Problema impianto luci
- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
quindi quello che si vede in foto è uno nuovo? se si, ed ancora non si accende prova a collegare un neon mantenendo i collegamenti più corti possibile (anche un neon recuperato da una CFL, è lo stesso, l'importante è sapere con certezza che la schedina è funzionante. Assicurati che i collegamenti siano esatti, spero di non essere offensivo dicendoti che i due collegamenti centrali (dei quattro che si vedono in foto) devono andare a due estremità diverse del tubo (gli altri due non importa a quale estremità li colleghi).
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Appena avrò il tempo devo provare a sostituire il filo elettrico. I circuiti li ho presi da lampade funzionanti, quindi funzionano di sicuro. Per i collegamenti metto la coppia di sinistra ad un alto e quella di destra all'altro del neon. Mi sembra sia il procedimento giusto
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Probabilmente è inutile specificarlo, ma ogni ballast di recupero deve essere adeguato alla lunghezza del neon.
Esempio: se recuperi un ballast da una lampadina da 21W, puoi alimentare al massimo un neon da 18W, perché sappiamo che 2-3W sono quelli del ballast.
Se ci alimenti un neon da 30W, sicuramente quel ballast non ce la fa i comunque ha vita breve....
Non vorrei che il problema possa venire da li.... Ovviamente e' solo supposizione, visto che hai cambiato praticamente tutto!!!
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Esempio: se recuperi un ballast da una lampadina da 21W, puoi alimentare al massimo un neon da 18W, perché sappiamo che 2-3W sono quelli del ballast.
Se ci alimenti un neon da 30W, sicuramente quel ballast non ce la fa i comunque ha vita breve....
Non vorrei che il problema possa venire da li.... Ovviamente e' solo supposizione, visto che hai cambiato praticamente tutto!!!
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- carpas
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27/01/14, 8:50
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Non è proprio esatto Stef, dipende dal circuito utilizzato dal ballast. Se usa un integrato "moderno" tipo IR2156 (che pure ha qualche annetto) allora anche sottodimensionato, l'unico effetto è una ridotta luminosità (probabilmente anche una variazione dello spettro) ma di sicuro non ne risente la sua durata di vita; sono circuiti switching e di solito sovradimensionati per la corrente commutata. Se poi ti riferisci alla durata della lampada allora ci sarebbe un discorsetto un pò più articolato da fare: quello che si "consuma" nella lampada sono i due filamenti in cui i circuitini più economici (cinesi) fanno passare una corrente di riscaldamento più elevata del dovuto per accelerare l'andata a regime e che poi per risparmiare sui componenti non provvedono a diminuire quando è "calda". se hai modo di verificare su qualche schedina, puoi notare che sul circuito, c'è un solo condensatorino a limitare quella corrente e di solito ha un valore di 4700-6400pF mentre anche 3400 (o meno, dipende dalla frequenza) sarebbero sufficienti. Su qualche schema ho visto addirittura la serigrafia di un PTC in serie al condensatore (che sarebbe utilissimo a ridurre la corrente di filamento a caldo) ma era mancante, cioè sostituito da un corto. Tanti anni fa feci un esperimento su uno di questi ballast che una volta all'anno mi rompeva il neon (estremità annerite) proprio diminuendo il valore del condensatore e da allora non ho più cambiato il tubo. Un'unica controindicazione può essere di attendere qualche secondo in più per il 100% di luminosità, ma per usi continui come quello dell'acquario, non credo proprio che sia un problema.
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: Problema impianto luci
Mi era proprio sfuggito questo intervento e onestamente mi mette un po a pensare questo discorso.
Più di tutti il fatto che lo spettro possa variare e sappiamo che nel nostro campo, lo spettro e' importantissimo per non riempirci di alghe...
Tagliando la tasta al toro, bisogna che facciamo qualche esperimento, anche perché il cassettino dei condensatori trabocca
)
In ogni caso, ne riparliamo in un topic dedicato, anche perché sicuramente ne può uscire qualcosa di utile anche ad altri e non solo agli amanti del saldatore come noi!!!
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Più di tutti il fatto che lo spettro possa variare e sappiamo che nel nostro campo, lo spettro e' importantissimo per non riempirci di alghe...
Tagliando la tasta al toro, bisogna che facciamo qualche esperimento, anche perché il cassettino dei condensatori trabocca

In ogni caso, ne riparliamo in un topic dedicato, anche perché sicuramente ne può uscire qualcosa di utile anche ad altri e non solo agli amanti del saldatore come noi!!!
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabryfabry80 e 8 ospiti