cuttlebone ha scritto:Il tubo è attaccato ad un temporizzatore da irrigazione collegato all'impianto di osmosi che mi fa arrivare l'acqua direttamente in vasca, quasi goccia a goccia.
Dunque ti affidi ad un aspetto temporale, per 'riempire' la vasca?
Giammax ha scritto:
Certo che è possibile, io per esempio, usavo il tubo di ritorno, ho messo una T e un rubinetto e quando dovevo fare i cambi bastava aprire il rubinetto e mettere sotto i bidoni.
La mia unica paura è quella di andare in contrasto con la portata della pompa del filtro esterno.
Collegandomi al tubo di ritorno, rispetto alla mandata, scongiuro questa problematica?
La mia idea era quella di gestire due pompe (1 in aspirazione e 1 in ... riempimento si può dire?) da 12v collegate ad un arduino che, a dipendenza del livello dell'acqua, attiva la pompa in spinta verso la vasca una volta al giorno fintanto che si ristabilisce il livello corretto.
Successivamente attraverso un pulsante, oppure da schedulazione, abilitare la pompa in aspirazione fintanto che il livello dell'acqua non raggiunge la metà di quello originale (magari incrociando la lettura con il livello d'acqua presente nella tanica per lo 'scarto'), successivamente abilitare la pompa in risalita per tornare al livello originale.
Attraverso un sensore di temperatura ed un riscaldatore, potrei portare inoltre la temperatura dell'acqua del cambio alla medesima della vasca.
È chiaro che un cambio d'acqua in una vasca da 60 litri non è un'attività eccessivamente pesante o laboriosa, ma così facendo quei giorni che non si è a casa si potrebbe delegare l'operazione a chiunque, con l'unica nota di prestare attenzione che la vasca non si svuoti/la casa non si riempi, senza dover invece considerare temperatura dell'acqua, attenzione a non smuovere il fondo, fare avanti e indietro con taniche, secchi, tubi.