Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 130
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
130
Messaggio
di Fabryfabry80 » 27/03/2018, 13:08
Ciao a tutti sto realizzando uno sfondo 3d con polistirolo e colla per piastrelle che andrà alloggiato nella nuova vasca in costruzione
Vorrei ricoprirlo con Resina epossidica ma non so quale marca prendere
Vorrei una Resina non lucida ma trasparente opaca qualcuno ha usato una Resina che di il risultato che vorrei io?
Ho già escluso il plastivel troppo lucido e inaffidabile in acqua
Fabryfabry80
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/03/2018, 13:09
Fabryfabry80 ha scritto: ↑Ho già escluso il plastivel troppo lucido e inaffidabile in acqua
Ti avrei risposto plastivel....
Perche' inaffidabile?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 130
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
130
Messaggio
di Fabryfabry80 » 27/03/2018, 13:17
Ho letto in rete milioni di articoli ed esperienze,in cui nel tempo il plastivel,un po’ a causa dei pesci,un po’ stando sempre immerso si deteriora e va rinnovato....e L idea di svuotare una vasca di 2 metri per dargli una ripassata mi farebbe esaurire...so che la Resina epossidica invece negli anni nn da problemi e rende tutto duro come la plastica
Solo che nessuno indica che marca usa ....non vorrei prenderne una troppo lucida,dato che costano sulle 40 euro nn posso sbagliare acquisto
Ho letto di resine usate in campo alimentare ma hanno finiture lucide
Fabryfabry80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Polpettone e 5 ospiti