Allora, salve, sia agli elettricisti che ai semplici lettori
Ho completato la roba con le luci ed ora spiegherò meglio che posso come ho fatto.
Intanto una premessa: leggetevi tutto il topic cosi capirete gli ultimi passaggi visto che spiegherò solo quelli
Allora eravamo rimasti alla nostra bella foto-progetto
Guardiamo bene i fili che escono dalla centralina e vanno ai LED, comincio da li.
Ho comprato 2 rotoli di filo da 0,75mm, uno rosso e uno nero. Il nero è tutto ciò che è NEGATIVO (anche nella vita

) , il rosso è tutto ciò che è POSITIVO.
I fili che dalla centralina arrivano al primo LED sono negativi e quindi ho usato il filo nero, invece dal primo LED fino alla congiunzione (il pallino nero gigante corrispondente) ho usato il filo rosso perché sono positivi (in realtà se avessi voluto fare il precisino tra un LED e l'altro avrei dovuto alternare rosso e nero a seconda delle polarità ma chissene

, dopotutto ricordo che i colori sono solo una roba estetica e di ordine

)
Tornando a noi, vedete i due pallini neri giganti che si collegano con gli ultimi LED di ogni serie?
Ecco quelle sono delle congiunzioni fatte con gli affari di plastica che vedete nella foto sopra, da una parte entrano i fili di ogni serie di LED e dall'altra entra il "gran-filo" positivo che poi assieme all'altro va finire in un altra congiunzione che poi sfocia......nella centralina

esattamente li del V+ (output). Ma perchè "gran-filo"? Bho

, gli ho dato quel nome per distinguerlo dagli altri fili che sono 0,75mm mentre questo è 1,5mm (sopporta più volt e ampere (
elettricisti?) ) Bon per ora fermiamoci qua con sta foto:
20180906_121712[1].jpg
20180906_121733[1].jpg
► Mostra testo
se volete vedere i dettagli zoomate la foto,
nel mio computer si fa premendo Ctrl e + , nel vostro non so, provate
vedete l'ultima foto? Li si nota bene dove ho saldato i fili, infatti sulla scheda stellare ci sono dei piccoli rettangoli con incisi + o - che vi aiuteranno a capire la polarità e fissare i fili nella maniera corretta.
Mi raccomando occhio a non far andare lo stagno del - sul + e viceversa!!!!
Comunque ora che ho reso l'idea, dalla seconda foto passiamo a questa dove si vede anche il famoso "gran-filo" che è.....blu

non c'era altro
20180906_154111[1].jpg
20180906_154158[1].jpg
Bene e fino a qua ci siamo.
Ora......abbiamo tutto collegato alla centralina......quindi proviamo a vedere se funziona tutto!
► Mostra testo
riguardo alla centralina che io avevo già precedentemente settato, per regolare la % di luminosità ed i tempi consiglio di vedere un tutorial su youtube, bastano 10 minuti
Colleghiamo quindi il V+ e V- della centralina ad uno dei tanti V+ e V- dell'alimentatore ed attacchiamo:
20180906_164856[1].jpg
Bon sembra che vada tutto........ottimo
che belle luciiiiii
potentiiiii
.......ma aspetta!

......cosè sto odore di bruciato e quel leggero fumo che esce dai LED
Che cosè? Semplice, troppa potenza

. I LED volevano 10,80v ed io davo 11,23v ma evidentemente era troppo, quindi i LED si sono surriscaldati bruciando la colla che li teneva attaccati alla scheda stellare.....

noooo rotti
Ed invece no, funzionano ancora, che culo, fatto bene a staccare subito
Ma ora come faccio? Panico totale!!
AH, vero, esiste nell'alimentatore quella vite con cui si abbassa il voltaggio
Ok andiamo a svitarla al massimo

dai....ancora un po.....ecco non si muove più

ma.....

nooooo il voltaggio è a 11,00v

e non si può scendere. E' ancora troppo

.
Cosa altro posso fare?
Vero!

utilizzo la centralina miracolosa, grazie a quella posso regolare la POTENZA dei LED e quindi impedire che si surriscaldino. Infatti ho abbassato la loro potenza all'80% in modo che a quei poveri LED non arrivino 11,00v ma magari.........10,80.....10,70......10,50 bho

però ho notato che non si surriscaldano più

ma fanno tanta luce comunque (anche troppa
Bene finita sta avventura e visto che tutto funziona.....andiamo a fissare i LED nei buchi e poi mettiamo i dissipatori
20180906_190451[1].jpg
se avete fatto bene i buchi basta mettere sopra il LED, poi spargere sulla scheda stellare della
PASTA TERMOCONDUTTIVA ed applicargli sopra il dissipatore.
► Mostra testo
badate che è PASTA, non colla, quindi per moltissimo tempo resterà viscosa perciò evitate ti urtare i dissipatori o andranno in giro
Io i buchi non li ho fatti molto bene ed ho saldato malissimo quindi i LED non riescono ad entrare bene ma sono tutti troppo in alto o storti.....ma vabbhe
Se anche voi vedete che i LED non stanno al loro posto provate con attack o colla a caldo a far scendere la colla sui bordi del dissipatore fino a quando tocca la base di plexiglass ed entrambi i pezzi si legano ma non so se funziona.....a me il calore del dissipatore fa sciogliere la colla a caldo
Ora che abbiamo la nostra base di plexiglass con i LED fissati ci serve la "copertura".....ossia i lati

. Infatti dobbiamo creare un tunnel dove l'aria deve passare finendo contro i dissipatori

.
Perciò ritagliamo due lati lunghi e due corti
20180908_135525[1].jpg
ASPETTA!
Li abbiamo tagliati ma non fissiamoli.....perché prima dobbiamo prendere un lato corto e bucarlo per metterci cosa? La ventolaaaa
20180908_111358[1].jpg
dan dan eccola qua!
Per averla basta andare in un negozio di elettronica, e chiedete
una ventola tipo quelle da PC, che sia grande 8cm e che funzioni con 12 volt ma che soprattutto sia 2 PIN .....lo so

ma voi ditegli cosi. In breve una ventola due pin ha solo due fili, rosso e nero che vanno quindi nel filo positivo e negativo. Ventole con 3 pin o oltre hanno altri fili che vanno collegati sulle schede madri dei PC ma a noi non frega!

Quindi prendete sta ventola e controllate che abbia due fili
Bon poi fissiamo i 4 lati assieme e nei due lati lunghi SUPERIORI mettiamoci il profilato angolare (sarà comodo per appoggiarci il coperchio

).
Mettiamo anche del profilato in tutti e 4 i lati della base, questo serve perché con una base di 76cm (nel mio caso) la plafoniera rischia di spanciare verso il basso e spaccarsi

e noi dobbiamo impedirlo.
20180908_195630[1].jpg
20180908_195646[1].jpg
Qua ecco la vista generale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.