Protezione per lampade

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Protezione per lampade

Messaggio di Sideris » 18/03/2023, 19:36

Ciao
Stavo guardando in giro per una nuova illuminazione per l'acquario che devo allestire, e dato che le plafoniere costano un po' tanto ho deciso di provare in qualche modo più economico. Sono finito sulle growlight con attacco e27 o comunque lampade come queste

Ora, il problema è che il mio acquario è aperto, e dato che lampade del genere non hanno protezione ( queste di amazon porta solo ip20 ), come eviterei di andare a far formare condensa sulle lampade per non farle rompere? Ho visto che alcuni hanno messo plexiglass, però ho letto che col tempo si potrebbe deformare, quindi non saprei proprio come proteggere le lampade dall'umidità. Qualcuno ha qualche consiglio?

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Protezione per lampade

Messaggio di mmarco » 18/03/2023, 20:35

Forse ho capito male ma se le lampade hanno un supporto che distanzia la lampadina dall'acqua, non vedo problema.
Mi riferisco alla figura che hai messo. 
Ciao 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Protezione per lampade

Messaggio di Sideris » 18/03/2023, 20:39


mmarco ha scritto:
18/03/2023, 20:35
Forse ho capito male ma se le lampade hanno un supporto che distanzia la lampadina dall'acqua, non vedo problema.
Mi riferisco alla figura che hai messo.
Ciao

si hanno un supporto, ma resterebbero comunque a pochi cm dall'acqua, non andrebbe comunque a crearsi molta condensa sulle lampade?

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Protezione per lampade

Messaggio di mmarco » 18/03/2023, 20:45

Pochi ma quanti?
La condensa si forma in ambiente chiuso.
Il rischio è più che altro il contatto con acqua. 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:

mmarco ha scritto:
18/03/2023, 20:45
Il rischio è più che altro il contatto con acqua.

Esempio schizzi da pearling.... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Protezione per lampade

Messaggio di Sideris » 18/03/2023, 20:52


mmarco ha scritto:
18/03/2023, 20:48
Pochi ma quanti?
La condensa si forma in ambiente chiuso.
Il rischio è più che altro il contatto con acqua.


Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:

mmarco ha scritto:
18/03/2023, 20:45
Il rischio è più che altro il contatto con acqua.

Esempio schizzi da pearling....

non vorrei perdere l'intensità luminosa, quindi io li vorrei tenere a 5-10 cm massimo dalla superficie
non sarebbe un problema, soprattutto in estate con l'acqua che evapora continuamente?

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Protezione per lampade

Messaggio di mmarco » 18/03/2023, 20:56

10 cm non esiste grosso problema di condensa.
Esiste un piccolo problema legato ad una certa umidità ma gestibile. 
Il rischio elettrocuzione invece esiste, perché le lampade sono vicine all'acqua e mi dici non essere protette.
Ma non puoi utilizzare un braccetto un poco più alto? 

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Quando si mettono le mani in vasca, come minimo, spostare le fonti di pericolo..... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Protezione per lampade

Messaggio di Sideris » 18/03/2023, 21:04


mmarco ha scritto:
18/03/2023, 20:59
10 cm non esiste grosso problema di condensa.
Esiste un piccolo problema legato ad una certa umidità ma gestibile.
Il rischio elettrocuzione invece esiste, perché le lampade sono vicine all'acqua e mi dici non essere protette.
Ma non puoi utilizzare un braccetto un poco più alto?

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Quando si mettono le mani in vasca, come minimo, spostare le fonti di pericolo.....

Posso mettere le lampade più alte, non è un problema di braccetto, ma andando a mettere le lampade in alto arriverà luce meno forte in fondo all'acquario
non si può mettere una sorta di protezione attorno o sotto le lampade? nelle illuminazioni fai da te con lampadine come si evita questo problema?
e che '' distanza di sicurezza '' tra lampade ed acqua consiglieresti? Ovviamente andrei a spostarle durante una manutenzione

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Protezione per lampade

Messaggio di mmarco » 18/03/2023, 21:05

Puoi mettere lastra di vetro ma.... diventa chiuso ​ :( e si forma la condensa sotto.
 

Aggiunto dopo 43 secondi:

Sideris ha scritto:
18/03/2023, 21:04
una sorta di protezione attorno o sotto le lampade?

Se non è omologata, meglio di no.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Protezione per lampade

Messaggio di Sideris » 18/03/2023, 21:06


mmarco ha scritto:
18/03/2023, 21:05
Puoi mettere lastra di vetro ma.... diventa chiuso ​ :( e si forma la condensa sotto.

volendo potrei anche provare a mettere una lastra di vetro che non ricopre tutto l'acquario ma solamente una '' striscia '' sotto le lampade, credo che potrebbe andare come idea
un vetro vale l'altro? o per fare una sorta di coperchio per acquario si utilizza qualche vetro particolare? plexiglass no perchè ho letto che si piega

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Protezione per lampade

Messaggio di mmarco » 18/03/2023, 21:09

Dipende se vuoi ridurre il rischio condensa o il rischio elettrocuzione.
Per quest'ultimo, cosa ovvia e necessaria... 
Il primo lo riduci non chiudendo e distanziando un pochino. 
Sul secondo, devi solo che stare super attento e valutare distanze e manovre. 
Sintetizzo.... 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti