Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Uthopya							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4108
 			
		- Messaggi: 4108
 				- Ringraziato: 385 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Canegrate (Mi)
 
				
																
				- Quanti litri è: 280
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 180
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    136 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    385 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Uthopya » 16/09/2014, 22:55
			
			
			
			
			Gibo adotto lo stesso metodo (soprattutto dopo che un bambino mi ha massacrato il vetro frontale del 300 litri...) ma: notiziona! Quelle calamite che galleggiano se si staccano esistono da anni! 

 
			
									
						
	
	
			Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
 “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Uthopya
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 16/09/2014, 23:01
			
			
			
			
			Piu che per l 'aspetto economico il pulisci vetro volevo farmelo da solo nel modo descrittoper evitare che si attacchino sassolini e mi righino il vetro. Molto tempo fa avevo un pulisci vetro a calamita ma ora e andato perso e temo che per recuperarlo dovrei munirmi di piccone  e caschetto da muratore ed avventurarmi nel soppalco con la roba vecchia... comunque quell 'arnese mi ha rigato tutto il vetro di un acquario 
 
 Alla tessera non volevo seghettareb i bordi ma proprio renderla ruvida grattando la superficie in modo da usarla al posto della spugna abrasiva.
 
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rox							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16002
 			
		- Messaggi: 16002
 				- Ringraziato: 1924 
 
				- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ancona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii 
				
																
				- Fauna: Apistogramma borellii
 
				
																
				- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    283 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1924 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rox » 16/09/2014, 23:13
			
			
			
			
			gibogi ha scritto:se si stacca la parte interna galleggia per evitare il problema.
Il mio ex-negoziante me la propose 10 anni fa, ma è enorme e bruttissima da vedere.
 
			
									
						
	
	
			"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rox
 
	
		
		
		
			- 
				
								gibogi							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3906
 			
		- Messaggi: 3906
 				- Ringraziato: 495 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Porto Viro (RO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 3000°K+6500°K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
 
				
																
				- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras,  1 Platy corallo, 4 neon,  3 Trichogaster trichopterus
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gibogi » 16/09/2014, 23:40
			
			
			
			
			Uthopya ha scritto:ma: notiziona! Quelle calamite che galleggiano se si staccano esistono da anni! 
Rox ha scritto:Il mio ex-negoziante me la propose 10 anni fa, ma è enorme e bruttissima da vedere.
Azz, solo io non le conoscevo allora. 

 
			
									
						
	
	
			Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gibogi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mes							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  466
 			
		- Messaggi: 466
 				- Ringraziato: 15 
 
				- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: pavia
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fauna: Cardinali
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    39 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    15 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mes » 17/09/2014, 9:15
			
			
			
			
			gibogi ha scritto:Azz, solo io non le conoscevo allora. 
 
   
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mes
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mes							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  466
 			
		- Messaggi: 466
 				- Ringraziato: 15 
 
				- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: pavia
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fauna: Cardinali
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    39 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    15 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mes » 17/09/2014, 9:17
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Alla tessera non volevo seghettareb i bordi ma proprio renderla ruvida grattando la superficie in modo da usarla al posto della spugna abrasiva.
Solo un mio parere..poi sei chiaramente libero di operare come meglio credi...perchè stare li a rendere abrasiva la tessera, quando puoi comunque usarla, con ottimi risultati, senza apportare modifiche?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mes
 
	
		
		
		
			- 
				
								shiningdemix							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1206
 			
		- Messaggi: 1206
 				- Ringraziato: 49 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: akadama
 
				
																
				- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias 
				
																
				- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    15 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    49 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di shiningdemix » 17/09/2014, 9:41
			
			
			
			
			Io la ho piccola e galleggiante l'ho pagata 3 euro e da 3cm... Ma non la uso mai, ormai uso direttamente una spugna di quelle che si usano per pulire il bagno... Ovviamente pulita
			
									
						
	
	
			Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	shiningdemix
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 17/09/2014, 13:25
			
			
			
			
			Il mio desiderio di avere un pulisci vetro a calamita e legato al fatto che il mio coperchio non e a cerniera quindi per mettere le mani dentro devo rimuoverlo il che visti i fili che dopo devo sistemate nn e molto comodo. Possibilmente preferire evitare di doverlo togliere anche per pulire il vetro
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo63							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2597
 			
		- Messaggi: 2597
 				- Ringraziato: 121 
 
				- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 34
 
				
																
				- Temp. colore: 6500K+4000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides 
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità. 
				
																
				- Fauna: 10  Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi 
				
																
				- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.  
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    70 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    121 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo63 » 17/09/2014, 14:19
			
			
			
			
			Dario magari possiamo fare qualcosa per migliorare il coperchio, anche il mio era scomodissimo. Con qualche foro e un'astina adesso è un attimo aprire il coperchio. 
Se vuoi approfondire apri un'altro topic qui in bricolage 

 
			
									
						
	
	
			"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
 Jobs 1983
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo63
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 17/09/2014, 15:42
			
			
			
			
			Io sarei capace di renderlo a soffietto ma poi o allontano il mobiletto dal muro ma mi pare brutto o peggioro la situazione. Magari piu avanti apro un topic e ne parliamo.
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider] e 8 ospiti