Raffreddamento pico med.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 08/09/2016, 20:49

Che differenza di temperatura riesce a produrre una ventole da PC bella grande (la più grande che possa trovare diciamo :D ) in un acquario da 10 litri?
Ci arrivo a 4/5 gradi?
Vi dico già che l'evaporazione non è un problema. C'è l'osmoregolatore che ci pensa.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 08/09/2016, 20:51

darioc ha scritto:Ci arrivo a 4/5 gradi?
Mettiamo pure che la ventola sia da 20 cm di diametro e si porti via 1/2 litri al gg su appena 10. :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di Silver21100 » 08/09/2016, 21:23

con una ventolina da 8cm in un acquario di 60 litri netti accesa quasi 24h su 24h per una settimana, ho ottenuto un abbassamento di temperatura di due o tre gradi e una diminuzione del livello dell'acqua di circa 2 cm
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Patatoso (09/09/2016, 10:31)

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di Lupoagain » 08/09/2016, 21:45

Il calcolo teorico non è semplice...
Comunque sottraendo 0,5 litri di acqua in 24 h, sottrai dall'acqua un'energia pari a 14,5 W/h.
che a parità di tutte le condizioni significa una riduzione di temperatura pari a 1,25°C all'ora...
Poi dovresti fare un'analisi dinamica del sistema, per determinare il valore di riduzione di temperatura raggiunto.
Comunque sulla mia vasca quando fa molto, ma molto caldo (30°C), con una ventola discreta ho perso circa 5 litri in una settimana su 100 litri. Perdere 0,5 l/giorno non la vedo tanto facile su 10 litri.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di BoFe » 08/09/2016, 22:01

Ciao .
Non vorrei dire una stupidaggine ma a mio avviso il quesito che poni è il classico problema di termodinamica dell'aria umida, però al contrario.
Domani mi confronto con un mio collega e se fosse come penso ti faccio il calcolo della portata di aria necessaria e poi selezioni la ventola.
Un saluto
BoFe

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 08/09/2016, 22:13

Grazie mille BoFe. :-bd
Magari.
A me servirebbe esattamente un abbassamento fino ai 5 gradi. Da 27 circa in stanza devo arrivare a 22. x_x
Lupoagain ha scritto:Perdere 0,5 l/giorno non la vedo tanto facile su 10 litri.
Non è un problema grosso... L'osmoregolatore reintegra la perdita in continua, e mettendo una tanica di 5 litri come vasca da cui pesca sono a posto per 10 gg. :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di BoFe » 08/09/2016, 22:15

Aspetta a ringraziarmi.
Magari ho scritto una cavolata.
Ciao

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di Lupoagain » 08/09/2016, 22:25

Non hai scritto una cavolata, le informazioni minime che occorrono sono:
[*]dimensioni vasca.
[*]temperatura acqua.
[*]temperatura aria esterna.
[*]umidità aria esterna.
[*]potenza elettrica pompa.
[*]potenza illuminazione e fotoperiodo.
[*]spessore vetri.
[*]tipo di fondo e spessore.
e con questi dati è possibile fare un calcolo teorico...
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di BoFe » 08/09/2016, 22:37

Io farei un calcolo molto semplificato perche' come avevi scritto tu prima dovrei fare una simulazione e non ho né gli strumenti né le capacità per farlo.
Faccio un conto spannometrico, sempre che ci riesca...
Ci confrontiamo domani.
Saluti

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Raffreddamento pico med.

Messaggio di darioc » 08/09/2016, 22:52

Fondo di sabbia 5 cm. Vetri 6 mm umidità.... boh.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti