Progetto paludario, cosa usare per parte emersa

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Progetto paludario, cosa usare per parte emersa

Messaggio di enrico.pretto » 01/04/2023, 21:22

Buongiorno, chiedo un aiuto perché vorrei costruire un paludario in un vecchio acquario che mi hanno regalato perché abbandonato vicino a una ex discarica. Si tratta di un 90x55x40, quindi si può fare qualcosa di interessante. Non ho ancora avuto modo di guardare per bene la vasca che comunque ha un scheggiatura in un vetro per cui probabilmente dovrò cambiare un vetro e sicuramente rifare le siliconature.
Non ho ancora un'idea precisa di cosa fare, la parte acquatica sarà comunque solo una porzione e pensavo di fare sui 3 lati una parete a scendere con piante emerse e qualche pianta dai miei altri acquari che sto già convertendo ad emerse (anubias, felce e muschio di Java, bucephalandra), ho intenzione di metterci una pompa e fare una cascatella più che altro per tenere l'umidità elevata usato un atomizzatore visto che probabilmente non ci metterò nessun animale.
Ma la mia domanda è quale materiale potrei usare per la parte emersa. Ho visto varie guide e le soluzione  che mi piaceva di più era quella di usare la schiuma espansa ma non riesco a capire se la potrei usare senza poi ricoprirla per impermeabilizzarla. Pensavo di fare una base in schiuma e di attaccarci poi col silicone qualche roccia vulcanica, qualche vaso per le piante e della fibra di cocco o qualcosa del genere dove far crescere il muschio e le altre piante ma non capisco se devo anche impermeabilizzare la schiuma con uno strato di colla per piastrelle o se posso metterci il silicone direttamente sopra. Le guide sul sito le ho viste e vedo che viene sempre ricoperto, altre guide e video invece usano la schiuma senza niente sopra, non capisco quindi se è indispensabile. Se ho capito giusto dopo un po' se non ricoperta la schiuma rischia di sfaldarsi, non mi è chiaro se vale per tutte le schiume o se ce ne sono di apposite. Se posso eviterei troppo lavoro in quanto ho avuto un incidente in bici e al momento non riesco a stare per troppo tempo in piedi a lavorarci, se dovessi lavorarci per giorni per fare i vari strati lascerei perdere, oltre al fatto che sarebbe un progetto con materiale di recupero e non vorrei spenderci troppo. Il problema alla gamba è anche il motivo per cui per ora non metterei animali, c'è la possibilità non remota che debba fare un altro intervento con 1 o 2 mesi a letto o comunque in ospedale, per quello la vasca deve essere in grado di essere quasi autosufficiente per quel tempo

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto paludario, cosa usare per parte emersa

Messaggio di Pinny » 02/04/2023, 2:11

Ciao, Enrico. Puoi usare la schiuma poliuretanica, senza impermeabilizzare, magari ne scegli una per esterno, usare il silicone e la fibra di cocco. Puoi usare anche il polistirolo, tagliando i vari strati per simulare una rocciata, incollandoli tra loro, forandoli per inserire vasi. Puoi lavorarlo con la pistola a caldo e un saldatore. Non ultimo e più naturale, puoi usare il sughero naturale. Ne incolli i vari pezzi, nascondendo i vasi che ti servono, oppure crei le rientranze, all'interno dei vari pezzi. Se non vuoi che rilasci tannini, lo devi bollire prima. Quando usi il silicone, prima che si asciughi, ricopri con fibra di cocco, rocce o sabbia, così da rendere tutto naturale. Ricordati di creare il passaggio per il tubo che ti servirà per fare la cascatella. Chiudilo agli estremi con del nastro, per evitare che si sporchi durante la lavorazione, soprattutto se usi schiuma poliuretanica e silicone.
Buon lavoro, e auguri per una pronta guarigione! :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Progetto paludario, cosa usare per parte emersa

Messaggio di Necton » 04/04/2023, 20:49

Pinny ha scritto:
02/04/2023, 2:11
sughero naturale

Anche per me.. magari ricoperto in più punti da Ficus quercifolia sarebbe di grande effetto.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto paludario, cosa usare per parte emersa

Messaggio di Pinny » 05/04/2023, 10:38

Il ficus quercifolia piace moltissimo anche a me, ma non l'ho mai trovato in vendita, dalle mie parti ​ ^aa:?^
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti