Problema impianto luci
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Allora credo proprio che sia impossibile fare dei test specifici. Non rimane che la soluzione di cmabiare un elemento alla votla, sempre se non ce ne sono due guasti contemporaneamente.
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
L'unico elemento non può che essere il cavo (e già mi sembra alquanto strano). Perchè gli altri elementi sono: mammut, ballast nuovi, e basta..
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Può anche essere il tubo. Inoltre, non ricordo ora, parliamo di ballast elettronici oppure reattori magnetici?
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Il tubo ha già provato a cambiarlo, e i ballast provengono dalle CFL, ne ha già cambiati 2 e il problema permane.stef84 ha scritto:Può anche essere il tubo. Inoltre, non ricordo ora, parliamo di ballast elettronici oppure reattori magnetici?
Penso si tratti del cavo, rimane solo lui ora.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Buongiorno, forse posso essere utile con qualche informazione: i tubi fluorescenti (sia quelli delle CFL che "normali") sono facili da verificare semplicemente controllando i due filamenti ; quando è rotto, uno dei 2 (difficile entrambi) è interrotto. Anche senza un multimetro, basta una piletta con una lampadina in serie , se si accende allora il filamento è buono (se entrambi i filamenti sono intatti allora il tubo è OK.
Per il discorso dei ballast, quelli di recupero dalle CFL sono anch'essi affidabili, (li uso da decenni ormai) mai avuto problemi! anzi uno apposito, pagato 27000lire (all'epoca) fece una brutta fine.
Per il loro eventuale controllo, nemmeno un multimetro può essere efficace, in quanto funzionano a frequenze elevate (anche 50-100.000Hz) ed aquelle frequenze se non si ha un multimetro adatto la misura è totalmente falsa.
Mi lascia da pensare il discorso di aver letto che i ballast potessero essere in serie, cosa che non è poi da escludere totalmente, infatti quelli delle CFL sono adatti a funzionare con tensioni di alimentazioni da 90 a 240Vac quindi metterne due in serie non ne preclude il funzionamento, quindi direi di accertare innanzitutto in che modo sono connessi i ballast alla 220 Cioè se sono tutti in parallelo tra di loro. il dubbio mi viene dal fatto che un ballast fa ancora scintille se ho capito bene.
Scusate se qualcosa non va nel testo, ma è la prima volta che scrivo su questo forum e non ho ancora ben presente le modalità operative.
Per il discorso dei ballast, quelli di recupero dalle CFL sono anch'essi affidabili, (li uso da decenni ormai) mai avuto problemi! anzi uno apposito, pagato 27000lire (all'epoca) fece una brutta fine.
Per il loro eventuale controllo, nemmeno un multimetro può essere efficace, in quanto funzionano a frequenze elevate (anche 50-100.000Hz) ed aquelle frequenze se non si ha un multimetro adatto la misura è totalmente falsa.
Mi lascia da pensare il discorso di aver letto che i ballast potessero essere in serie, cosa che non è poi da escludere totalmente, infatti quelli delle CFL sono adatti a funzionare con tensioni di alimentazioni da 90 a 240Vac quindi metterne due in serie non ne preclude il funzionamento, quindi direi di accertare innanzitutto in che modo sono connessi i ballast alla 220 Cioè se sono tutti in parallelo tra di loro. il dubbio mi viene dal fatto che un ballast fa ancora scintille se ho capito bene.
Scusate se qualcosa non va nel testo, ma è la prima volta che scrivo su questo forum e non ho ancora ben presente le modalità operative.
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Problema impianto luci
Io volevo farglio provale il tubo, il cavo, la dispersione eventuale del cavo etc etc.. ma non ha un tester....
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Da questa foto si dovrebbe capire come siano collegati i ballast fra di loro. Se notate i circuiti sono diversi: quello a sinistra è quello che faceva scintille (il neon non si accendeva in ogni caso), mentre quello di destra funziona tranquillamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Buongiorno, dalla foto è evidente che sono alimentati in parallelo quindi il loro funzionamento è indipendente; non si influenzano fra di loro. Mi puoi descrivere il punto dove vedi le scintilline? di solito dove si saldano i fili "grossi" con il movimento si possono creare delle rotture sul rame (sono micron di spessore) e in quel punto le scintille si possono creare. Con una lente si nota bene; se così, basta ripassare la saldatura, dopo aver raschiato un pò la vernice protettiva verde (basta una lametta o un taglierino) delicatamente fino a vedere il rame. L'obiettivo primario è farne accendere uno, poi si vede l'altro.
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Le scintille si creavano sotto il circuito sinistro, ma ora non è più un problema perchè l'ho buttato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fabryfabry80, Will74 e 3 ospiti