle CFL oppure ad una buona dose di fai-da-te
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- andhromeda (14/10/2016, 18:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 14/10/2016, 18:18
Mmm, ho visto gli articoli ma il fai da te sui LED mi sembra troppo complicato. Per la mia vasca da 54L e buona piantumazione (fino al pratino) mi servirebbero circa 1W/L? Che costo avrei indicativo con i LED e quali dovrei acquistare? In alternativa meglio trovare una plafoniera più profonda? Si vendono? Scusa l'ignoranza..

andhromeda
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/10/2016, 18:22
Se vuoi avere piena libertà di scelta nelle piante, con circa 0.8 watt/litro o più sei al sicuro.
Il problema è che il coperchio è basso: forse è da cambiare per mettere qualcosa di spesso. Oppure cercare una plafoniera sottile a LED che ci passi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 14/10/2016, 18:40
Ho dato una occhiata velocemente a plafoniere a LED ma costano oltre 100 euro e non sono nemmeno abb potenti...
Si trovano coperchi sostitutivi così provo con le CFL? Se si, dove lo trovo? Grazie...
andhromeda
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/10/2016, 18:48
andhromeda ha scritto:Ho dato una occhiata velocemente a plafoniere a LED ma costano oltre 100 euro e non sono nemmeno abb potenti...
Si trovano coperchi sostitutivi così provo con le CFL? Se si, dove lo trovo? Grazie...
Coperchi dubito...
Se andiamo su quello dell'acquario, ti daranno un ricambio uguale all'attuale e saremo al punto di partenza...
Altrimenti coperchio artigianale, temo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 14/10/2016, 21:34
hai considerato l'idea di una cornice in grado di alzare il coperchio di qualche centimetro ?
20160827_151457.jpg
con questo sistema ho recuperato tre centimetri in altezza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Silver21100
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 14/10/2016, 23:03
Silver21100 ha scritto:hai considerato l'idea di una cornice in grado di alzare il coperchio di qualche centimetro ?
con questo sistema ho recuperato tre centimetri in altezza
Cavoli mi hai letto nel pensiero!! Stavo pensando a dove trovate delle barre di plastica nera, altezza circa 5 cm, in modo da avere sugli 8cm dall'acqua e montare le CFL, anche perché le flternative mi sembravano infattibili per i costi!
In caso ce la facessi, c'è qualche tutorial su come è con cosa incollare i portalampada, come impostarli, ecc ecc ?
andhromeda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti