Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 09/02/2014, 0:55
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Alberto

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/11/13, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alberto » 09/02/2014, 4:42
.... tutti dicevano che quella cosa era impossibile da fare ..... poi arrivò uno che non sapeva che era impossibile ..... e la fece !!!!!
Alberto
-
Alberto

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/11/13, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alberto » 09/02/2014, 5:07
Per Emix : crediamo di aver risolto anche : "
La teorica saltata della Caridina al di fuori dell'acquario ", infatti con l'ultima modifica fatta ho chiuso quasi completamente l'acquario, per tenere i sassi nello scivolo ho posizionato un quadrato di plexiglass in fondo allo scivolo che mi risolverà i due problemi con una fava .....
Per Gibogi :
Gibogi ha scritto
Rosso, avevi detto che sul fondo del filtro avreste messo le luci vero?
Monterete LED visto il poco spazio a disposizione?
la prima camera del filtro è circa cm 6*25 è più alta della seconda quindi sotto ho lo spazio per mettere LED ( fino a 10/15 sezioni di striscia LED) , ma io pensavo di metterne 6 come luce acquario ( anche perchè ne abbiamo solo 6 ) e 1-2 sezione di LED rovesciata sotto lo scivolo per illuminarlo dal basso verso l'alto per evidenziare il layout frontale ..... penso che di notte dia un bell'effetto di ombre nei sassi cosa ne pensate?
sono accette le "

"
.... tutti dicevano che quella cosa era impossibile da fare ..... poi arrivò uno che non sapeva che era impossibile ..... e la fece !!!!!
Alberto
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 09/02/2014, 8:43
Beh, complimenti, mi sembra abbiate pensato proprio a tutto, ora non resta che vedere il cubo terminato con tutti i suoi inquilini.
COMPLIMENTI
Comunque la possibilità che qualche casa costruttrice si appropri della vostra idea, non è così remota.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Emix
- Messaggi: 1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Pogostemon stellatus
Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di Emix » 09/02/2014, 12:46

grandissimi, avete fatto un ottimo lavoro
Alberto ha scritto:crediamo di aver risolto anche : " La teorica saltata della Caridina al di fuori dell'acquario "
Ottimo,
Ora aspettiamo solo di vederla "viva" questa vasca

T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Emix
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 10/02/2014, 14:02
Avete pensato che ogni tanto dovrete metterci le mani, in quell'acquario?
Non è che potete potare le piante in artroscopia
Sì... lo so... è arrivato il guastafeste...

- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- rossosat (10/02/2014, 15:24)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
rossosat
- Messaggi: 900
- Messaggi: 900
- Ringraziato: 67
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona (AR)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000° + 6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile dennerle + Ghiaia fine
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Ludwigia Repens, Pogostemon Erectus, Bacopa Caroliniana, Cryptocoryne Wendtii, Anubias Barteri Nana, Hemianthus Micranthemoides, Cabomba Furcata
- Fauna: 4 P. Scalare, 20 Cardinali, 1 Ancistrus, 2 Otocinclus, 2 Tetra fantasma, 2 Hasemania, 4 Corydoras Schwartzi
- Altre informazioni: KH - 6 | GH - 8 | pH - 6.7 | Temp. 27°
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
67
Messaggio
di rossosat » 10/02/2014, 14:51
certo che ci abbiamo pensato, ma forse non abbastanza, devo dire ad alberto di mettere qualcosa per poter tappare l'uscita dell'acqua in modo da rimuovere tutto il blocco senza lasciare i cannolicchi all'asciutto. Una specie di "diga" insomma. O forse ricordo male io ma già rimuovendo il tutto l'acqua ricopre lo stesso i cannolicchi in quanto non va via tutta. Grazie rox.
rossosat
-
Alberto

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/11/13, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alberto » 11/02/2014, 14:09
Ottimo intervento di ROX

ma non da guasta feste come dice lui ....

ormai dovrete aspettare l'ultimazione del progetto perchè poi faremo filmato corredato di foto dell'intero progetto .... e la risposta per Rox è già stata pensata in fase di progettazione .... quindi vi chiedo solo di continuare a porvi e porci delle domande dimodochè possiamo fare un breve filmato che spiegherà tutto , sempre che Rossosat sia in grado di montare un filmato comprensibile per noi poveri umani .....

:
.... tutti dicevano che quella cosa era impossibile da fare ..... poi arrivò uno che non sapeva che era impossibile ..... e la fece !!!!!
Alberto
-
Alberto

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/11/13, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capolona
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alberto » 02/03/2014, 18:01
Ciao a tutti .... Dopo innumerevoli incollature di legnetti per coprire il filtro Capolona , che non vi farò vedere per il momento , sono passato alla costruzione di una parete rocciosa che servirà come nascondiglio alle Caridina inoltre ha anche la funzione di nascondere la pompa ..... a metà lavoro il risultato è questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
.... tutti dicevano che quella cosa era impossibile da fare ..... poi arrivò uno che non sapeva che era impossibile ..... e la fece !!!!!
Alberto
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 02/03/2014, 18:53
Certo Alberto che tu sei proprio pignolo sui lavori, addirittura il modello in scala hai preparato.
Tienici informati, ci stai abituando a veri capolavori di bricolage

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti