Rabbocco automatico per due vasche con arduino

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Rispondi
Avatar utente
Polpettone
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/09/23, 13:58

Rabbocco automatico per due vasche con arduino

Messaggio di Polpettone » 24/12/2024, 8:34

Buongiorno,
sono un neofita di elettronica/informatica ma ho tanta passione per il bricolage e mi piace imparare ​ :ahhh-* .
Vorrei provare a realizzare un impianto di rabbocco automatico con arduino e sensori vari (che sono disposto ad acquistare) per rabboccare con acqua osmotica due vasche da 30LT e 23LT con un'unica tanica da circa 10LT.
Secondo voi è possibile? Ci sarebbe una babysitter che mi potrebbe dare una mano?
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Rabbocco automatico per due vasche con arduino

Messaggio di gem1978 » 26/12/2024, 22:22

Polpettone ha scritto:
24/12/2024, 8:34
babysitter
il babysitting è un servizio offerto a pagamento :D

Scherzo 😅
Purtroppo non sarei in grado mi spiace.
Per Arduino abbiamo un articolo per i LED. https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/centralina-LED-arduino/
forse se cerchi in sezione trovi qualcosa, c'è un neurone che mi dice che se n'era parlato :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
O forse era un progetto per Raspberry :-? :-?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Rabbocco automatico per due vasche con arduino

Messaggio di Pizza » 05/01/2025, 0:40

Su Aliexpress teovi la scheda per il rabbocco per pochissimi euro.
Io l'ho comprata e la uso per comandare un elettrovalvola per somministrare CO2 con diffusore passivo.
Ma la scheda (costo 3-5€) nasce proprio per monitorare due livelli ed azionare una pompa di riempimento quando si scende sotto il livello minimo

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
IMG_20241230_184214_5529240987805176673.webp
 
Sta in una mano.
Alimentata a 12V regge un bel carico sulla morsettiera di ootenza per il comando della pompa

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio (totale 2):
Polpettone (30/01/2025, 12:49) • Cerdic (02/02/2025, 11:38)

Avatar utente
Polpettone
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/09/23, 13:58

Rabbocco automatico per due vasche con arduino

Messaggio di Polpettone » 30/01/2025, 12:54


Pizza ha scritto:
05/01/2025, 0:43
Su Aliexpress teovi la scheda per il rabbocco per pochissimi euro.
Io l'ho comprata e la uso per comandare un elettrovalvola per somministrare CO2 con diffusore passivo.
Ma la scheda (costo 3-5€) nasce proprio per monitorare due livelli ed azionare una pompa di riempimento quando si scende sotto il livello minimo

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
​IMG_20241230_184214_5529240987805176673.webp

Sta in una mano.
Alimentata a 12V regge un bel carico sulla morsettiera di ootenza per il comando della pompa

figata, che tipo di sensori hai utilizzato per monitorare i livelli dell'acqua e come li hai collegati?

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Rabbocco automatico per due vasche con arduino

Messaggio di Pizza » 30/01/2025, 23:14

 
Polpettone ha scritto:
30/01/2025, 12:54
figata, che tipo di sensori hai utilizzato per monitorare i livelli dell'acqua e come li hai collegati?
Come sensori ho usato tre fili della corrente spellati in punta con una goccia di stagno sul rame scoperto.
Stai attento e se usi un cavo con doppia guaina rogli quella esterna nella parte dentro l'acqua per due motivi:
- così togli la polverina che c'è tra la guaina esterna e quella dei singoli fili
- non rischi che l'acqua risalga per capillarità tra le due fuaine e inneschi il sifonaggio della vasca.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Per il collegamento hai una morsettiera in cui fai arrivare:
-  il filo che fa da "comune* che deve essere il più lungo e xhe sta sempre immerso 
- il libello basso, che attiva il contatto  quando si scopre
- il livello alto, che apre il contatto quando il filo è raggiunto dall'acqua 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti