Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 03/09/2017, 8:24
Continuo a trovare in rete riduttori di pressione per CO
2 con attacco John Guest e pensavo di prenderne uno.
Sembrerebbe lo stesso degli impianti ad osmosi inversa, è così?
Se sì, qualcuno ha già provato a usarli coi tubi in silicone per aeratori?
...altrimenti non saprei come usare quei riduttori.
Posted with AF APP
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2017, 8:40
Guybrush ha scritto: ↑Continuo a trovare in rete riduttori di pressione per CO
2 con attacco John Guest e pensavo di prenderne uno.
Sembrerebbe lo stesso degli impianti ad osmosi inversa, è così?
Se sì, qualcuno ha già provato a usarli coi tubi in silicone per aeratori?
...altrimenti non saprei come usare quei riduttori.
Posted with AF APP
Io sempre chiamati raccordi Rilsan o Camozzi

Stand by
cicerchia80
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 03/09/2017, 14:54
cicerchia80 ha scritto: ↑Guybrush ha scritto: ↑Continuo a trovare in rete riduttori di pressione per CO
2 con attacco John Guest e pensavo di prenderne uno.
Sembrerebbe lo stesso degli impianti ad osmosi inversa, è così?
Se sì, qualcuno ha già provato a usarli coi tubi in silicone per aeratori?
...altrimenti non saprei come usare quei riduttori.
Posted with AF APP
Io sempre chiamati raccordi Rilsan o Camozzi

Allora non so se parliamo degli stessi raccordi.
Da quello che trovo in rete, mi sembra d'aver capito che i John Guest sono quelli con la pinzetta in plastica che tiene in tensione il blocca tubo.
Come negli impianti osmosi da pochi euro online...
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2017, 15:07
Guybrush ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Guybrush ha scritto: ↑Continuo a trovare in rete riduttori di pressione per CO
2 con attacco John Guest e pensavo di prenderne uno.
Sembrerebbe lo stesso degli impianti ad osmosi inversa, è così?
Se sì, qualcuno ha già provato a usarli coi tubi in silicone per aeratori?
...altrimenti non saprei come usare quei riduttori.
Posted with AF APP
Io sempre chiamati raccordi Rilsan o Camozzi

Allora non so se parliamo degli stessi raccordi.
Da quello che trovo in rete, mi sembra d'aver capito che i John Guest sono quelli con la pinzetta in plastica che tiene in tensione il blocca tubo.
Come negli impianti osmosi da pochi euro online...
Ti avevo messo delle foto ma non sò perché non le ha caricate
Questesono di quando usavo p'impianto a lieviti
20170903150511.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 03/09/2017, 15:13
Sembrano proprio gli attacchi degli impianti RO.
Ora devo solo capire se i riduttori da 30€ per saldatrici che sto trovando in giro hanno quegli attacchi lì, che andrebbero benissimo.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2017, 15:18
Guybrush ha scritto: ↑Sembrano proprio gli attacchi degli impianti RO.
Ora devo solo capire se i riduttori da 30€ per saldatrici che sto trovando in giro hanno quegli attacchi lì, che andrebbero benissimo.
Sono gli stessi....per lavoro uso qurlli citati sù
Guybrush ha scritto: ↑Ora devo solo capire se i riduttori da 30€ per saldatrici che sto trovando in giro hanno quegli attacchi lì, che andrebbero benissimo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 03/09/2017, 15:25
Troppo facile così!
Io li sto cercando per bombole usa e getta, quindi attacco 10x1 mi pare.
E mentre il tuo ha il classico attacco a "spinotto" (non saprei come altro chiamarlo) in cui infili a pressione il tubo da areatore da 4/6mm, tutti quelli che sto trovando io mostrano nelle foto attacchi diversi che non conosco.
Se invece hanno il comodo spinotto: o sono per ricaricabili, o sono per acquari e quindi costano il doppio (credo per via della valvola a spillo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2017, 15:29
Guybrush ha scritto: ↑Io li sto cercando per bombole usa e getta, quindi attacco 10x1 mi pare.
Si...il passo è quello,ma ti conviene una usa e getta a sto punto?
La bombolavá sotto....se quello sia solo il filetto su cui attaccare il portagomma a lisca o un attacco non lo capisco

Stand by
cicerchia80
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 03/09/2017, 15:43
Ho due bombole avanzate, vorrei sfruttarle prima di passare a metodi artigianali.
Il riduttore Aquili ha ceduto dopo gli anni di fermo (ora passa l'aria direttamente in bassa pressione anche a rubinetto chiuso) ecco perché lo sto cercando.
Posted with AF APP
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
BoFe
- Messaggi: 529
- Messaggi: 529
- Ringraziato: 155
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bolzano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix professional
- Flora: Anubias barteri nana
Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Riccia fluitans
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
Round poellia
- Altre informazioni: CO2 con bombola
PMDD di AF
Fotoperiodo: 9 h/giorno
Effettuo rabbocco con acqua di rubinetto e/o acqua di osmosi.
- Secondo Acquario: Cubetto da ca. 30 l da inizio febbraio 2015 senza filtro e occasionalmente con CO2
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
155
Messaggio
di BoFe » 03/09/2017, 18:12
Anche se cicerchia80 ha già chiarito tutto, vorrei fare una precisazione; magari torna utile se non a te a qualche altro utente.
Guybrush ha scritto: ↑Se sì, qualcuno ha già provato a usarli coi tubi in silicone per aeratori?
Per mia esperienza personale posso dirti di prestare attenzione perché i raccordi rapidi per l'impianto a osmosi non vanno bene per quelli da aeratore per via delle diverse misure.
Infatti il tubo dell'impianto a osmosi di solito è da 1/4" che corrisponde a 6,35 mm mentre quello da aeratore è da 6 mm e sono quei 0,35 mm che fanno la differenza.
Per l'impianto a CO
2 io uso i raccordi dello stesso tipo che vuoi utilizzare (in pratica quelli che utilizza anche cicerchia80 del tipo Camozzi) ma delle dimensioni adeguate.
Spero di essere stato chiaro.
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Saluti
BoFe
BoFe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti