refrigeratore

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: refrigeratore

Messaggio di scheccia » 18/02/2016, 19:14

robby2305 ha scritto:Adesso sparo la cazzata del secolo...
Visto che in estate bisogna rabboccare frequentemente per via della maggiore evaporazione, perchè non farlo buttando in vasca cubetti di ghiaccio?
Si raffredda l' acqua e si rabbocca al tempo stesso.

Basta avere un freezer abbastanza capiente per produrre ghiaccio in quantità necessaria.

Ovviamente per me che ho una vasca da 100 lt è più semplice rispetto a qualcuno che ha vasche enormi.

Altrimenti senza far sciogliere il ghiaccio si potrebbe mettere in vasca il sacchetto del ghiaccio chiuso (di quelli usa e getta per capirci), quando si scioglie basta rimetterlo in freezer per una nuova congelatura...
1. Brusche variazioni di temperatura
2. Si scioglie velocemente, dovresti passare la giornata a fare ghiaccio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: refrigeratore

Messaggio di naftone1 » 18/02/2016, 19:18

La vasca tenderà ad andare a temp ambiente, ovviamente più acqua c'è piubtempo impiegherà e non essendo la temp costante (giorno e notte) non arriverà a quegli ipotetici 35℃ (che comunque nessuno ha dentro casa) o almeno sto ipotizzando...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: refrigeratore

Messaggio di alessio0504 » 18/02/2016, 19:33

Ah dici che nelle ore di giorno aumenta ma la notte si stabilizza o addirittura scende se si va a meno di 27 °C!? Non ho mai provato quindi non so in quei mesi "estremi" in quali condizioni ci si ritrova, il giorno e la notte. Però ci stavo pensando l'altro giorno quindi questa discussione è interessante.
Aspettiamo considerazioni di chi ha vissuto e per qualche motivo monitorato queste situazioni e, ovviamente, altri suggerimenti per il progetto di Naftone1!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: refrigeratore

Messaggio di naftone1 » 18/02/2016, 19:38

In una vasca grande queste oscillazioni sono talmente l'ente che si possono approssimare a 0... Il mio 200lt l'estate scorsa oscillava tra 28 e 29℃ diciamo che più o meno si stabilizza ad una temperatura più alta di quella che vogliamo...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: refrigeratore

Messaggio di Scardola » 18/02/2016, 20:38

naftone1 ha scritto:
Scardola ha scritto:Il problema è vedere quanto consuma il mini-frigo.
secondo me poco in ogni caso ma stiamo parlando di calare 2-3 gradi, non 10 quindi va bene lo stesso... ;)
Intendevo che dovrebbero esserci le specifiche del frigo, quanti W/h consuma. In genere questi frigo da campeggio non sono molto potenti ma sono ben coibentati. Io andrei con l'idea del riempirlo di acqua.

Visto che dobbiamo abbassare la temperatura dell'acqua della vasca di pochi gradi aumentando efficienza dello scambio e inerzia termica del "pozzo di calore" (la massa d'acqua nel frigo) dovrebbe essere fattibile. Almeno per una vasca non enorme!

Se trovo il tempo mi metto a cercare le equazioni per fare un dimensionamento molto a naso. Considerate che ci sono alcune variabili che possono avere un grosso peso (temperatura del frigo, conducibilità termica della plastica del tubo/serpentina).

Certo che un frigorista inorridirebbe a vedere uno scambiatore in plastica ma non possiamo fare altrimenti, però si tratta di spessori piccoli.
Bisogna andare per tentativi.

Se trovi una buona offerta su E-Bay per il mini frigo e vuoi fare da cavia a naso direi che è più fattibile che mettersi a litigare con le celle Peltier (che sono uno strumento del demonio, maledette!).





Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: refrigeratore

Messaggio di naftone1 » 18/02/2016, 20:45

Prima metto in allerta un amico che lavora in recupero, magari ne salta fuori uno brutto ma gratis :)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: refrigeratore

Messaggio di Fulldynamix » 18/02/2016, 21:52

Mi ci butto anch' io in sto discorso e come sempre faccio il contrastone.
1. Prima di tutto avete pensato quanto male farebbe alla vostra fauna e flora la temperatura a 30 gradi?

2. queste temperature si raggiungono solo se la temperatura dell' ambiente è superiore a quelle dell' acquario. Di solito di giorno + le luci che scaldono ulteriormente ma di notte la temperatura nella stanza è inferiore e di conseguenza si dovrebbe raffreddare e si compensa.

3. se per ipotesi quei 10-20 giorni all' anno (e non penso di +) dovreste raffreddare l'acquario spendendo 100€ per il frigo, + accessori + tempo...lo spazio..... meriterebbe l'investimento. Quando finito il periodo "caldo" dove mettete tutta sta roba??

4. Il discorso del frigo non può funzionare. A. Perchè il frigo lavora a temperature da 0 a 6 gradi e l'acqua dell' acquario si rafredderebbe troppo o al contrario troppo poco e il frigo sarebbe sempre in finzione. B. La potenza di un frigo piccolo non riuscirebbe a tenere la temperatura bassa in un acquario + grande di 100 litri, perchè la superfice esterna dell' acquario assorbirebbe dinuovo il calore dalla stanza. C. Teoricamente il frigo rafreddando l'acqua, scalderebbe la stanza ed è un controsenso!!! @-) D. Se per ipotesi si riuscirebbe a mantenere la temperatura giusta nell 'acquario come spegni il frigo...altri sensori..rele..interrutori etc etc... E. Se la differenza di temp. tra stanza ed acquario è notevole potrebbe anche verificarsi la condensa sui vetri.

5. esistono dei rafreddatori dedicati tipo questo: http://acquariomania.net/teco-climatizz ... 10187.html
Ma merita spendere tanto per quei pochi giorni??

6.Volete bene ai pesci??? E voi vi volete bene?? Allora senza neanche pensare, installate in quella stanza un bel climatizzatore ed è la soluzione ideale. Ovviamente anche a livello economico. Si possono trovare dei ottimi climatizzatori ad inverter da 500€ in su! Con 100€ per il montaggio.

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: refrigeratore

Messaggio di Fulldynamix » 18/02/2016, 21:57

Aggiungo.....lasciate stare i minifrigo da auto...o addiritura farvi da soli un gruppo refrigerante con le celle peltier.....per rafreddare 10 litri d'acqua consumano come un frigo normale che con la stessa energia rafredderebbe 50 litri..almeno

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: refrigeratore

Messaggio di naftone1 » 18/02/2016, 22:04

L'estate scorsa sono stato con la vasca a 28/29℃ per quasi 3 mesi, alcune piante a settembre erano più morte che vive, molte altre bloccate... Mi è andata bene ma poteva venir fuori un macello a livello di alghe... Tutto questo con il clima in casa (in corridoio e acceso solo nelle ore più calde) e una ventola da 140mm accesa tutto il giorno a soffiare sulla superficie (mi fa guadagnare circa 1℃ al costo di rabbocchi più frequenti).. solo che la vasca è nella stanza più calda della casa (camera mia) e questi accorgimenti non sono bastati... Serve una soluzione economica, molto economica per guadagnare un altro grado o 2...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: refrigeratore

Messaggio di Fulldynamix » 18/02/2016, 22:25

naftone1 ha scritto:L'estate scorsa sono stato con la vasca a 28/29℃ per quasi 3 mesi, alcune piante a settembre erano più morte che vive, molte altre bloccate... Mi è andata bene ma poteva venir fuori un macello a livello di alghe... Tutto questo con il clima in casa (in corridoio e acceso solo nelle ore più calde) e una ventola da 140mm accesa tutto il giorno a soffiare sulla superficie (mi fa guadagnare circa 1℃ al costo di rabbocchi più frequenti).. solo che la vasca è nella stanza più calda della casa (camera mia) e questi accorgimenti non sono bastati... Serve una soluzione economica, molto economica per guadagnare un altro grado o 2...
Probabilmente (quasi sicuro) il climatizzatore in corridoio non riesce a contrastare il caldo perchè non è potente abbastanza. Infatti per un appartamento ci vorrebbero 2 o 3 split. A questo punto se installi un climatizzatore solo nella tua stanza hai risolto il problema. Se prendi uno piccolo da 7000 o 9000 Btu ad inverter basterà. Pensa che consuma poco. Consumerà 0.7 Kw alla massima potenza e 200/300 watt in mantenimento. Facendo così inoltre aiuti l'altro climatizzatore a rinfrescare la casa.

due a caso:
http://www.ebay.it/itm/CLIMATIZZATORE-C ... SwQItT0kCJ

http://www.ebay.it/itm/CLIMATIZZATORE-H ... SwKIpWBPRK

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti