Reattore elettronico osram

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Reattore elettronico osram

Messaggio di gianlucadf » 30/10/2018, 10:30

Ragazzi ho un dubbio o meglio, una domanda un po'tecnica!

Da una vecchia plafoniera ho recuperato il reattore che vi lascio in foto! Il problema è che attaccate c'erano 2 t5 HO 865 da 39w, mentre sui wattaggi consentiti si arriva al massimo a 2 HE 35w.
Ho verificato che le lampade si accendono correttamente, anche se una parte subito a piena luminosità, mentre la seconda è come se avesse bisogno di tempo per raggiungere il massimo flusso luminoso, diciamo 5 minuti e raggiunge il livello dell'altra.
Tutto ciò può essere collegato al fatto che il reattore non riesce a dare la potenza necessaria ad entrambi i neon?
Altra cosa...le conseguenze quali sono? Che il flusso luminoso in effetti risulti inferiore rispetto al massimo generabile dalle lampade?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Reattore elettronico osram

Messaggio di Joo » 30/10/2018, 21:39

gianlucadf ha scritto: Ho verificato che le lampade si accendono correttamente, anche se una parte subito a piena luminosità, mentre la seconda è come se avesse bisogno di tempo per raggiungere il massimo flusso luminoso, diciamo 5 minuti e raggiunge il livello dell'altra.
Ciao Gianluca
in situazioni analoghe in genere, gli assorbimenti elettrici tendono ad avere un picco un po' più alto dell'assorbimento reale, all'atto dell'accensione... probabilmente la lampada che parte a luce piena è la prima nel collegamento, oppure ha i fili più vicini al reattore (più corti), ma poi tendono a livellarsi.
Quindi nel tuo caso è facile che la prima, con accensione piena, si attenui e l'altra aumenti. dopo aver superato il picco massimo di assorbimento.
gianlucadf ha scritto: Tutto ciò può essere collegato al fatto che il reattore non riesce a dare la potenza necessaria ad entrambi i neon?
Si, esatto.
gianlucadf ha scritto: Altra cosa...le conseguenze quali sono?
Nel lungo periodo si brucia il reattore, se vuoi puoi toccarlo dopo un ora di funzionamento e renderti conto della sua temperatura, ovviamente lontano dai contatti.
gianlucadf ha scritto: he il flusso luminoso in effetti risulti inferiore rispetto al massimo generabile dalle lampade?
Si, un lieve calo c'è, visto che la differenza non è tantissima.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
Steinoff (30/10/2018, 21:43) • gianlucadf (30/10/2018, 22:01)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Reattore elettronico osram

Messaggio di gianlucadf » 30/10/2018, 22:06

@Joo ti ringrazio sei stato chiarissimo!
Secondo te a questo punto dovrei sostituirlo con un 2*39 oppure potrei lasciare tutto così? :-??
Joo ha scritto: Si, un lieve calo c'è, visto che la differenza non è tantissima
A livello di lumen quanto perdo sui 3000 dichiarati dal produttore? Le lampade ne risentono a lungo andare?

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Reattore elettronico osram

Messaggio di Joo » 30/10/2018, 22:21

gianlucadf ha scritto: Secondo te a questo punto dovrei sostituirlo con un 2*39 oppure potrei lasciare tutto così?
Rischi di perdere il reattore se lo lasci com'è, sarebbe meglio recuperare un altro reattore, anche più piccolo ed alimentare i neon separati, il consumo sarebbe uguale, sempre in base all'assorbimento della lampada.
gianlucadf ha scritto: A livello di lumen quanto perdo sui 3000 dichiarati dal produttore?
Poco, proprio perchè la differenza di potenza è poca, ma non saprei quantificarla. Se la differenza fosse stata tanta, un neon rimarrebbe a luce piena e l'altro lampeggerebbe all'infinito ed in tal caso sarebbe un danno per il neon.
Ti va bene che gli startes sono unificati 4 - 80W diversamente si brucerebbero anche loro.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
gianlucadf (30/10/2018, 22:26)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Reattore elettronico osram

Messaggio di Pisu » 30/10/2018, 22:25

Consiglio da tecnico. L'alimentatore ha spesso più tipi e quantità di lampade a cui poter essere collegato. Solo quelle. Se attacchi altro rischi di rovinare sia lampade che alimentatore. Le lampade magari si accendono lo stesso ma di sicuro hanno vita breve.
Le lampade HE High Efficienty e HO High Output sono lampade diverse, sia come lunghezza che come wattaggi

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 30/10/2018, 22:28, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
gianlucadf (30/10/2018, 22:26)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Reattore elettronico osram

Messaggio di gianlucadf » 30/10/2018, 22:27

Va bene ragazzi! Messaggio ricevuto! Penso di prendere un reattore che mi gestisca entrambe, dovrebbe stare sui 20€ quindi non tantissimo.
Grazie a tutti!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti