procedura di rimozione filtro
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
procedura di rimozione filtro
sto per accingermi a togliere il filtro dal 70lt e ad incollarlo nel 170...vorrei sapere cosa fare e cosa non per non giocarmi la flora batterica, la mia idea è quella di scollare il filtro delicatamente e cercando di muoverli il meno possibile adagiare sul fondo i cannolicchi, poi incollarlo a l'altro acquario e dopo 2 giorni riempire la vasca con 70lt maturi e circa altri 70 nuovi attendere un paio di giorni e reinserire i rossi nella nuova casetta...dico bene?
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
Non ho ben chiara una cosa: vuoi utilizzare lo stesso filtro che hai ora nel 70 l? Non rischi che sia sottodimensionato? 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
fai tu...ci entrano 2kg di cannolicchi...
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
No devi fare tushiningdemix ha scritto:fai tu...

Anche perché il filtro è il tuo e non avevi scritto che era sovradimensionato per il 70 l

Tornando in Topic: l'importante è non far rimanere all'asciutto i cannolicchi attuali e gli altri materiali presenti nel filtro, se lo spostamento dei materiali filtranti dura qualche secondo (diciamo un paio di minuti più o meno) non credo che avrai grossi problemi per inserire i pesci nel nuovo acquario nel giro di poco.
Anche il riutilizzo dell'acqua del 70 litri è un'ottima cosa

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- AliceG
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
Davvero i batteri campano cosi poco fuori dall'acqua?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
eh si...e sopratutto credo che anche il solo stare fuori dall'acqua ne stermini gran parte infatti il trapianto sarà eseguito con un secchio così da farli rimanere perennemente sommersi.AliceG ha scritto:Davvero i batteri campano cosi poco fuori dall'acqua?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
Assolutamente si.shiningdemix ha scritto:non sarebbe meglio
Va bene anche un aeratore, nel caso volessi mettere già la pompa a posto.
Basta che si smuova l'acqua.
Se vuoi fare una sciccheria, buttaci un pizzico di mangime, così gli diamo da lavorare anche "in vacanza".

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
Ma tu vuoi siliconarlo pure? Perché non usi due calamite (quelle per le tende vanno benissimo
) per farlo stare su senza dover attendere l'asciugatura? (Anche il mio stà su così e in 1 anno non si è mosso di mezzo cm)
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
si è il vecchio tipo che si silicona al vetro non c'è modo di attaccarlo diversamente farò cosi grazie dei consigli...
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: procedura di rimozione filtro
Eh pensare che io di due vasche, che avevano il filtro siliconato al vetro (quelle vecchio stile, tanto per capire) l'ho tolto a embtrambi.. E tu invece lo devi risiliconare!
Però mica li ho buttati quei bei filtri tre scomparti \:D/
Quanto scommetti che pian piano li rimonto entrambi?
Però mica li ho buttati quei bei filtri tre scomparti \:D/
Quanto scommetti che pian piano li rimonto entrambi?
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti