Realizzazione plafoniera

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Simi » 11/09/2018, 16:15

Steinoff ha scritto: Anche da acceso eh!!
se solo riuscisse a restarlo per un tempo che non sia 8 ore :-!!!

Aggiunto dopo 22 secondi:
Comunque ora comincio
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Simi » 11/09/2018, 18:49

Allora, salve, sia agli elettricisti che ai semplici lettori :-h

Ho completato la roba con le luci ed ora spiegherò meglio che posso come ho fatto.
Intanto una premessa: leggetevi tutto il topic cosi capirete gli ultimi passaggi visto che spiegherò solo quelli ;)

Allora eravamo rimasti alla nostra bella foto-progetto
Immagine

Guardiamo bene i fili che escono dalla centralina e vanno ai LED, comincio da li.

Ho comprato 2 rotoli di filo da 0,75mm, uno rosso e uno nero. Il nero è tutto ciò che è NEGATIVO (anche nella vita =)) ) , il rosso è tutto ciò che è POSITIVO.
I fili che dalla centralina arrivano al primo LED sono negativi e quindi ho usato il filo nero, invece dal primo LED fino alla congiunzione (il pallino nero gigante corrispondente) ho usato il filo rosso perché sono positivi (in realtà se avessi voluto fare il precisino tra un LED e l'altro avrei dovuto alternare rosso e nero a seconda delle polarità ma chissene :D , dopotutto ricordo che i colori sono solo una roba estetica e di ordine ;) )
Tornando a noi, vedete i due pallini neri giganti che si collegano con gli ultimi LED di ogni serie?
Ecco quelle sono delle congiunzioni fatte con gli affari di plastica che vedete nella foto sopra, da una parte entrano i fili di ogni serie di LED e dall'altra entra il "gran-filo" positivo che poi assieme all'altro va finire in un altra congiunzione che poi sfocia......nella centralina :-bd esattamente li del V+ (output). Ma perchè "gran-filo"? Bho :-?? , gli ho dato quel nome per distinguerlo dagli altri fili che sono 0,75mm mentre questo è 1,5mm (sopporta più volt e ampere (elettricisti?) ) Bon per ora fermiamoci qua con sta foto:
20180906_121712[1].jpg
20180906_121733[1].jpg
► Mostra testo
vedete l'ultima foto? Li si nota bene dove ho saldato i fili, infatti sulla scheda stellare ci sono dei piccoli rettangoli con incisi + o - che vi aiuteranno a capire la polarità e fissare i fili nella maniera corretta. Mi raccomando occhio a non far andare lo stagno del - sul + e viceversa!!!!

Comunque ora che ho reso l'idea, dalla seconda foto passiamo a questa dove si vede anche il famoso "gran-filo" che è.....blu :)) non c'era altro
20180906_154111[1].jpg
20180906_154158[1].jpg
Bene e fino a qua ci siamo.
Ora......abbiamo tutto collegato alla centralina......quindi proviamo a vedere se funziona tutto!
► Mostra testo
Colleghiamo quindi il V+ e V- della centralina ad uno dei tanti V+ e V- dell'alimentatore ed attacchiamo:
20180906_164856[1].jpg
Bon sembra che vada tutto........ottimo :-bd :-bd

che belle luciiiiii

potentiiiii O:-)

.......ma aspetta! O:-) ......cosè sto odore di bruciato e quel leggero fumo che esce dai LED :-o :-o

Che cosè? Semplice, troppa potenza ~x( . I LED volevano 10,80v ed io davo 11,23v ma evidentemente era troppo, quindi i LED si sono surriscaldati bruciando la colla che li teneva attaccati alla scheda stellare..... :(( noooo rotti

Ed invece no, funzionano ancora, che culo, fatto bene a staccare subito #:-s

Ma ora come faccio? Panico totale!! #-o @-) @-)
AH, vero, esiste nell'alimentatore quella vite con cui si abbassa il voltaggio :-bd
Ok andiamo a svitarla al massimo :) dai....ancora un po.....ecco non si muove più :) ma..... :ymsigh: nooooo il voltaggio è a 11,00v :(( e non si può scendere. E' ancora troppo :-!!! .
Cosa altro posso fare?
Vero! :D utilizzo la centralina miracolosa, grazie a quella posso regolare la POTENZA dei LED e quindi impedire che si surriscaldino. Infatti ho abbassato la loro potenza all'80% in modo che a quei poveri LED non arrivino 11,00v ma magari.........10,80.....10,70......10,50 bho :-?? però ho notato che non si surriscaldano più :-bd ma fanno tanta luce comunque (anche troppa @-)

Bene finita sta avventura e visto che tutto funziona.....andiamo a fissare i LED nei buchi e poi mettiamo i dissipatori
20180906_190451[1].jpg
se avete fatto bene i buchi basta mettere sopra il LED, poi spargere sulla scheda stellare della PASTA TERMOCONDUTTIVA ed applicargli sopra il dissipatore.
► Mostra testo
Io i buchi non li ho fatti molto bene ed ho saldato malissimo quindi i LED non riescono ad entrare bene ma sono tutti troppo in alto o storti.....ma vabbhe :-??
Se anche voi vedete che i LED non stanno al loro posto provate con attack o colla a caldo a far scendere la colla sui bordi del dissipatore fino a quando tocca la base di plexiglass ed entrambi i pezzi si legano ma non so se funziona.....a me il calore del dissipatore fa sciogliere la colla a caldo ~x(

Ora che abbiamo la nostra base di plexiglass con i LED fissati ci serve la "copertura".....ossia i lati :-bd . Infatti dobbiamo creare un tunnel dove l'aria deve passare finendo contro i dissipatori :) .
Perciò ritagliamo due lati lunghi e due corti
20180908_135525[1].jpg
ASPETTA! :-t
Li abbiamo tagliati ma non fissiamoli.....perché prima dobbiamo prendere un lato corto e bucarlo per metterci cosa? La ventolaaaa :))
20180908_111358[1].jpg
dan dan eccola qua! :-bd
Per averla basta andare in un negozio di elettronica, e chiedete una ventola tipo quelle da PC, che sia grande 8cm e che funzioni con 12 volt ma che soprattutto sia 2 PIN .....lo so :)) ma voi ditegli cosi. In breve una ventola due pin ha solo due fili, rosso e nero che vanno quindi nel filo positivo e negativo. Ventole con 3 pin o oltre hanno altri fili che vanno collegati sulle schede madri dei PC ma a noi non frega! [-x Quindi prendete sta ventola e controllate che abbia due fili :-bd

Bon poi fissiamo i 4 lati assieme e nei due lati lunghi SUPERIORI mettiamoci il profilato angolare (sarà comodo per appoggiarci il coperchio ;) ).
Mettiamo anche del profilato in tutti e 4 i lati della base, questo serve perché con una base di 76cm (nel mio caso) la plafoniera rischia di spanciare verso il basso e spaccarsi *-:) e noi dobbiamo impedirlo.
20180908_195630[1].jpg
20180908_195646[1].jpg
Qua ecco la vista generale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Simi il 12/09/2018, 15:30, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Simi per il messaggio:
Steinoff (12/09/2018, 8:40)
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Simi » 11/09/2018, 19:06

20180908_220918[1].jpg
.

E qua poi si possono notare i fili della ventola che ho collegato all'alimentatore
20180908_220936[1].jpg
.

Ah vero, nel lato lungo opposto ho fatto dei buchi per far passare i fili
20180908_220957[1].jpg
.


Come hai attaccato i 4 lati? E la ventola?
Con la colla a caldo :-??
E il profilato?
Con della Colla di Montaggio tipo Millechiodi (vabene su tantissime superfici ;) )

Bon fissiamo ora i 4 lati alla base sempre con colla a caldo ( se volete potete utilizzare altro :-?? .....silicone....vinavil....scotch....lanciafiamme...ecc.)
Ricordo che i 4 lati devono entrare nella base ;) attaccandosi al profilato della base stessaaaa
20180912_153349[1].jpg
20180912_153404[1].jpg
Ed ora che abbiamo finito attacchiamo la corrente :-bd :
20180909_175122[1].jpg
ok.....tutti i LED sembrano funzionare... :-? la ventola pure.... :-? quindi direi che è andato tutto bene :-bd

Andiamola a mettere sull'acquario:
20180910_195901[1].jpg
La luce sarà questa ;)
Non badate al casino dentro la vasca, sto cambiando layout.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Simi il 12/09/2018, 15:40, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Simi per il messaggio:
Steinoff (12/09/2018, 8:39)
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Simi » 11/09/2018, 19:08

DEVO ANCORA FINIRE
Abbiate un po di pazienza graaaaazie :-bd
--------------------------------------------------------------------------------------------
ok @Steinoff ora ho finito :-bd :))
Ultima modifica di Simi il 12/09/2018, 16:42, modificato 1 volta in totale.
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Steinoff » 12/09/2018, 8:39

Simi ha scritto: Abbiate un po di pazienza graaaaazie
Grazie?????
Ma grazie a te Simi!!!!, Vai cosi' :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Simi » 12/09/2018, 16:41

ok rieccomi
allora voglio parlare della ventola....esatto, non ho preso in considerazione lo spazio tra acquario e libreria ed è successo che:
20180912_150519[1].jpg
b-(
:))
Vabbhe state attenti a lasciare almeno 4 dita dalla ventola in modo che essa possa aspirare l'aria in maniera corretta e fluida.
Io ho poi risolto spostando un po la plafoniera a sinistra ma non sempre è possibile quindi state attenti e se volete andare sul sicuro mettetela per dentro :D


Poi....se siete neofiti, per voi saldare sarà un impresa e butterete parecchio tempo dietro quei LED :-!!! ma l'importante è avere pazienza e soprattutto lavorare con calma......non arrabbiatevi perché il saldatore ha sempre ragione :(( :
20180912_155238[1].jpg

Inoltre qualche occhio esperto avrà notato che ho collegato la ventola all'alimentatore invece che alla centralina e quindi si starà chiedendo:- Ma....se la collega all'alimentatore, resterà perennemente accesa, anche quando le luci sono spente-!

Ed ha RAGIONE :-bd , infatti la ventola a 2 PIN ha solo i due fili - e +, niente interruttori o altro quindi se gli arriva corrente lei va all'infinito. @-)

E perché non l'hai collegata alla centralina?

Perché 1 ho tutti i canali occupati 2 ho programmato la centralina per far passare meno corrente di 11v in modo da salvare i LED mentre la ventola ne vuole 12v, e deve stare ad un valore il più vicino possibile a quello perché più la ventola va veloce, più raffredda e noi dobbiamo RAFFREDDARE :D
Quindi se attaccassi la ventola alla centralina girerebbe più lentamente e quindi non mi raffredderebbe sti LED che sudano dal caldo :))
Però resta il problema che rimane accesa......bene, per ovviare a ciò basta usare questo :-bd :
20180912_150300[1].jpg
Ci metto dentro la presa dell'alimentatore e scelgo quando farlo accendere e quando spegnere. :)
Io lo faccio accendere qualche minuto prima dell'alba e lo faccio spegnere 10 minuti dopo il tramonto in modo che le luci una volta spente continuino a venir raffreddate dalla ventola ancora in funzione; se essa si spegnesse assieme ai LED, questi ultimi rischierebbero di surriscaldarsi.


Ho finito il plexiglass quindi non sono riuscito a fare il coperchio b-( , perciò provvisoriamente ho messo dei libricini in questa maniera in modo che l'aria vada contro i dissipatori per poi uscire in fondo a sinistra. Mi raccomando NON TAPPATELO TUTTO! Deve esserci un continuo ricircolo di aria ;)
20180912_150435_001[1].jpg

Altre foto panoramiche:
20180912_150341[1].jpg
20180912_150401[1].jpg
20180912_150427[1].jpg

Bhe, posso dire che il mio sogno di avere una vasca aperta è stato coronato :-bd
20180910_135012[1].jpg
Spero che la roba che ho scritto sia di aiuto a qualcuno :D .

Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che mi hanno dato una mano in questo progetto :x
GRAZIE @};-

Ciaooooooo :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Simi per il messaggio:
Steinoff (13/09/2018, 17:22)
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Simi » 13/09/2018, 15:11

Oggi ho settato per l ultima volta la centralina, quindi ho fatto anche una foto cosi se a qualcuno serve la trova qua. Vedetevi il tutorial ;) comunque i numeri blu sono la % di potenza (100%, 60%, 0%) mentre i neri sono le ore e minuti. Come si può notare ho impostato un alba ed un tramonto di mezz ora che fa si che i pesci non si spaventino.
:-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Simi per il messaggio:
Steinoff (13/09/2018, 17:29)
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Simi » 13/09/2018, 15:20

Totale lumen plafoniera: 50lm/l

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Andreone » 13/09/2018, 16:19

Ciao! Ottimo lavoro :-bd
Purtroppo non ho letto tutto il topic mi dispiace!
vedendo il risultato vorrei consigliarti di mettere la ventola in orizzontale sopra al coperchio in prossimità di un lato corto, aria verso l’esterno.. lasci il lato corto opposto del coperchio leggermente aperto al fine di fare entrare aria.
Così la plafoniera sarà alta sui 3,5 cm (la mia) comunque poco sopra i dissipatori.
:-h

PS: lo avevo scritto tempo fa nella presentazione di una mia vasca
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 36381.html

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Realizzazione plafoniera

Messaggio di Steinoff » 13/09/2018, 17:30

Bravo, bravo, bravo Simi :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti