produzione CO2
- Manolo87

- Messaggi: 22
- Iscritto il: 02/08/14, 9:38
-
Profilo Completo
produzione CO2
ciao a tutti.stavo leggendo un pò la prassi per creare CO2 con la damigiana
ma poi ad un certo punto mi son perso e non capisco come bisognerebbe proseguire.chi può...pazientemente...darmi qualche info in più?grazie 
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: produzione CO2
Ti eri messo in "Annunci dello Staff".
Adesso sei in "Bricolage", sezione più adatta alla tua domanda.
Esattamente, in che punto ti sei perso?
Come autore dell'articolo, per me è importante sapere se c'è qualcosa di poco chiaro.
Adesso sei in "Bricolage", sezione più adatta alla tua domanda.
Esattamente, in che punto ti sei perso?
Come autore dell'articolo, per me è importante sapere se c'è qualcosa di poco chiaro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Manolo87

- Messaggi: 22
- Iscritto il: 02/08/14, 9:38
-
Profilo Completo
produzione CO2
Chiudete la rotellina del deflussore per flebo, immergete il puntale in acqua, poi schiacciatelo e rilasciatelo, in modo che ne aspiri un po'.
Ora dovete forzare il puntale ad entrare nel tubo da 6, che viene dalla damigiana. Difficilmente riuscirete a farlo, senza scaldare la gomma con l'accendino.
Alla fine, dovreste aver ottenuto uno shema simile a questo:
...
in pratica non riesco a capire come avviare il tutto una volta che ho finito di "costruire" la strumentazione e cosa mi fungerà da contabolle
Ora dovete forzare il puntale ad entrare nel tubo da 6, che viene dalla damigiana. Difficilmente riuscirete a farlo, senza scaldare la gomma con l'accendino.
Alla fine, dovreste aver ottenuto uno shema simile a questo:
...
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: produzione CO2
Hai già acquistato il deflussore? Quando ce l'avevo tra le mani dopo averlo acquistato ho intuito tutto al volo. In pratica il contabolle sarà proprio il deflussore, quella parte di passaggi che hai citato serve proprio per riempirlo un po' d'acqua in modo poter vedere le bolle del gas che attraversano il liquido. Al deflussore è collegato poi un tubicino alla cui estremità c'è un ago.
Stay hungry, stay foolish
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Manolo87

- Messaggi: 22
- Iscritto il: 02/08/14, 9:38
-
Profilo Completo
Re: produzione CO2
perfetto allora avevo capito ma l'ulteriore chiarimento è stato necessario
ok ma adesso come vado a immettere proprio fisicamente la CO2 nella vasca?lascio il tubetto inserito in vasca?se si a quale altezza?o lo innesto all uscita del filtro?
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: produzione CO2
Molti di noi usano il sistema Venturi con risultati... Sorprendenti circa l'efficienza !
L'avrai sicuramente già visto nelle varie foto di altri utenti, consiste in un tubo collegato all'uscita del filtro in cui viene inserito l'ago che ti dicevo nel post precedente.
Questo tubo funge da prolunga diciamo dell'uscita del filtro fino all'estremità opposta della vasca, ma quello che ci interessa avviene al suo interno: grazie alla turbolenza che si crea la CO2 viene sciolta nell'acqua.
Grazie a questo sistema possiamo ridurre la quantità di CO2 da erogare rispetto ad altri diffusori, raggiungiamo lo stesso risultato ma con minori risorse, quindi risparmiamo!
Non è finita qui: col passare del tempo il tubo si riempirà di alghe al suo interno, migliorando ancora le prestazioni.
La ciliegina sulla torta è il costo della realizzazione, qualche curva e un pezzo di tubo da giardinaggio!
Stay hungry, stay foolish
L'avrai sicuramente già visto nelle varie foto di altri utenti, consiste in un tubo collegato all'uscita del filtro in cui viene inserito l'ago che ti dicevo nel post precedente.
Questo tubo funge da prolunga diciamo dell'uscita del filtro fino all'estremità opposta della vasca, ma quello che ci interessa avviene al suo interno: grazie alla turbolenza che si crea la CO2 viene sciolta nell'acqua.
Grazie a questo sistema possiamo ridurre la quantità di CO2 da erogare rispetto ad altri diffusori, raggiungiamo lo stesso risultato ma con minori risorse, quindi risparmiamo!
Non è finita qui: col passare del tempo il tubo si riempirà di alghe al suo interno, migliorando ancora le prestazioni.
La ciliegina sulla torta è il costo della realizzazione, qualche curva e un pezzo di tubo da giardinaggio!
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Manolo87

- Messaggi: 22
- Iscritto il: 02/08/14, 9:38
-
Profilo Completo
Re: produzione CO2
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: produzione CO2
Nella sezione tecnica trovi un post di Cuttlebone, il quale ha fatto un eccellente lavoro! Il titolo è inerente la CO2 è la diffusione, scorri le pagine.
Stay hungry, stay foolish
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: produzione CO2
Manolo, credo che a Simo sia sfuggito questo articolo, in cui sono illustrati schematicamente due sistemi Venturi.Simo63 ha scritto:Nella sezione tecnica trovi un post di Cuttlebone
visto che vai sul portale, credo che dovresti dare un occhiata anche alle indicazioni sulla funzione "Grazie".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Manolo87

- Messaggi: 22
- Iscritto il: 02/08/14, 9:38
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

